GENNAIO 1
NOBIS nati sunt,
NOBIS vitam praeparaverunt !

Questa prima PAGINA potrebbe indistintamente essere o la conclusione della PREFAZIONE, oppure la pagina programmatica del 1º GENNAIO. La sento capace di dare a questa Antologia perfino la dimensione e il valore di un furtivo MANIFESTO DEL LATINO. Leggetela perciò con atteggiamento culturale, e accettate le proprie vostre conclusioni. Non è lunga, perché abbiamo dovuto tagliarla, ma sarà ad ogni modo sufficiente per invogliare alla ricerca degli omissis.

Il "regalo di Seneca" mi ha sempre commosso per il suo contagioso calore. Approfondendo nel De Brevitate Vitae il concetto dell'otium (che nella nostra cultura odierna potrebbe ben essere sostituito al 100% dal tempo libero, del quale ne hanno abbastanza perfino coloro che, grazie alle politiche sindacali, vedono ridotto lo spazio lavorativo settimanale alle 35 ore) ci addita la possibilità di FAR NOSTRE le grandi conquiste del pensiero dei nostri antenati. Nisi ingratissimi sumus, illi clarissimi sacrarum opinionum conditores NOBIS nati sunt, NOBIS vitam praeparaverunt.

Non prolungo la citazione perché l'intero passaggio dovreste non soltanto leggerlo, bensì meditarlo; non va considerato nel solo aspetto grammaticale. Conta la voce diretta degli autori; QUELLA bisogna ascoltare, proprio perché NOBIS nati sunt, NOBIS scripserunt. Degli epigrammi di Marziale accetta Plinio che Non erunt fortasse aeterna: ille tamen scripsit tanquam aeterna essent futura ! (Epist.V,XXI). Più esplicito il Petrarca, il quale (come vedremo nella pag. del 16 maggio) pensava proprio a te quando cavalcava per le quasi sacrali alture del Monte Cimino: ti scriveva infatti in quella occasione: Me saepe per hos colles vagum videas atque aliquid quod POSTERITATEM mihi conciliet meditantem.

Oggi, mentre si va costruendo la nuova EUROPA, è legittima l'esultanza dei programmatori dinanzi alla nuova qualità di "poliglotti" che vanno acquistando i nostri giovani, arricchiti ormai, dal livello scolastico, di una seconda o terza lingua. Non sarebbe doveroso capacitarli almeno a LEGGERE quella che è anteriore alla prima ?

Che dire poi di QUELLE pagine - proprio queste 366 da me scelte come ghiottissime spigolature! - QUAS CONSECRAVIT SAPIENTIA? Alla data 28 dicembre troverete altra significativa testimonianza storica: i fuggitivi spagnoli dall'invasione araba del fatale 714 d.C. si affrettarono a mettere in salvo nelle Asturie anche le sanctorum virorum ingenii monumenta, ne vi flammae cuncta vastantis, perirent AURO ET GEMMIS PRETIOSIORES THESAURI. Noi siamo più previdenti: li abbiamo già meso in frigo: giaciono - purtroppo, invisitati - nelle grandi biblioteche!!!

SENECA, De Brevitate Vitae XIV-XV

Soli omnium OTIOSI sunt qui SAPIENTIAE vacant,
S O L I V I V U N T !
Neque enim suam tantum aetatem bene tuentur:
omne aevum SUO ADICIUNT.
QUIDQUID ANNORUM ante illos actum est, ILLIS ADQUISITUM EST.

Nisi ingratissimi sumus,
illi clarissimi sacrarum opinionum conditores
NOBIS nati sunt, NOBIS vitam praeparaverunt !
Ad res pulcherrimas e tenebris ad lucem erutas
alieno labore deducimur;
nullo nobis saeculo interdictum est, in OMNIA admittimur !

Et, si magnitudine animi
egredi humanae imbecillitatis angustias libet,
multum, per quod spatiemur, temporis est.
DISPUTARE cum Socrate licet, DUBITARE cum Carneade,
cum Epicuro QUIESCERE,
hominis naturam cum Stoicis VINCERE, cum Cynicis EXCEDERE...

Nemo horum non vacabit,
nemo non venientem ad se beatiorem, amantiorem sui dimittet,
nemo quemquam vacuis a se manibus abire patietur:
NOCTE conveniri, INTERDIU ab omnibus mortalibus possunt.

Horum te mori nemo coget, omnes docebunt;
horum nemo annos TUOS conteret, SUOS tibi contribuet.
Nullius ex his sermo periculosus erit,
nullius amicitia capitalis, nullius sumptuosa observatio.
Feres ex illis quidquid voles...

Quam pulchra senectus illum manet,
qui se in horum clientelam contulit !
Habebit cum quibus de minimis maximisque rebus deliberet,
quos de se cotidie consulat,
a quibus audiat verum sine contumelia,
laudetur sine adulatione;
ad quorum se similitudinem effingat...

Nobilissimorum ingeniorum familiae sunt:
elige in quam ascisci velis;
non in nomen tantum adoptabéris, SED IN IPSA BONA !
quae non erunt sordide nec maligne custodienda:
MAIORA FIENT, QUO ILLA PLURIBUS DIVISERIS...

Nihil non longa demolitur vetustas et movet;
at IIS QUAE CONSECRAVIT SAPIENTIA, nocere non potest;
nulla abolebit aetas, nulla deminuet;
sequens ac deinde semper ulterior
aliquid AD VENERATIONEM conferet.

GENNAIO 2

Domani sosta turistica
al luogo natio di Cicerone.

Sono lieto di trovarmi proprio agli inizi di quest'Antologia di fronte ad una commemorazione gioiosa. Sarà domani il compleanno di Cicerone! L'oratore e prosista "di Arpino" nacque infatti die III Nonas Ianuarii anni 648 ab Urbe condita. Nacque cioè il 3 gennaio del 106 a.C., in villa Arpinati, patre M. Tullio Cicerone equite, matre Helvia.

E la nascita di Cicerone segna la più determinante coordinata storica per la nostra cultura. Lo sente così, in correttissimo latino, anche il P. Mariana, autore di un voluminoso De rebus Hispaniae, quando, divagando ormai in tono pacifico sugli anni che seguirono alla caduta di Numanzia (l'anno 621 a.U.c. per la precisione) ha soltanto da sottolineare la regolarità della romanizzazione della Spagna. Vede egli già un Cicerone in fasce, e non ha dubbi sul suo peso storico. Fuit is annus ab Urbe condita sexcentesimus quadragesimus octavus, Marci Tullii Ciceronis ortu quam ulla alia re gesta insignior. Arpini natus est, matre Helvia, patre equestris ordinis et ex regio Volscorum sanguine, qui rem romanam NON MINUS IN TOGA quam reliqui principes Reipublicae FERRO illustrarunt.

Ma dove nacque esattamente Marco Tullio? Resterà irremovibile il nome di ARPINUM? Sì, ma soltanto come municipium; per la "località" esatta, le coordinate che egli stesso ci fornisce non potrebbero essere più precise: Cicerone è nato nell'ager di SORA! Diciamolo pure senza offesa di nessuno: è nato dove, dopo di lui, è nata Sora. Lasciamoci guidare da lui, e tutto risulterà lampante: nella confluenza del Fibreno con il Liri.

Tutto ciò si trova, con l'aggiunta di belle inquadrature fotografiche, nella somma dei diversi accenni sparsi nel De Legibus, dove dialoganti sono, con lo stesso Cicerone, suo fratello Quinto, e Attico. Anzi, basta qualcosa di meno: basta quanto oggi troverete in questa pagina augurale.

La quale, voglio crederlo, sarà per questa volta arricchita da una citazione del prussiano Gregorovius, in italiano: "I pioppi chiacchierini del Fibreno circondarono dunque la culla di Cicerone. Si! Cicerone ha avuto un luogo natale da far invidia: ma a che serve parlare a coloro che non possono gettare uno sguardo su questa terra fiabesca dall'eterna primavera? Intorno, che panorama di monti dal colore bruno e di giacinto, che in silenziosa maestà si perdono lontano!"

Gregorovius, Itinerari Laziali
(Edizioni del Obelisco 1980, pag.99)

CICERONE, De Legibus, passim.

Sed visne, quoniam et satis iam ambulatum est
et tibi aliud dicendi initium sumendum est,
locum mutemus et, in insula quae est in Fibreno,
sermoni reliquo demus operam sedentes ?

Sane quidem, nam illo loco libentissime soleo uti
sive quid mecum ipse cogito, sive quid aut scribo aut lego...

Ego vero, cum licet plures dies Roma abesse,
praesertim hoc tempore anni,
et amoenitatem hanc et salubritatem sequor (raro autem licet!)...

Quia si verum dicimus,
HAEC EST MEA ET HUIUS FRATRIS MEI GERMANA PATRIA:
hinc enim ORTI stirpe antiquissima SUMUS:
hic sacra, hic genus, hic maiorum multa vestigia.

Quid plura ?
HANC VIDES VILLAM, ut nunc quidem est,
latius aedificatam patris nostri studio:
qui cum esset infirma valetudine,
HIC fere aetatem egit in litteris.

Sed hoc ipso in loco, cum avus viveret
et antiquo more parva esset villa,
ME SCITO ESSE NATUM.

Quare inest nescio quid et latet in animo ac sensu meo
quo me plus hic locus fortasse delectet:
siquidem etiam ille sapientissimus vir (Ulysses),
Ithacam ut videret,
immortalitatem scribitur repudiasse !

Gaudeo igitur me incunabula paene mea tibi ostendisse...

Sed ventum in insulam est.
Hac vero nihil est amoenius.

Ut enim hoc quasi rostro finditur FIBRENUS,
et, divisus aequaliter in duas partes, latera haec alluit,
rapideque dilapsus cito in unum confluit,
et loci tantum complectitur quod satis sit modicae palaestrae;
quo effecto, tamquam id habuerit operis ac muneris
ut hanc nobis efficeret sedem ad disputandum,
statim praecipitat in LIREM,
et quasi in familiam patriciam venerit,
amittit nomen obscurius, Liremque multo gelidiorem facit...

Sed, si videtur, considamus hic in umbra
atque ad eam partem sermonis ex qua digressi sumus revertamur !

GENNAIO 3

G R A N A D A !

Desidero ricordare oggi la resa di Granada. Quella grande e cavalleresca pagina dei Re Cattolici, Fernando e Isabella, precede di poco la scoperta dell'America: data precisa, il 2 gennaio 1492. E`quindi passato da poco un CENTENARIO, per il quale giungo in ritardo con i miei commenti: stralcierò tuttavia per voi il succo di poche pagine latine del P. Mariana.

Il quale, raggiunta questa data, ci rivela che sarebbe stato questo il limite naturale delle sue HISTORIAE, ma che varrà la pena di prolungare lo sforzo. Egli perciò, con un pizzico di retorica, premette una rituale invocazione ai Superi e decide di andare oltre: Terram e propinquo cernentibus, longa ac difficili navigatione iactatis, detur occupare portum et, confirmatis ingenii viribus, labori finem imponere. Concedite, Superi, votis parem facultatem ! Il Mariana aveva lanciato le sue HISTORIAE in XX libri - prima edizione di Toledo -; l'edizione di Magonza crescerà fino al libro XXX, con le aggiunte, in "schede", dei supplementi.

Initium novae narrationis susceptique operis optata meta
BELLUM GRANATENSE erit:
quod Regum Ferdinandi et Isabellae auspiciis ductuque
decem annis gestum est, plenum variis casibus, atrox proeliis,
successu laetum faustumque Hispaniae...
convulso eo Imperio quod septingentis amplius annis
steterat in Hispania, magna nostrae gentis ignominia probroque.

Per la conquista e resa di GRANADA mi occorrono DUE piene pagine: la prima sarà inevitabile per entrare in materia: con la seconda giungeremo al commovente cerimoniale della resa. Tralascierò quanto precede: niente quindi delle ragioni, delle speranze, delle mosse strategiche, o della campagna di accerchiamento a tenaglia incominciata tre anni prima. Il Re Moro Boabdil qui imperii nomen aegra iam spe sustentabat, vi comparirà davanti in un atteggiamento altamente responsabile. Consapevole che l'ora storica gli impone il dovere di emulare lo spirito cavalleresco del Re Cattolico, lo adempie più che dignitosamente: meglio ancora nella ulteriore decisione di sparire senza chiasso dalla storia, abbandonando, in silenzioso ritorno all'Africa, quel piccolo feudo che il Re Cattolico gli aveva pur concesso (nelle Alpujarras, cioè ancora in Spagna). Decisione ben notata, e con parole anche eleganti, dal nostro storico: taedio vitae privatae, cui impares Reges sunt.

Nelle segrete trattative che portarono a quella resa, più cerimoniale che guerresca, è piacevole trovare il nome del cosidetto Gran Capitán, Gonzalo Fernández de Córdoba, tantus deinceps in Italia dux futurus. (Cerignola, il Garigliano, Gaeta...) Tra le altre condiciones, consensu scriptae, un ostaggio, il figlio di Boabdil, fedelmente restituito a suo tempo, perché tutti convinti che Urbe dedita, nullo amplius fidei pignore opus fore.

MARIANA, Historiae de Rebus Hispaniae, lib.XXV. cap.I et XVI.

Urbs GRANATA, natura loci, opere, muris, propugnaculis
inexpugnabilis tutaque erat.
Ab occasu panditur planities agri optimi,
multo effuso in ea sanguine, uberi gleba centum decem millium ambitu.

Longitudo maior quam pro latitudinis modo,
fontibusque ex vicinis montibus (sex et triginta derivantur)
ac rivis irrigua amoenaque, ac humano prope cultu felicior.

Ab ortu Illiberritanos montes erigit nivosos
ad Austrum iugis perpetuis inter se serie cohaerentibus
ad Mediterraneum Mare...

Moenia validissima sunt,
mille et triginta turribus distincta horrentiaque,
specie minaci, septem olim portis, nunc duodecim
circumvallari coronaque militum cingi non potest,
egregiis etiam e planitie, unde ascensus aequior,
est operibus propugnaculisque firmata.

Ea parte templum est maximum,
Mauris rerum potientibus rudis structurae,
nostra aetate eleganti opere eisdem vestigiis perfectum,
humano prope cultu augustius, sanctum omnibus circa populis,
inclytum non tam divitiis quam sacerdotum numero probitateque.

Prope Forum, ducentos pedes latum, triplo longius, ad lineam directum
aedificiis ambientibus et mercatorum tabernis elegans.

Geminae arces sunt: ad Austrum nobilissima pertinet,
urbi imminens proprioque cincta muro,
cui ALHAMBRAE, hoc est RUBRAE, nomen vicini soli color effecit
(an ex alio oppido eiusdem nominis eam appellationem sumpsit?), spatiis iustae civitatis instar.
Fundamenta Mahomad cognomento Mirus posuit;
extruxere consequentes Reges:
sed gloriam perfecti operis Iuzephus cognomento Bulhagix tulit.

Supra eius arcis portam in levi marmore
inscriptio legitur, arabicis litteris,
eo Rege demonstrans fuisse perfectum opus dedicatumque,
gentis anno septingentesimo quadragesimo septimo,
ad nostram rationem
anno millesimo trecentesimo quadragesimo sexto...

Reliqua urbs interiecta est vicis deformis, angustis plateis,
vitio gentis Mauricae aedificandi oppida minime curiose...

Condiciones fuerant consensu scriptae,
atque utriusque partis sacramento firmatae,
iam ad VII Kal. Decembris 1491:
intra dies sexaginta utramque arcem, turres, portas,
Mauri traderent Regisque Ferdinandi sacramentum acciperent,
in eius fide et potestate futuri...

GENNAIO 4

Ancora GRANADA !

Riprendiamo il filo narrativo. Ci sono stati ovviamente dei bollori tra i mori di Granada, appena fiutata la piega che prendevano quelle misteriose trattative. E Boabdil, nomine tenus Maurus, pectore noster, quasi ignavus impiusque esset, era oggetto e vittima di quell'insieme di

furore et rabie et causis incertis,
eoque difficilioribus remediis, quibus cives agitabantur.

Nulla ergo iam auctoritate,
ne in tanta colluvione ludibrio haberetur,
intra Alhambram arcem se tenuit.

Le trattative tuttavia andavano avanti:
Litteras Boabdiles continuo ad Ferdinandum Regem dabat,
munusque adiicit duos equos generosos, acinacem et ephippia.

Quae in urbe contigerant renuntiavit;
addens CELERITATE OPUS ESSE,
exiguam saepe moram magnorum motuum causam exstitisse.

Quod felix faustumque esset, quando Superis ea sententia staret,
Alhambram proxima luce iniret:
de manu SE arcem regnumque victori TRADITURUM.

Per collegare ora questo storico evento con quell'altro, che maturerà lo stesso anno, di approntare le tre mitiche caravelle, la PINTA, la NIÑA e la SANTA MARIA, che cambieranno i ritmi del mondo sotto la guida del moderno Argonauta genovese, è opportuno ricordare che Cristoforo Colombo aveva incontrato i Re Cattolici proprio in questo accampamento, dove ora ci si dice recapitata la lettera risolutoria di Boabdil.

Mi si consenta riportare anche qui una piccola notizia familiare. L'anno precedente, il 1491, era nato - nella Cantabria Basca - l'ultimo rampollo dei Loyola, colui che in seguito sarebbe stato Sant'Ignazio, proprio mentre suo padre, don Beltrán Yáñez de Loyola, era trattenuto alla vista di Granada, nelle tranquille operazioni militari di questo ormai risolto accerchiamento.

MARIANA, l.c. cap.XVII et XVIII.

Eae litterae ipsis Kalendis Ianuarii vertentis anni (1492)
missae in castra sunt. Quibus Ferdinandus lectis
quanta sit laetitia affectus, diiudicare promptum est.

Rebus in diem proximum comparatis,
qui dies in fastis granatensibus eius Urbis Captae Memoria sacer est,
veste lugubri (ob Alphonsi Lusitani Principis casum)
trabea repente mutata,
instructas armatasque acies quasi ad pugnam in arcem urbemque ducit,
gratum oculis spectaculum.

Regina filiique ex intervallo sequebantur intertextis auro vestibus.

Proceres luxu pretioque ornatus certabant.

Ea pompa apparatuque accedenti propius arcem Regi
Boabdiles obviam egressus, quinquaginta equitibus occurrit.

In pedes desilire regiamque victoris manum deosculari prohibitus,
demissis in terram oculis haud laeta fronte id modo elocutus:
"Tui, Rex invicte, sumus: tibi imperio et urbi cedimus.
Utere ut libet, moderato, ut speramus, et leni."

Arcis claves in manum dedit; ille Reginae, Regina filio.

Ab eo Enecus, Tendilliae Comes,
Arcis Praefectus belloque Dux in ea provincia futurus,
acceptis clavibus cum valida equitum manu in arcem ingressus est...
Fernandus Talavera,
ex Abulensi Praesule captae urbis designatus Archiepiscopus,
sacra precatione e Libris Pontificalibus recitata, uti moris est,
legitima capientium urbes verba nuncupavit.

Simul Crucem, quam Toletanus praeferebat,
potestatis insigne in summa turri constituit,
gemino vexillo addito: regio et Sancti Iacobi.

Subsecutus est plausus
et laetitiae permixtus clamor militum et procerum.

Viri sacrati hymnum Deo pro divino munere concinuerunt.

Regem in genua procumbentem
atque humillimo corporis habitu gratias agentem numini,
quod suo ductu dedisset
gentis impiae imperium et nomen in Hispania exscindi,
Crucemque insignem erigi
ubi diu impietas viguerat altis stabilita radicibus,
atque ut ea rata, propria, fixaque essent precantem,
peracta oratione proceres adierunt.

Gratulantesque de novo imperio
dextram ex ordine deosculati sunt, in genua procumbentes.

Idem officium Reginae filioque Principi cum esset praestitum,
peracta eius diei pompa, post prandium,
secundum vicinam urbis portam,
in castra eodem ordine reditum est.

GENNAIO 5

In Catilinae memoriam

Buone notizie per Cicerone quel Capodanno del 63 a.C. Dopo un drammatico "autunno caldo", che si era aperto l'8 novembre con il suo storico e sonoro Quousque tandem, che fece rabbrividire nel senato l'ostinato Catilina, il caso non era ancora risolto. E in buona parte, perché proprio Cicerone era del parere, più che cauto, che dovesse risolversi da sé, cioè per un passo falso dello stesso Catilina.

L'incubo tuttavia si protraeva da troppo tempo... Il buon giorno però arriva il 5 gennaio. Cicerone esulta. Non solo è riuscito a soffocare quella atroce congiura senza spargere il sangue per le vie di Roma, ma ha pure dimostrato di aver scelto la via più civile. Aveva lasciato scappare (*) Catilina affinché, trascinando con sé tutto il marciume che inquinava il vivere civile di Roma, fosse lui l'unico responsabile del proprio destino, ormai segnato. Gli era riuscito bene perfino quell'agguato del 2 dicembre al Ponte Milvio, che gli aveva consentito di venire in possesso di una documentazione autentica e indiscutibile! Si era giunti senza raccapriccio all'esecuzione sommaria (universalmente accettata dal costume civile di allora) dei principali complici. Ma lui Catilina... scorrazzava a piede libero per l'Italia Centrale!

L'hora decretoria la fece scattare, per decisione personale, lo stesso Catilina. Ed era proprio quello il passo falso atteso da Cicerone. Lo scacco fu giocato con intelligenza dalle forze dell'ordine, perché Catilina, sentendosi braccato in quel di Pistoia da Quinto Metello Celere da una parte, dall'altra da Antonio, il console collega di Cicerone, preferì scontrarsi con il secondo, decidendo così fortunam belli temptare. E troveremo qui ora, in efficacissimo filmato, le seguenze principali di quella battaglia, in imagini di alta definizione:

SALLUSTIO, Catilinae Coniuratio, 59

(*) La disponibilità di questo spazio mi offre l'occasione di levarmi un capriccio filologico per il quale anticipo di non avere qualifica nè pretese. Quando Cicerone consiglia i Catilinari a seguire il loro capo, descrive addirittura quale itinerario abbia egli seguito. Via Aurelia profectus est. (Gli storici rittoccano: era un depistaggio: in realtà partì per la Cassia). Ma vengo io al mio punto: prosegue infatti Cicerone: Si accelerare velint, ad vesperam consequentur. (C.II, n.6). Ecco ora il mio dubbio: invece di ad vesperam, è più verisimile che Cicerone abbia gridato: Si accelerare velint, ad Pyrgim consequentur! potrebbero cioè raggiungerlo non all'ORA tale, ma al PUNTO tale, vale a dire al primo pernottamento di chi, dovendo allontanarsi da Roma, non troverà dove meglio parcheggiare se non a PYRGI, oggi Castello di Santa Severa! (Al kmt.54, dove, tra l'altro, sono ancora visibili vistosissime mura poligonali).

Haec ubi (Catilina) dixit, paululum commoratus,
signa canere iubet
atque instructos ordines in locum aequum deducit.

Dein remotis omnium equis,
quo militibus exaequato periculo animus amplior esset
ipse pedes exercitum pro loco atque copiis instruit.

Ipse, cum libertis et colonis, propter aquilam adsistit
quam Bello Cimbrico C.Marius in exercitu habuisse dicebatur.

(Deinde) equo circumiens
unumquemque nominans appellat, hortatur, rogat,
ut meminerint se contra latrones inermes
pro patria, pro liberis, pro aris atque focis suis certare.

Homo militaris, quod amplius annos triginta
tribunus aut praefectus aut legatus aut praetor
cum magna gloria in exercitu fuerat,
plerosque ipsos factaque eorum fortia noverat:
ea commemorando militum animos accendebat...

Postquam eo ventum est,
unde a ferentariis proelium committi posset,
maxumo clamore cum infestis signis concurrunt;
pila omittunt, gladiis res geritur.

Veterani, pristinae virtutis memores,
comminus acriter instare,
illi haud timidi resistunt:
MAXUMA VI CERTATUR.

Interea Catilina cum expeditis in prima acie vorsari,
laborantibus succurrere,
integros pro sauciis arcessere,
omnia providere,
multum ipse pugnare,
saepe hostem ferire.

Strenui militis et boni imperatoris officia simul exsequebatur !
Catilina,
postquam fusas copias seque cum paucis relictum videt,
memor generis atque pristinae suae dignitatis,
in confertissumos hostes incurrit
ibique pugnans confoditur !...

Catilina vero
longe a suis inter hostium cadavera repertus est,
paululum etiam spirans
ferociamque animi, quam habuerat vivus, in vultu retinens...

GENNAIO 6

Viene da lontano "il fascino discreto della quizzomania"

- Quanti rematori ebbe Ulisse ?

- Quale è più antica, l'Iliade o l'Odissea ?

- Sono del medesimo autore ?

Dei condottieri Romani, sapete dire:

- Chi fu il primo a vincere una battaglia navale ?

- Il primo a far sfilare gli elefanti nei trionfi ?

- Il primo ad arruolare i Romani nelle triremi ?

- Chi fu il conquistatore che per primo prese a soprannome quello della città conquistata ?

- Il primo ad offrire nel circo lo spettacolo della caccia ai leoni non legati, cioè, in libertà ?

- Il primo a dare nel circo, come spettacolo, la lotta tra elefanti e condannati a morte...?

Il "Rischiatutto" del mondo antico lo conosciamo da una non proprio compiacente riflessione di Seneca, il quale, parlando nel De Brevitate Vitae dei PERDITEMPI nei quali andava degenerando una pseudo cultura, bolla senza misericordia le oziose ricerche dei Greci sulla "questione omerica", ma senza risparmiare i propri contemporanei Latini, che anche loro coltivano questo inane studium (stupida smania), supervacua discendi (di inseguire un'erudizione a vuoto).

Per alcune di queste notizie trova Seneca una qualche motivazione civile o culturale. Per la trovata di Pompeo, di esporre i condannati a morte ad essere maciullati dal peso di un elefante, ingenti mole animalium exterantur!, non trova scuse; anzi, trova una frecciata che dovrebbe ancora oggi avere un senso alle orecchie di qualche ricercatore di sports sempre più gratuitamente rischiosi. O quantum caliginis mentibus nostris obicit magna Felicitas ! (sarcastica ironia sul nomignolo di Pompeo, FELIX, col quale è passato alla storia: Pompeius Magnus Felix).

(Per l'accenno alla barbarie della lotta contro gli elefanti, avevo predisposto, con gli elefanti di Annibale e della loro traversata del Rodano, altra "polaroid" inaspettata: gli elefanti del Tonchino, allenati laggiù proprio a spappolare col loro peso i rei convinti di adulterio. Mi manca ora lo spazio, e quella pagina resta in serbo per un eventuale BREVITER, Ciclo B).

SENECA, De Brevitate Vitae, XIII

Ecce Romanos quoque invasit
INANE STUDIUM SUPERVACUA DISCENDI !
His diebus audivi quemdam referentem,
quae primus quisque ex Romanis ducibus fecisset:
PRIMUS navali proelio Duilius vicit,
PRIMUS Curius Dentatus in triumpho duxit elephantos.

Etiam nunc ista,
etsi ad veram gloriam non tendunt,
circa civilium tamen operum exempla versantur:
non est profutura talis scientia,
est tamen
QUAE NOS SPECIOSA RERUM VANITATE DETINEAT !

Hoc quoque quaerentibus remittamus,
quis Romanis PRIMUS persuaserit navem conscendere.

Claudius is fuit,
Caudex ob hoc ipsum appellatus
quia plurium tabularum contextus
caudex apud antiquos vocabatur,
unde publicae tabulae codices dicuntur
et naves nunc quoque ex antiqua consuetudine
quae commeatus per Tyberim subvehunt
"codicariae" vocantur.

Sane et hoc ad rem pertineat,
quod Valerius Corvinus PRIMUS Messanam vicit,
et PRIMUS ex familia Valeriorum
urbis captae in se translato nomine
"Messana" appellatus est,
paulatimque, vulgo permutante litteras,
"Messala" dictus.

Num et hoc cuiquam curare permittes,
quod PRIMUS L.Sulla in circo leones solutos dedit,
cum alioquin alligati darentur,
ad conficiendos eos
missis a Rege Boccho iaculatoribus ?

Et hoc sane remittatur:
Num et Pompeium
PRIMUM in circo
elephantorum duodeviginti pugnam edidisse,
commissis more proelii noxiis hominibus,
ad ullam rem bonam pertinet...?

GENNAIO 7

ROMA SUBTERRANEA.
Le CATACOMBE visitate nell'anno 1625

Non ho potuto ritrovare nella nostra biblioteca questo pregevole libro: che tuttavia c'è! Il suo formato SUPER (48 centimetri) lo rende momentaneamente irreperibile. E`schedato come: "opera postuma di Antonio Bosio, Roma 1632".

Parla ovviamente delle Catacombe, quando però questo vocabolo non aveva ancora quell'alone di sacralità che oggi gli è familiare. E mi avrebbe potuto arricchire la pagina odierna con delle ghiotte sorprese, che avrebbero combaciato a pennello con i propositi di questa antologia.

Vi anticipo soltanto che l'autore (non del libro, bensì soltanto del riferimento ad esso che ora vi darò) è quell'Erythraeus, che in seguito ci diventerà familiare, al quale, in altre opere o lettere scappa ogni tanto un dolente ricordo di un suo fratello, pecora nera, che gli procura continui grattacapi. Lo ritroviamo anche qui, cameratesco compagno dell'allegro protagonista di queste scorribande nella Roma Sotterranea: niente meno di Antonius Bosius (ben noto agli iniziati). Costui, essendo ex ancilla afra filius, paternum genus corporis brevitate, maternum fusco oris colore referebat. Entriamo ora in materia, e il resto quadrerà da solo...

Sed quoniam interdum ipsi (Antonio Bosio)
a negotiis vacui ac liberi temporis aliquid relinquebatur,
coepit excogitare qua illud in re posset collocare
IN QUA NEMO ADHUC ELABORASSET.

Intercedebat illi vetus usus consuetudoque cum fratre meo,
homine mire ad eius mores facto.

A quo, cum maxime in ea cogitatione versaretur,
perductus est in CRYPTAS seu ARENARIAS
quarum Romae magnus est numerus,
contortis ac laberyntheis inter se flexibus implicatas atque connexas.

In has, veteres Christiani, primis Ecclesiae recens natae annis,
minacissimis Imperatorum edictis perterriti,
ad collectas - ut aiebant - celebrandas,
ad Christi Corporis et Sanguinis Mysteria percipienda
et ad sermones de divinis rebus audiendos conveniebant:
quorum ille LOCORUM SITUM, IMMENSITATEM
RERUMQUE IN EIS CONTENTARUM VARIETATEM admirans,
voluit illuc saepius reverti,
ac singula diligentius investigare atque perquirere.

Et cum magis magisque admiraretur, statuit rem fore dignam
in qua omnes nervos ingenii industriaeque suae contenderet;
si videlicet cryptarum earum
SUPERFICIEM, ADITUS, AULAS, ARAS, IMAGINES describeret.

IANUS NICIUS ERYTHRAEUS, Pinacotheca, sub n.CXXIX.

Itaque, fratre meo (qui erat earum regionum peritissimus)
ac pluribus aliis adhibitis,
multorum annorum studio, incredibili labore magnisque sumptibus,
perfecit illud opus cui titulus est ROMA SUBTERRANEA.

Cuius operis elaborandi gratia,
aliqua in speluncis illis sanctissimis NON RELIGIOSE FACTA narrantur,
ab hominibus MINIME RELIGIOSIS.

Ibant illuc cum eo semper capita hominum quinque vel sex,
et cum igniariis,
unde cereos, si eos contigisset extingui, rursus accenderent.

Et quia numquam fere eo se conferebat
ut paucas ibi horas consumeret,
sed ut minimum TRIDUUM vel QUATRIDUUM contereret,
opiparis obsoniis et praestantissimi vini amphoris instructus
sese istuc inferebat.

Adducebatur etiam cocus, qui prandium ac coenam coqueret,
cum suis omnibus instrumentis, videlicet
cum ollis, mortario ac pistillo, sartagine, aheno, patinis
aliisque huiusmodi vasis.

Ac postquam multum temporis
ei rei propter quam venerant datum erat,
Cereri iam et Libero ac solitis bacchationibus
reliquum tempus deberi omnium vocibus significabatur.

Nec mora, exornatum ibi convivium inibant,
quod non silentio
neque ea modestia quam loci illius sanctitas poscere videbatur,
sed cum clamore, iocis facetiisque pluribus
atque effussissimo omnium cum risu celebrabatur.

Bacchabatur in eo patera bilibri;
hoc est bacchantis more hac illac volitabat,
ac plena et inanis sine ulla intermissione fiebat.

Personabant specus illi convivarum vocibus,
madebant pavimenta vino,
redolebant fornices nidore culinae...

Quivis ut severior, cum ex aliquo aditu,
quorum aliquot in circumiectis ibi campis vinetisque cernuntur,
venientem ex cavernis illis
debacchantium strepitum accepisset,
non illic versari homines sed bacchari daemones;
non opus religiosum elaborari sed Baccho sacra fieri,
vel evocari ab inferis manes
declamasset.

GENNAIO 8

In diretta, la morte "pre-cristiana" di un Imperatore della Cina.

Eccezionale "réportage" che mai avremmo immaginato di trovare in latino. Ma tutto è possibile, e sarete presto iniziati a capire il come: quel gesuita "coloniensis" P.Adam Schall (+1666), che si era guadagnato un confidenziale rispetto dal giovanissimo Imperatore Ch'ing (Tartaro), nonché un vero e proprio lasciapassare valido a qualsiasi ora nel Palazzo Imperiale di Pechino, era anche libero di raccontare ai suoi confratelli ciò che egli giudicava sugli eventi. Ecco ora il fedele resoconto della morte di quell'Imperatore, ch'egli portò fino alla soglia della fede cristiana. Muore tuttavia da buon pagano (1661); ma proprio in questa sua pubblica confessione generale egli ci dimostra a sorpresa di aver compiuto grandi passi verso l'Eterno, sforzandosi per rintracciarlo con esemplare responsabilità.

Ad eum decumbentem ex febrili calore, quem morbilli erumpere tentantes visi sunt causasse, tum ut valetudini bene precaretur, tum ut anni auspicia faustissima voveret, accessit Pater (Adamus Schall, S.J).

Introductus ab eunucho, ne genua flecteret a Rege prohibitus est: caeterum quod meliuscule se habere crederet, propinari hospiti etiamnunc grato, potum chá, in maximi honoris et benevolentiae signum iussit; nec plura collocutus, domum dimisit. Metu festinantior Mors suprema haec voluit esse officia, quae alter alteri in posterum separandus impendit. Admisso posthac extraneorum nemine, triduum vix supervixit.

Fuit tamen opportuna omnino haec postrema salutatio. Subire Regis animum, iam sensim a vanitatibus avocatum, coepit recordatio monitorum salubrium, toties ab amico europaeo suggestorum: refricare memoriam coeperunt tot libelli supplices, privato publicoque emolumento promovendo dati: pulsare pectus proposita tam exaggerata, quae sanus conceperat: paulatim ordine expendi, quae respondere rationi videbantur...

Auditus a circumstantibus incusare suam negligentiam; quod ad extrema deductus, plurima quae animo sederent expedienda, aut praeterire nunc aut in angustum contrahere compellatur; paenitere se quod praeclarissimarum opinione sua rerum opere suscipiendarum diem obire siverit.

Tum daturus experimentum seriae, nisi forte iam quoque serae paenitudinis, arrepto penicillo puncta Condonationis Generalis, per Imperium et praemiorum benemeritis decretorum duodecim scripsit: illis (excepta rebellione, parricidio, atque huiusmodi gravioribus flagitiis) reos caeterorum criminum OMNES dimitti e vinculis: PROCERES autem universos vel extolli ad eminentius fastigium dignitatis vel eorum merita muneribus erogatis compensari praecepit: POPULOS pecuniis fisco debitis absolvit: ad SERVOS praeterea omnisque generis SUBDITOS, liberalitatem extendit.

(ADAM SCHALL) HISTORICA NARRATIO, o.c. cap.22, pag.231 s.

Demum sentiens sibi iamiam abeundum,
vocatis ad se quatuor Magnatibus,
fateri CULPA SUA FACTUM exorsus est:

- Quod Imperium sibi a maioribus traditum,
male gubernando nondum pace firma constabiliverit.

- Quod Regulos nimirum, eiusdem cum parente sanguinis,
minus quam occasio tulerat erexerit.

- Quod Matris consilia, Reipublicae proficua,
saepe non admiserit.

- Quod de Patre et Avo, benemeritis et emeritae militiae viris,
perexiguum patrocinatus sit.

- Quod militiae duces ac milites
frigide remuneratus sit.

- Quod cupiditate congregandae pecuniae ductus
Mandarinos Proceresque stipendiis defraudaverit.

- Quod ipse, rebus curiosis addictus,
multa inutiliter profuderit.

- Quod populum identidem oppressum,
non ut filios, sed tanquam alienos habuerit.

- Quod eunuchos, probrosam gentem, praeter prudentiorum monita
in palatium admiserit ac foverit.

- Quod denique Reginam, nuper defunctam,
inordinato amore adamaverit,
in eaque deflenda tam sibi quam subditis molestus extiterit.

Postremo, habere se filiolum octennem,
qui, tametsi non esset ex reginarum aliqua progenitus,
propter ingenium tamen, quo magna promittit,
aptum videri qui in Imperio succedat, QUEM PROINDE - inquit -
vobis Quatuorviris, mihi a fidelitate et probitate compertis,
UNICE COMMENDO: salvo tamen vestro arbitrio.

Quibus absolutis, inflexo ad Quatuorviros capite
quod erat maximum reverentiae indicium,
vestem petiit: hanc cum dedissent,
illustrem draconibus acu et auro pictis, aviti generis insigne,
eamque induisset, continuo valefaciens,
collectis cruribus ac brachiis,
"Ecce - inquit - abeo"; ac mox decessit.

Laudatiore exitu dignissimus Princeps,
si, prout edoctus fuerat, pleniori confessione
et proficua magis ad vitam paenitentia usus, apertius exposuisset,
quem se ex hoc saeculo proficiscendo, posteris censeri vellet.

Placet interim iudiciorum Dei in hoc fortunae ac virtutum,
unaque aetatis florentissimae,
aestuum fastigio concertantium abdita,
revereri potius quam explorare.

GENNAIO 9

I primi giapponesi "che Roma vide"
e che videro le Mirabilia Urbis Romae .

Questa pagina - Cicero pro domo sua! - ve la voglio introdurre con una citazione firmata da una giapponesina moderna (Ayako OTA), che vi inviterà a meditare sul destino della lingua di Roma. Nel Congresso di Avignone 1978 sul tema La Latinité hier, aujourd'hui, demain, quella studentessa, dopo aver esaltato i pregi del Latino, ci lasciò a bocca aperta con questa finale dichiarazione: "Dopo di che potremmo veramente iniziare con mentalità nuova questo grande studio, CHE CI RIPAGHERA` FORSE CON RISULTATI SCONVOLGENTI". (Atti del Congresso di Avignone 314-316).

Gentilezza con gentilezza si ripaga: il Maffei, che sarà l'autore della pagina odierna, ci ha anche lasciato in altro contesto questo elogio comparativo: a nostris, haud imperitis rerum aestimatoribus, JAPONICA LINGUA, LATINAE vel genere ipso vel ubertate praefertur.

Sarà opportuno, su quei PRINCIPI made in Japan, anche un altro accenno riportato dal Tursellino nel suo De vita Francisci Xaverii, Romae 1594; egli quando, a pagina 222, sta parlando del "Re di Bungo" (sicuramente un Daymio, o dynasta, come egli preferisce), aggiunge:

Huius Legatum ad Pontificem Maximum
Deus nostrae aetati nuper dedit ut videremus, cum tres iuvenes regii,
a tribus Japoniae partim regibus partim dynastis christianis missi,
Pontificem Romanum,
religionum antistitem gentiumque omnium parentem rite agnoverunt.

Eorumque adventum ex alio orbe terrarum non modo Roma et Italia,
verum etiam Lusitania et Hispania summis celebraverunt studiis.

Partiti dal Giappone nel febb.1582, ebbero il primo contatto con l'Europa a Lisboa. Poi, attraversata la Spagna e il Tirreno, raggiunsero Roma, dove un Concistoro di Sisto V lasciò traccia tra i sempre fastosi eventi romani; il corteo verso il Palazzo Lateranense è ancora visibile tra le molteplici commemorazioni pittoriche di quel Pontificato nella Biblioteca Vaticana. Il testo odierno, che parla di "tre", non intende soffermarsi sulla malattia del quarto personaggio, Giuliano, che coronerà la sua vita cristiana come Martire. Una sorprendente curiosità, per finire: su questa stessa "missione" esiste il resoconto completo, voluto (in latino) dal Valignano: pazientissimo lavoro del confratello portoguese Duarte (Eduardus) de Sande, che studiava allora il cinese a Macau. Proprio lì fu stampato il libro nel l590. L'ho trovato; e vi prometto dei ghiottissimi "assaggi".

Non è fuori contesto aggiungere che il Valignano (supremo responsabile per molti anni delle attività dei Gesuiti in Cina e Giappone, con base logistica a Macau) partì con questi Príncipi verso l'Europa, ma giunto a Goa e trovandovi la nomina di Provinciale, dovette interpretarla come STOP.

IOANNIS PETRI MAFFEI, Historiarum ab excessu Gregorii XIII, lib. I

Quo tempore (Xystus V) Pontifex renuntiatus est (1585),
IAPONIS ORATORES,
novum ab Urbe Condita spectaculum,
in romano iesuitarum hospitio versabantur.

(anno igitur 1585, apud "il Gesú")

Hos a Gregorio (XIII) benignissime nuper acceptos,
ac de futuri principis, ut fit, erga se voluntate sollicitos,
confestim Xystus tanta caritate complexus est
ut omnem iis de amisso optimo parente ac patrono
moerorem absterserit.

Quippe in interiorem consuetudinem comiter admissos,
in Lateranensi pompa proximo sibi loco dignatus est.

Dein ad altaris ministeria regium in morem adhibitis,
sua ipse manu (quod ii plurimi fecere)
Christi Corpus impertiit.

Postremo ad omnem virtutem, ad pietatem,
gravi adhortatione accensos,
ac magnifice insuper donatos,
immortalem habentes gratiam, abs se dimisit.

(cf. die 26 maii "impositionem GLADII" !)

Illi, cum honestiore quam venerant comitatu,
Lauretana peregrinatione suscepta,
perque eam occasionem
aditis clarissimis Italiae urbibus,
(Mediolani commorati sunt mense iulio 1585)
et quam effusissimo studio omnibus locis accepti,
non solum,
sed pretiosis etiam muneribus aucti,
conscensis in Genuensi portu triremibus,
BIENNII FERE NAVIGATIONE
incolumes in patriam revertere.

(in Macaum 1586, in Nagasaki 1590: statuam videre est in Omura)
(De his alias octo paginas hic invenies, cf.DE SANDE)

Ibi, dum certatim apud populares quisque suos
de Pontificis Maximi beneficentia,
de Romanae Ecclesiae sanctitate,
de Italiae pulchritudine, splendore, moribus opibusque,
de Hispani Regis (quem in aditu et reditu viderunt)
clementia et maiestate depraedicant,
non parvo scilicet in illa regione
Christi servis ad eam excolendam vineam
ad firmandos in fide neophytos,
ad propagandum longe lateque Evangelium
adiumento fuere.

GENNAIO 10

Una pagina di eccezionale smalto:
INTER PULCHERRIMAS FACILE PRINCEPS !

Scelgo agli inizi dell'anno questa prima pagina del Dobrizhoffer - alla fine di quest'Antologia lo conoscerete quasi come membro della familia - per quel popolare aforisma che "il bel tempo si sente dal mattino"; in altre parole, perché nella mia ricerca di belle pagine latine, non ricordo di averne trovato altra capace di reggere al paragone con questa che avete sotto i vostri occhi. (Qui però, contro il mio divieto di traduzione, vi regalerò i termini troppo difficili).

Sta il nostro autore descrivendo l'educazione, dura ma anche sana, che gli Abipones (chiamiamoli "cugini" degli Indios Guaranì) danno ai loro figli, quando ecco, a getto continuo, come da una modernissima CANON automatica, scattano le immagini più impensate.

Questa pagina è un autentico gioiello, nel quale è incastonata perfino una frase perlacea che vale un diamante: quegli occhi di un papà indio, bagnati appena da una silenziosa ed erompente emozione, nell'osservare per la prima volta il suo pupo - in realtà ancora poppante - cimentarsi a cavalcare su di un puledro! Per sé avrebbero voluto un'istantanea così levigata Davide nella Bibbia o Alessandro Magno nelle lettere greco-latine! Ritengo che quella frase da brivido Filiolum oculis liquida voluptate plenissimis spectat, ha un solo paragone possibile, quel virgiliano Incipe parve puer risu cognoscere matrem. Viene anche in mente la scena omerica di Astianacte, che papà Ettore solleva dalle braccia di Andromaca !

Ci sono anche altre perle incastonate: quell'assenza di baci, quei bambini ruzzolanti come maialini appena nati, quell'altro che la mamma accompagna nel fiume affinchè natare discat dum ambulare incipit. E come scatto fotografico finale, quella nidiata di frugoletti indiavolati, che se la spassano in piazza, coperti di uno straccio di pelle di lontra, ma armati fino ai denti con tanto di arco e frecce! Che poi sparano su ogni cosa che si muove.

Quando poi si legge quella veristica descrizione di come questa mamma india è usa a portare il suo bambino in uno zaino sospeso dalla sella del cavallo (vi aiuterò a capire questo latino ricercato: lo zaino è di pelle di cinghiale, insieme a pentole, zucche e cagnolini...), viene in mente la tenerezza del Dio biblico del Deuteronomio: Portavit te Dominus Deus tuus ut solet homo gestare parvulum filium suum. (1,31 b).

(Il Dobrizhoffer sarà progressivamente presentato nelle non poche pagine che strapperò dalla sua Historia Abiponum. Ma non posso per il momento essere più prolisso. Vi segnalo affrettatamente questo particolare evidente: era convinto cultore del Latino ! Assaporate per ora questa impareggiabile pagina, e cercate più precisa informazione biografica in quella del 25.I.)

MARTINUS DOBRIZHOFFER SJ. Historia de Abiponibus, II,55.

Abiponum educationem
delicatam nemo dixerit !

Vix natae proles
gelido si ad manum sit flumine abluuntur.

Cunas, plumas, pulvillos,
fascias, oscula, crepundia... plane nesciunt.

Levi ex lutrae pellibus lacinia tecti,
ubi fors tulerit,
cubant modo,
modo nefrendulorum more solum perreptant.

Quoties equo faciendum iter matri,
prolem in mantica,
aprugnis e pellibus consuta
atque ex ephippiis pendente,
una cum catulis, ollis, cucurbitis, etc.
collocat.

Saepe alias maritus
lactentem filiolum, matris e brachiis raptum,
equo imponit suo,
oculisque liquida voluptate plenissimis equitantem spectat !

(Felicissima procul dubio verba)

Balnei gratia
flumen pernatans mater
parvulum, pectori appressum suo,
manu tenet altera,
altera ceu remo utitur.

Maiuscula si sit proles flumini inicitur,
ut natare discat dum ambulare incipit.

Puellos vix ab uberibus remotos
raro sine sagittis et arcu in forum prodeuntes videas.

Aviculas, muscas,...
omne animalculorum genus insectantur.

Solemne illis in scopum designatum collineare,
quod militiae praeludium dixeris.

Equo turmatim procurrunt quotidie
et cursus velocitate certant.

Quae omnia
ad corporum integritatem augmentumque
incredibiliter conferre quis dubitet ?

GENNAIO 11

Alea iacta est ! Il Rubicone

La sera dell'11 gennaio del 49 a.C. Giulio Cesare varcava il Rubicone. Data storica degna di essere recepita tra le nostre letture. Non potremo dedicare ad essa un réportage televisivo, ma avranno forse maggiore evidenza due pagine di Marco Anneo Lucano, un poeta che più antibellicista non poteva essere. Quante volte egli si scaglierà contro il furore della guerra; quis furor, o cives, quae tanta licentia ferri? I,8. E quali foschi colori troverà la sua barocca tavolozza per appesantire i quadri della sua Pharsalia, sive de bello civili libri decem.

Non sarà questa una lettura facile. Tanto meno, in quanto non è applicabile al verso quella miracolistica metodologia (che mette in trasparenza la prosa) di troncare le righe appena il pensiero apparirà compiuto.

La prima pagina andrà riservata ai ritratti dei due condottieri, che Lucano, con sorprendente originalità, fa bene a presentarci nella loro dimensione umana e caratteriale. Prima però sarà forse utile ricordare che, secondo lo stesso Lucano, la guerra in realtà scoppia a rilento, essendo già precedentemente implicita nel triumvirato, che è concordia discors. E` infatti ben saputo che, per lui, esso è già una guerra potenziale, che sarà innescata a sorpresa dal più banale incidente, perchè Omnis potentia impatiens consortis est! (I,92)

Temporis angusti mansit concordia discors,
paxque fuit non sponte ducum. Nam sola futuri
Crassus erat belli medius mora. (I,98-100)

La morte di Crasso a Carre è vista da Lucano come l'incidente fatale che offre agli Arsacidi l'inconsapevole privilegio di aver provocato la guerra civile in casa degli odiati Romani !

Plus illa vobis acie, quam creditis, actum
Arsacidae: BELLUM victis CIVILE dedistis ! (I,107-108)

Fondata o infondata che sia quest'interpretazione, aiuterà ancora alla nostra lettura un'altra presa di posizione di Lucano, che nella sua sinteticità ci darà uno sconsolato giudizio globale su quella sbagliata "guerra fra cognati".

Quis iustius induit arma ?
Scire nefas: magno se iudice quisque tuetur:
VICTRIX CAUSA dis placuit, sed VICTA Catoni! (I,126-128)

LUCANO, Pharsalia, I,129-157.

Nec coiere pares:
POMPEIUS "MAGNUS"
Alter, vergentibus annis
in senium longoque togae tranquillior usu,
dedidicit iam pace ducem: famaeque petitor
multa dare in vulgus: totus popularibus auris
impelli, plausuque sui gaudere theatri !
Nec reparare novas vires, multumque priori
credere fortunae. Stat Magni nominis umbra !
Qualis frugifero quercus sublimis in agro
exuvias populi veteres sacrataque gestans
dona ducum: nec iam validis radicibus haerens
pondere fixa suo est: nudosque per aëra ramos
effundens, trunco non frondibus, efficit umbras:
et quamvis primo nutet casura sub Euro,
tot circum silvae firmo se robore tollant,
sola tamen colitur!

CAIUS IULIUS CAESAR
Sed non in Caesare tantum
nomen erat, nec fama ducis: sed nescia virtus
stare loco: solusque pudor non vincere bello !
Acer et indomitus quo spes, quoque ira vocasset,
ferre manum et numquam temerando parcere ferro !
Successus urguere suos, stare favori
Numinis: impellens quidquid sibi summa petenti
obstaret, gaudensque viam fecisse ruina.
Qualiter expressum ventis per nubila fulmen
aetheris impulsi sonitu, mundique fragore
emicuit, rupitque diem populosque paventes
terruit, obliqua praestringens lumina flamma,
in sua templa furit: nullaque exire vetante
materia, magnamque cadens, magnamque revertens
dat stragem late, sparsosque recolligit ignes.
Hae ducibus causae suberant...

GENNAIO 12

Le cause profonde della guerra civile.

Riserviamo una seconda pagina alle cause profonde della guerra. Esse sono per Lucano, e difficilmente se ne troveranno altre, quelle che per noi, che vediamo le cose a lunga distanza, sono una solida costante storica. Lucano però, prima di aprire quest'analisi ha già detto cose grosse; le capirete meglio se non rispetto la metrica:

Fert animus causas tantarum expromere rerum,
inmensumque aperitur opus,
quid in arma furentem impulerit populum,
quid pacem excusserit orbi.

Invida fatorum series; summisque negatum stare diu;
nimioque graves sub pondere lapsus; nec se Roma ferens... (I,67-72)
In se magna ruunt...

Dopo il ritratto dei due condottieri, lo sguardo, poetico, ma sopra tutto morale (non si dimentichi che Lucano è nipote di Seneca), vuole individuare le più profonde cause dello scontro. Cosa poi trova? Le ricchezze, il benessere che si accompagna alla conquista del mondo, poi il lusso, anche effeminato, e un mercato capace di offrire ogni ben di Dio... Un lungo elenco che potrà essere messo a confronto con quanto poi si ripete a scadenza fissa nella storia, non di Roma soltanto bensì del resto del mondo; sono queste e non altre le tappe più costanti di ogni decadimento della politica e del costume.

Mancherà spazio nella nostra pagina per le immagini concrete del Rubicone; premettiamole quindi ordine verso:

Fonte cadit modico parvisque impellitur undis
puniceus Rubicon, quum fervida canduit aestas:
perque imas serpit valles et Gallica, certus
limes, ab Ausoniis disterminat arva colonis.

Tum vires praebebat hiems atque auxerat undas
tertia iam gravido pluvialis Cynthia cornu,
et madidis Euri resolutae flatibus Alpes.

Primus in obliquum sonipes opponitur agmen
excepturus aquas. Molli tum cetera rumpit
turba vadum fracti faciles iam fluminis undas.

(I,213-222)

LUCANO, Pharsalia, I, 158-205

Hae ducibus causae suberant: sed PUBLICA belli
semina, quae populos semper mersere potentes.
Namque ut opes mundo nimias fortuna subacto
intulit et rebus mores cessere secundis,
praedaque et hostiles luxum suasere rapinae,
non auro tectisve modus. Mensasque priores
aspernata fames. Cultus gestare decoros
vix nuribus, rapuere mares. Foecunda virorum
paupertas fugitur, totoque arcessitur orbe
quo gens quaeque perit. Tum longo iungere fines
agrorum, et quondam duro sulcata Camilli
vomere, et antiquos curiorum passa ligones,
laxa sub ignotis extendere rura colonis.

Non erat is populus, quem pax tranquilla iuvaret,
quem sua libertas immotis pasceret armis.

Inde irae faciles, et quod suasisset egestas
vile nefas, magnumque decus ferroque petendum,
plus patria potuisse sua. Mensuraque iuris
vis erat: hinc leges et plebiscita coactae,
et cum consulibus turbantes iura tribuni:
hinc rapti pretio fasces, sectorque favoris
ipse sui populus, fatalisque ambitus urbi,
annua venali referens certamina campo.

Hinc usura vorax avidumque in tempora foenus,
et concussa fides et multis utile bellum.
Iam gelidas Caesar cursu superaverat Alpes,
ingentesque animo motus bellumque futurum
ceperat. Ut ventum est parvi Rubiconis ad undas
ingens visa duci Patriae trepidantis imago
clara per obscuram vultu moestissima noctem,
turrigero canos effundens vertice crines,
cesarie lacera, nudisque adstare lacertis
et gemitu permixta loqui: "Quo tenditis ultra?
quo fertis mea signa, viri? si iure venitis,
si cives: hucusque licet!" Tum perculit horror
membra ducis, riguere comae, gressumque coercens
languor in extrema tenuit vestigia ripa.

Mox ait: "O magnae qui moenia prospicis urbis
Tarpeia de rupe Tonans, Phrygiique Penates
Gentis Iuleae et rapti secreta Quirini,
et residens celsa Latialis Iuppiter Alba,
Vestalesque foci, summique o numinis instar
ROMA: fave coeptis: non te furialibus armis
persequor: en! adsum victor terraque marique
Caesar, ubique tuus (liceat modo) nunc quoque miles.

Ille erit, ille nocens, qui me tibi fecerit hostem !"
Inde moras solvit bello, tumidumque per amnem
signa tulit propere....

GENNAIO 13

Altra pagina su POMPEO.
Ma questa volta parlano CICERONE e SENECA !

Nel corso delle sue amare riflessioni ad Astura, dopo la morte dell'adorata figlia Tullia, il pensiero di Cicerone si sofferma sul destino del GRANDE Pompeo. Ricade inevitabilmente sul fatum di quell'uomo, che egli stesso ha aiutato a trionfare, ma che (e dello stesso parere sarà Lucano) è stato sfortunato nel non morire al momento giusto.

Crediamo che il posto per questa pagina è automaticamente scelto, se non altro, dalla coincidenza dei pareri tra Lucano e Cicerone. Inoltre, dal fatto che, sia il giudizio dell'uno come quello dell'altro, è poco conosciuto.

Lo spazio ancora disponibile mi suggerisce un'aggiunta che ritengo di valore per la formazione di un autentico giudizio critico sui due grandi responsabili di quella malaugurata Guerra Civile: sarà quel solito guastafeste di un Seneca. Sul quale però, più di uno si domanderà: ma perchè costui, filosofo e moralista, non uomo d'armi, si permette di dare un suo perentorio giudizio? Io risponderei con un'altra domanda, questa volta provocatoria: e tu a chi vorresti affidare questo tipo di giudizi storici? agli avventurieri? ai pugili? ai "capocannonieri" del calcio o ai cantautori? Pensaci !

Gnaeo POMPEIO externa bella ac domestica
non virtus aut ratio suadebat,
sed insanus amor magnitudinis falsae !
Modo in Hispaniam et sertoriana arma,
modo ad colligandos piratas ac maria pacanda vadebat;
hae praetexebantur causae ad continuandam potentiam.
Quid illum in Africam, quid in septemtrionem,
quid in Mithridatem et Armeniam ex omni Asiae angulo traxit ?

Infinita scilicet cupido crescendi,
cum sibi uni parum MAGNUS videretur !

Quid Caium CAESAREM in sua fata pariter ac publica immisit ?
Gloria et ambitio,
et nullus supra caeteros eminendi modus !
UNUM ante se ferre non potuit,
cum res publica supra se DUOS FERRET !

SENECA, Ad Lucilium, 94.

Ma, l'odierna pagina sarà quella di Cicerone:

INCERTI AUCTORIS (?) CONSOLATIO (123-125)

Sed haec paulo antiquiora quam ut omnibus
in memoriam redigi ac cogitatione comprehendi possint.

POMPEII autem, nostri familiaris, casu
quid in civitate notius, quid illustrius ?
Aut quid omnibus locis ac mentibus perspectius et clarius ?
Hunc, si mature exstinctus esset,
nihil doloris, nihil invasisset mali.

Quod tamdiu in vita mansit, idcirco factum est,
ut singularis calamitatis exemplum omnibus praebuerit.
Cui eo luctuosior fortunae acerbitas visa est,
quo feliciore ac secundiore fortuna in omni vita usus erat.

Quis enim universis civibus aliquando carior ?

Quis in toga vel rebus gestis,
vel honoribus extra ordinem delatis clarior ?

Quis opibus, propinquitatibus, amicitiis florentior ?

Cui nihil prorsus ad summam absolutamque felicitatem
praeter honestum ac iucundum vitae exitum deesset.

Sed videamus quantum in rebus humanis fortunae possit iniuria.
Nisi malimus ad propriam mortalis vitae
nimis asperam miseramque condicionem omnia mala revocare.

Qui enim amplissimis fortunis usus erat;
qui nihil nisi sublime ac beatum,
nec cogitare nec optare consueverat;
cui omnia vel ad usum vel ad voluptatem supererant;
bellum cum socero suscepit, deseruit domum, profugit ex Italia;
et cum antea nihil in ceteris bellis,
nisi summo consilio prudentiaque gessisset,
cum vel maxime ingenio iudicioque excellere debuisset,
SUI PLENE OBLITUS EST.

Itaque imbelles et infirmas copias,
tirones collectitiosque milites,
cum robustissimis legionibus conferre non dubitavit:
et, amisso exercitu ereptisque castris, turpissime victus,
in servorum manus vir summus et clarissimus incidit.

Vita vero, ut miserabiliter privatus sit,
commemorare nihil est necesse:
cum eo ipso quod, in tam miseram fortunam delapsus,
vitam cito amiserit, minus fortasse miser censeri possit.

Beatissimus autem obiisset, si cum in republica florebat
cum valebat auctoritate et gratia,
cum copiis opibusque affluebat, e vita decessisset.

Cuius propagatio quantum illi maeroris ac luctus attulerit,
non modo scribendo,
sed vix etiam cogitando consequi quisquam possit.

GENNAIO 14

Il Giappone... è un altro mondo!

Poiché del MAFFEO ritroveremo in quest'Antologia ben 24 pagine, sembra opportuno incorniciarlo nel suo mondo umanistico. Il puntiglioso Erythraeus lo mette a confronto con un'altro gesuita, Franciscum BENCIUM, sicuramente meno prolifico. Famiano STRADA invece, anche lui gesuita, ne azzeccherà con chiaroveggenza il destino: Maffeum facile, inter scriptores huius saeculi, palmam me iudice praerepturum. Diamo per primo il giudizio dell'Erythreus:

Duo Societatis Iesu in hoc genere studiorum lumina clarissima: a quorum recta scribendi ratione utinam qui postea secuti sunt, numquam recessissent; etenim eloquentia sua in sede consisteret, nec tumidam, elatam et insolentia ac constructione verborum excaecatam, tum ineptiis sententiarum deformatam orationem, suum in regnum irrupisse quereretur.

Ecco ora quanto il terzo, lo Strada, che forse dovrebbe essere conteggiato come il primo, ci dice (nelle Prolusiones Academicae, Lib.II, Prolusio III Historica, Romae 1617 pag.263) in un dialogo nel quale uno dei protagonisti è proprio il Bencius, a proposito del nostro MAFFEO e delle suae Res Indicae, alle quali appartiene la pagina che oggi leggerete:

Communicavit mecum MAFFEIUS tuus paucis ante diebus
particulas aliquot Historiae, quam molitur, Rerum Indicarum.

Demiratus sum florem ac numeros orationis:
dixi, scriptorem mihi videri non huius aevi,
sed e veteri illo ordine et quidem patricio historicorum:
nihil uspiam incultum neglectumque; concinna et perfecta sane omnia;
nisi forte eo peccaret, quod nihil peccaret:
nam et ingenium scriptoris anxium apparebat interdum,
et dictio videbatur exquisita ad sonum,
eumque simili modulatione crebro fusum.

Quare monui (nam et ego verum dicere assuevi et ille libenter audire)
ut orationis culturam saepius libentiusque dissimularet,
ne verba ita traiceret quasi quaedam complementa numerorum:
ceterum intelligeret, si rem ad calcem eo quo coeperat tenore deduceret,
se facile scriptoribus huius saeculi palmam, me iudice, praerepturum.

---- RISUM TENEATIS, AMICI ! -----------------------------

Inter nicotiano fumo addictos

remanent mihi numero pauciores!

Armis vero apprime dedita gens est
Ea sunt, praeter ferream fistulam arcumque et sagittas,
gladius incurvus et pugio,
(queis ab duodecimo aetatis anno sese praecingunt)
tam egregia chalybis temperatura
uti ferrum nostrum acie propemodum illaesa diffindat.

Accedit pilum auro argentove bracteatum, falce praefixum:
nanguinatam appellant.

Hastis etiam egregie utuntur,
quae nostras et levitate et longitudine superant.

Amictus ab infantia ad iuventutem sumunt varios,
idque cum coerimoniis et solemni apparatu.

Ceterum, qui adulti iam sunt,
talarem gestant versicolorem tunicam.

Hanc domi demittunt,
prodituri autem in caligas infundunt, ad imum aequaliter laxas;
easque circa renes levi subligant nodo.

Tunicae amiculum superinduunt breviorem (chimonem vocant)
manicis non ultra cubitos eminentibus.

Hasce vestes
per aestatem gerunt simplices ac subtilissimo textu:
per hiemem scilicet densiores ac duplices,
inserto item serico tomento;
easque, ne incommode tumeant, perquam artificiose perpungunt.

Calceis crepidisve,
sine obstragulo, sandaliorum instar, utuntur
corneo ad extremum exstante hemyciclo,
quem firmitatis causa
primum inter et secundum inserunt digitos.

Flabella gerunt,
tum ad velandam faciem, tum ad auram colligendam,
auro sericoque intertexta.

Sub umbella ferme proceres, alioquin, aperto capite,
in sole pariter ac pluvia uterque sexus incedit.

E coloribus festum habent nigrum atque puniceum:
albus in luctu est.

Ac plurimis quoque aliis in rebus credi vix potest
quantopere a nostro victus eorum et cultus abhorreat.

In olfactu suffitus nostros minime ferunt;
alia ipsi quaedam odoramenta succendunt.

In gustu nostras illi epulas,
nos vicissim illorum condimenta aspernamur.

Aquam nos gelidam,
illi calefactam aestate pariter et hieme potant.

GENNAIO 15

Quando la violenza s'impadroniva del Foro Romano
(Uccisione di Galba, 15 gennaio 69)

Fu un effimero Imperatore, durato soltanto sette mesi. Tempi indubbiamente sconvolti; e poco valsero le cautele con le quali egli si decise ad accettare i consensi che da ogni parte lo invitavano a Roma. Vi era giunto nell'ottobre 68, ma le misure che ritenne di dover adottare per ricondurre i Romani al buon senso dopo la sfrenatezza e l'aria festaiola del periodo neroniano, erano, quanto meno, utopiche. Un'affrettata disposizione dinastica, l'adozione di Pisone, ebbe l'effetto di innescare la reazione dei romani più in vista, e di creare tra di loro un presunto successore, che fu Ottone... E nel frattempo, arrivavano dalla Germania i rumori di un'altra acclamazione imperiale a favore di Vitellio. (Vi sto qui annunciando altre due tragiche commemorazioni del medesimo anno !).

Roma dunque precipita nel caos. Suonano perfino incoerenti le decisioni con le quali Galba crede di poter venire incontro a un malessere che egli non sa spiegarsi.

Quando apriamo la pagina di oggi la situazione precipita. Galba scende in piazza, ma finisce per lasciarsi sballottare da una basilica all'altra, nel tentativo di aprire il dialogo con la folla. Poi, giunto al Foro, in un punto che ancor oggi è targato LACUS CURTIUS, resta inebetito dall'arrivo irruente della cavalleria, inviata da Ottone, deciso al "golpe", e che deve prima sbarazzarsi di quell'Imperatore fantoccio. Aggiungete ora all'atroce assassinio politico l'ira scatenata della plebe e avrete acquistato, nello stile volutamente impassibile di Tacito, una "lezione storica" tutta da digerire ed analizzare.

(In realtà i limiti della pagina ci obbligano a sopprimere frasi o interi passaggi che, per un consapevole giudizio storico, sarebbero necessari. Ma non è questo il compito nè il proposito di questa Antologia).

TACITO, H. I, 40 ss.

---- RISUM TENEATIS, AMICI ! --------------------------------

Habetne maritus tuus veteres vestes quas mihi...

- Habet utique vetustissimas vestes; eas vero induit cotidie !

Agebatur huc illuc Galba, vario turbae fluctuantis impulsu,
completis undique basilicis ac templis,
lugubri prospectu.

Neque populi aut plebis ulla vox,
sed attoniti voltus et conversae ad omnia aures;
non tumultus, non quies;
quale magni metus et magnae irae silentium est !

Othoni tamen armari plebem nuntiabatur;
ire praecipites et occupare pericula iubet.

Igitur milites Romani,
quasi Vologaesum aut Pacorum avito Arsacidarum solio depulsuri,
ac non Imperatorem suum inermem et senem trucidare pergerent,
disiecta plebe, proculcato senatu,
truces armis, rapidi equis, Forum irrumpunt.

Nec illos Capitolii adspectus
et imminentium templorum religio
et priores et futuri principes terruere
quominus facerent scelus, cuius ultor est quisquis successit.

Viso comminus armatorum agmine,
vexillarius comitatae Galbam cohortis
dereptam Galbae imaginem solo adflixit;
eo signo manifesta in Othonem omnium militum studia,
desertum fuga populi Forum,
destricta adversus dubitantes tela.

Iuxta Curtii Lacum trepidatione ferentium
Galba proiectus e sella ac provolutus est...

Fama est N.N. impresso gladio iugulum eius hausisse.

Ceteri crura brachiaque (nam pectus tegebatur)
foede laniavere:
pleraque vulnera, feritate et saevitia,
trunco iam corpori adiecta.

Galbae corpus, diu neglectum
et licentia tenebrarum plurimis ludibriis vexatum,
dispensator Argius e prioribus servis,
humili sepultura in privatis eius hortis contexit.

Caput per lixas calonesque subfixum laceratumque...
postera demum die repertum
et cremato iam corpori admixtum est.

Hunc exitum habuit SERVIUS GALBA,
tribus et septuaginta annis
quinque principes prospera fortuna emensus
et alieno imperio felicior quam suo.

GENNAIO 16

Per la morte di Teodosio il Grande
17 gennaio 395 d.C.

Volendo ricordare oggi la morte prematura di Teodosio presso Milano, e incominciando a frugare chi mai sia stato l'autore o cronista dal quale poter strappare la pagina di obbligo, ecco che, al primo passo della mia ricerca, mi viene felicemente incontro... Sant'Ambrogio ! Anzi, non per una pagina, bensì per due ! E sono sicuro che le troverete... gratificanti !

Affrettiamoci dunque a inquadrare gli antefatti, che poi molti dei lettori già ricorderanno. Teodosio era stato battezzato a Tessalonica il 380, ma proprio in quella stessa città aveva compiuto, dieci anni dopo, il più tragico errore della sua vita: una troppo accelerata repressione (non ci soffermeremo qui su altri particolari) aveva avuto l'altissimo prezzo di ben 7000 morti - c'è chi fa salire il numero fino a 15.000! -; civili massacrati dai soldati !

Sant'Ambrogio, quando esterrefatto da quella indiscriminata carneficina, vede Teodosio rientrare nella sua Milano come se niente fosse accaduto, indovina subito la portata eccezionale che le sue reazioni potranno avere per la formazione della coscienza cristiana collettiva, e non esita tra la prospettiva di dover "inventare" un'indisposizione diplomatica per non andargli incontro: egli sceglierà di sostare a Milano e predisporre la predica all'AUGUSTISSIMUS IMPERATOR. Non lo accetterà in chiesa finché non abbia fatto l'autocritica e abbia dato un'inequivoca prova di pentimento. Ci troviamo qui sicuramente dinanzi al primo caso di intimazione diretta, di quella che in seguito si chiamerà "scomunica", cioè excommunicatio vel excommunio, dichiarazione ufficiale di considerare rotta la comunione con gli altri membri della Chiesa, e invito a ricomporre quanto prima questa comunione in modo palese e pubblico.

La pagina che ora presentiamo è un documento confidenziale, di schiettezza impressionante: una lettera personalissima, che Ambrogio indirizza a Teodosio, scavalcando perfino due segretari... il suo e quello della cancelleria imperiale: scribo manu mea quod solus legas (n.14).

Non potendo riprodurla qui per intero, basterà ricordare che Ambrogio scrive per spiegare perché non ha potuto decidersi, malgrado usi e consuetudini di obbligo, a venire incontro all'Imperatore: quo affectu adventum tuum, semper mihi antehac exoptatissimum, declinare potuerim. Il resto sarà trasparente. Anzi, lo è già nei versi che, per uso liturgico, gli dedicherà in seguito la Chiesa:

Non sceptra concussus timet,
non imperantem feminam;
temploque, clausis postibus,
arcet cruentum Caesarem...

S.AMBROGIO, Epistula LI, PL XVI, 1209

QUID IGITUR FACEREM ?
NON AUDIREM ? Sed aures non possem
cera veterum fabularum claudere !
PRODEREM ? Sed quod in tuis iussis timerem,
in meis verbis deberem cavere !ne quid cruentum committeretur.

TACEREM ? Sed quod miserrimum foret omnium,
alligaretur conscientia, vox eriperetur !
ET UBI ILLUD :
"Si sacerdos non dixerit erranti,
is qui erraverit in sua culpa morietur,
at sacerdos reus erit poenae, quia non admonuit errantem" ?

Accipe illud, Imperator Auguste.
Quod habeas fidei studium, non possum negare;
quod Dei timorem, non diffiteor.
Sed habes naturae impetum
quem si quis lenire velit, cito vertes ad misericordiam:
si quis stimulet, in maius exsuscites,
ut eum revocare vix possis...

Haec ideo scripsi,
non ut te confundam, sed...
ut tollas hoc peccatum de regno tuo:
tolles autem humiliando animam tuam.

HOMO ES, ET TIBI VENIT TENTATIO, VINCE EAM !...
Suadeo, hortor, admoneo:
quia dolori est mihi ut tu,
qui pietatis inauditae exemplum eras,
qui apicem clementiae tenebas,
qui singulos nocentes non patiebaris periclitari,
tot periisse non dubitas innocentes !...

Noli peccato tuo aliud peccatum addere,
ut usurpes quod usurpasse multis officit.

Sed gratias Domino,
qui vult servulos suos castigare, ne perdat.
Istud mihi commune est cum prophetis,
et tibi erit commune cum sanctis.

Amo, diligo, orationibus prosequor.
Si credis, sequere;
si, inquam, credis, agnosce quod dico:
si non credis, ignosce quod facio,
in quo Deum praefero...

GENNAIO 17

Nella morte di Teodosio

Cercando di piazzare nella data odierna la commemorazione della morte di Teodosio nel 395 d.C., vengo a scoprire di aver vinto una gara. Vi spiego il come: si dice che il MIGNE era così puntiglioso nella correzione delle bozze, da premiare colui che avesse trovato il primo sbaglio. Orbene, io l'ho trovato! Per dare la data della morte di Teodosio, 17 gennaio, ci voleva ovviamente XVI Kal. Feb. Il Migne da invece XVI Kal.Ian! Un altro passaggio dice, in greco, 17 Gennaio; ma non sembra si possa dare così una data in quei tempi, senza l'obbligato rapporto alle Kalende !

In ogni caso la morte di Teodosio avvenne a soli cinque anni di distanza dalla sua storica penitenza. L'Imperatore, che nel frattempo era andato in Oriente per regolare tempestivamente la doppia successione (Oriente e Occidente) a favore dei giovanissimi figli Onorio e Arcadio, morì presso Milano. Sant'Ambrogio, nell'orazione funebre recitata quaranta giorni dopo, parentalia enim quadragesimo ab obitu die sunt celebrata, ci lascierà di lui un commosso e personalissimo ricordo. (Ambrogio muore 4 aprile 397).

Sembra che il precedente autunno abbia imperversato per tutta l'area mediterranea una vera ondata di paura; ininterrotta serie di terremoti e alluvioni. Da questo clima di incubo prende le mosse il discorso ambrosiano, pronunciato, a quanto recitano le cronache, dinanzi al successore, Onorio, che voleva il trasporto della salma del padre fino a Costantinopoli.

Lasciateci dunque presentare prima un brano iniziale dell'orazione funebre. Poi per l'odierna pagina sceglieremo invece il commosso avvio della perorazione, spogliandola però dalle citazioni bibliche, in questo luogo meno necessarie. (Notate il "sapore antico" di Milano, cioè il suo classico nebbione: caligo ultra solitum tenebrosior.)

Hoc nobis motus terrarum graves, hoc iuges pluviae minabantur
et ultra solitum caligo tenebrosior denuntiabat,
quod clementissimus Imperator Theodosius
excessurus esset e terris;
ipsa igitur excessum eius elementa moerebant.

Caelum tenebris obductum, aër perpeti horrens caligine,
terra quae quatiebatur motibus,
replebatur aquarum alluvionibus...
Quidni mundus ipse defleret eum principem continuo esse rapiendum,
per quem dura mundi istius temperari solerent,
cum criminum poenas indulgentia praeveniret ?

S.AMBROGIO, Oratio de obitu Theodosii, PL XVI,1147 ss.

Absolutus igitur dubio certaminum,
fruitur nunc augustae memoriae Theodosius
luce perpetua, tranquillitate diuturna,
et pro iis quae in hoc gessit corpore,
remunerationis divinae fructibus gratulatur...

Et ego, ut quadam sermonem meum peroratione concludam,
DILEXI virum misericordem,
humilem in imperio, corde puro et mansueto praeditum...
DILEXI virum, qui magis arguentem quam adulantem probaret.

Stravit omne quo utebatur insigne regium,
deflevit in Ecclesia publice peccatum suum,
quod ei aliorum fraude obrepserat;
gemitu et lacrimis oravit veniam.

Quod privati erubescunt, non erubuit Imperator,
publice agere poenitentiam:
neque ullus postea dies fuit, quo non illum doleret errorem.

Quid quod praeclaram adeptus victoriam,
tamen quia hostes in acie prostrati sunt,
abstinuit a consortio sacramentorum,
donec Domini circa se gratiam filiorum experiretur adventu ?

DILEXI virum,
qui me in supremis suis ultimo spiritu requirebat.
DILEXI virum qui cum iam corpore solveretur,
magis de statu Ecclesiarum
quam de suis periculis angebatur.
DILEXI ergo, fateor,
et ideo dolorem meum intimo viscere dolui,
et prolixiore sermonis prosecutione solandum putavi.
DILEXI et praesumo de Domino
quod suscipiat vocem orationis meae,
qua prosequor animam piam...
DILEXI,
et ideo prosequor eum usque ad regionem vivorum,
nec deseram donec fletu et precibus inducam virum,
quo sua merita vocant, in montem Domini sanctum;
ubi perennis vita,
ubi corruptelae nulla contagio, nullus gemitus,
nullus dolor, nulla consortia mortuorum.

Vera REGIO VIVENTIUM !
ubi mortale hoc induet inmortalitatem,
et corruptibile hoc induet incorruptionem...

GENNAIO 18

La spada di Damocle
Cosa sapevate del contesto?

Patientiam habe in me, et omnia tibi... Cicero reddet ! Altra introduzione non occorre. Al limite, un suggestivo mio sospetto: quell'enigmatico TEATRO MARITTIMO della Villa Adriana di Tivoli, non potrebbe essere una versione dell'ALCOVA doppia di questo Damocle, che avendo due mogli, doveva tenersele in pace? Leggete attentamente il passo «...» (Tusc. Disp. V, n.57).

Duodequadraginta annos tyrannus Syracusanorum fuit Dionysius,
cum, quinque et viginti natus annos, dominatum occupavisset.

Qua pulchritudine urbem, quibus autem opibus praeditam,
servitute oppressam tenuit civitatem.

Atqui de hoc homine a bonis auctoribus sic scriptum accepimus,
summam fuisse eius in victu temperantiam,
in rebusque gerendis virum acrem et industrium,
eundem tamen maleficum natura et iniustum.

Ex quo, omnibus bene veritatem intuentibus,
videri necesse est miserrimum.

Ea enim ipsa quae concupierat,
ne tum quidem cum omnia se posse censebat, consequebatur.

Qui, cum esset bonis parentibus atque honesto loco natus
(etsi id quidem alius alio modo tradidit)
abundaretque aequalium familiaritatibus et consuetudine propinquorum,
haberet etiam more Graeciae quosdam adolescentes amore coniunctos,
credebat se eorum nemini;
sed iis quos ex familiis locupletum servos delegerat,
quibus nomen servitutis ipse detraxerat,
et quibusdam convenis et feris barbaris
corporis custodiam committebat.
Ita propter iniustam dominatus cupiditatem
IN CARCEREM quodammodo ipse SE INCLUSERAT.

Quin etiam, ne tonsori collum committeret,
tondere filias suas docuit: ita sordido ancillarique artificio
regiae virgines, ut tonstriculae, tondebant barbam et capillum patris !

Et tamen, ab his ipsis, cum iam essent adultae,
ferrum removit, instituitque
ut candentibus iuglandium putaminibus
barbam sibi vel capillum adurerent.

Cumque duas uxores haberet,
Aristomachem civem suam, Doridem autem locrensem,
sic noctu ad eas ventitabat
ut omnia specularetur et perscrutaretur ante.

Et cum fossam latam cubiculari lecto circumdedisset,
eiusque fossae transitum ponticulo ligneo coniunxisset,
eum ipsum, cum forem cubiculi clauserat, detorquebat.

Idemque cum communibus suggestis consistere non auderet,
concionari ex turri alta solebat.

Is, cum quidam familiaris iocans dixisset
"Huic quidem vitam tuam committis", arrisissetque adolescens,
utrumque iussit interfici:
alterum quia viam demonstravisset detrimenti sui,
alterum quia dictum id risu approbavisset.

Atque eo facto sic doluit, nihil ut tulerit gravius in vita.

Quem enim vehementer amabat, occiderat.

Sic distrahuntur in contrarias partes impotentium cupiditates;
cum huic obsecutus sis, illi est repugnandum.

Quanquam id quidem tyrannus ipse indicavit QUAM ESSET BEATUS.

Nam cum quidam ex eius assentatoribus,
DAMOCLES, commemoraret in sermone
copias eius, opes, maiestatem dominatus,
rerum abundantiam, magnificentiam aedium regiarum,
negaretque umquam beatiorem quemquam fuisse,
"Visne, igitur - inquit - Damocle, quoniam haec te vita delectat,
ipse eamdem degustare et fortunam experiri meam ?"

Cum se ille cupere dixisset, collocari iussit hominem
in aureo lecto, strato pulcherrime textili stragulo,
magnificis operibus picto,
abacosque complures ornavit argento auroque caelato.

Tum ad mensam eximia forma pueros delectos iussit consistere,
eosque nutum illius intuentes diligenter ministrare.

Aderant unguenta, coronae: incendebantur odores:
mensae conquisitissimis epulis exstruebantur.

Fortunatus sibi Damocles videbatur !

In hoc medio apparatu fulgentem gladium
e lacunari, seta equina aptum, demitti iussit
ut impenderet illius beati cervicibus.

Itaque nec pulchros illos ministratores adspiciebat,
nec plenum artis argentum, nec manum porrigebat in mensam.

Iam ipsae defluebant coronae. Denique exoravit tyrannum
ut ABIRE liceret, quod iam BEATUS NOLLET ESSE.

Satisne videtur declarasse Dionysius
NIHIL ESSE EI BEATUM cui SEMPER ALIQUI TERROR IMPENDEAT ?

GENNAIO 19

Il fattaccio Milone-Clodio del XV Kal.Febr. 52 a.C.

Che Cicerone ce l'avesse con quel lestofante di Clodio, lo abbiamo sentito ripetere mille volte nelle scuole. Che invece fosse impossibile a quel tempo una indagine approfondita e credibile sul fattaccio del 20 gennaio sulla Via Appia, lo potremmo costatare dalla pagina odierna.

Sarebbe perfino divertente la lunga esposizione induttiva di Cicerone nella quale si dilunga nell'analisi dei più minuti particolari di cronaca, donde poter far trionfare la sua ipotesi, che cioè le insidiae, la trappola fatale, fosse stata predisposta da colui che ne fu la vittima, vale a dire, da Clodio. Ci dimostra così Cicerone non solo una sua sottile abilità dialettica, ma perfino una insospettata preferenza per il linguaggio sintetico e incisivo, fatto di intelligenti e brucianti frecciate o interrogativi, che finiscono per creare una apparente e forte persuasione. Non sappiamo però se un nostrano Commissario Maigret si lascerebbe facilmente convincere !

Ascoltiamo oggi Cicerone nella chiusura di quella parte induttiva del suo discorso PRO MILONE. Per i Romani di oggi, nonchè per i non pochi pendolari dei Castelli che percorrono ogni giorno l'itinerario Lanuvio-Ariccia-Albano-Roma, sarà più che piacevole rivisitare, attraverso la trasparenza del Latino, un pezzo della propria storia (nel Parco Pubblico di Albano sono visibili gli imponenti ruderi della Villa di Pompeo, qui ricordata. Sul fundus Clodii che, per le sue insanae substructiones, dovrebbe essere facilmente rintracciabile, io stesso sarei lieto di sapere qualcosa).

Vi lascio in mano altro mio dubbio: se di Pompeo ci si dice come notizia pubblica che erat in Alsiensi, e ALSIUM viene oggi localizzata a Marina di San Nicola, non potrebbe accertarsi che quei "ruderi romani", ben visibili, fossero di un villino appartenente a Pompeo o a qualche amico?

CICERO, Pro Milone XX, XXI

Videamus nunc id quod caput est; LOCUS AD INSIDIAS,
ille ipse ubi congressi sunt, UTRI TANDEM FUERIT APTIOR.

Id vero, iudices, etiam dubitandum et diutius cogitandum est ?
Ante fundum Clodii
(quo in fundo, propter insanas illas substructiones,
facile mille hominum versabantur valentium),
edito adversarii atque excelso loco,
superiorem se fore putabat Milo
et ob eam rem eum locum ad pugnam potissimum elegerat ?
An in eo loco est potius exspectatus ab eo
qui ipsius loci spe facere impetum cogitarat ?
Res loquitur ipsa, iudices, quae semper valet plurimum !
Si haec non gesta audiretis, sed picta videretis,
tamen appareret uter esset insidiator,
uter nihil cogitaret mali,
cum alter veheretur in rheda, paenulatus, una sederet uxor.

Quid horum non impeditissimum,
vestitus, an vehiculum, an comes ?

Quid minus promptum ad pugnam, quum paenula irretitus,
raeda impeditus, uxore paene constrictus esset?

Videte nunc illum: primum egredientem e villa,
subito, cur? vesperi, quid necesse est ?
tarde, qui convenit? id praesertim temporis !

Devertit in Villam Pompeii.
Pompeium ut videret? Sciebat IN ALSIENSI esse !
Villam ut perspiceret? Milies in ea fuerat !
Quid ergo erat? Morae et tergiversationes !
Dum hic veniret, LOCUM relinquere noluit.

Age nunc, iter expediti latronis
cum Milonis impedimentis comparate.
Semper ille antea cum uxore: tum sine ea.
Numquam non in rheda: tunc in equo.
Comites graeculi quocumque ibat,
etiam cum in castra etrusca properabat;
tum nugarum in comitatu nihil.

Milo, qui numquam,
tunc casu pueros symphoniacos uxoris ducebat et ancillarum greges.
Ille, qui semper secum scorta, semper exoletos,
semper lupas duceret,
tunc neminem, nisi ut virum a viro lectum esse diceres.

Cur igitur victus est ? Quia non semper VIATOR A LATRONE,
nonnumquam etiam LATRO A VIATORE occiditur.

Quia quamquam paratus in imparatos Clodius,
tamen MULIER inciderat in VIROS !

GENNAIO 20

Uno spaccato di storia italiana

Basterebbe aprire a casaccio uno qualsiasi dei moltissimi autori che in latino la scrissero per farla eterna. Cercavo, per la precisione, nelle storie di Bologna di Carlo Sigonio, una traccia delle più famose torri di Bologna, ASINELLI e GARISENDA, quando... non solo mi trovo le ricercate torri, ma dall'alto di esse mi vedo comparire un interessantissimo scorcio della ben poco piacevole storia di quei tempi. Nel lontano orizzonte si riesce a vedere non solo la Contessa Matilde, ma perfino un Enrico germanico, che si avvia a calare sull'Italia e a farsi incoronare Imperatore in San Pietro di Roma. Poi sono anche riconoscibili il Po, Modena, Ravenna, Cremona, Pavia, Brescia, Milano. Alla fine, con un giro completo di telescopio, perfino Firenze e Roma. A Roma Brancaleone (1252) farà mozzare ben 140 torri (ossesione panoramica?)

Analoga è l'ampiezza per quanto riguarda i tempi: abbiamo un'intera cronaca di 6/7 anni (1106-1112), ai quali seguirà il rapido accenno, eccioè che Mathilda post biennium ex hac vita decessit (1115?), cuius mortem una cum universa Italia, Bononienses gravissimo dolore tulere.

I particolari di questo "scorcio" ben valgono per un esame di maturità. Quindi, prego, voi lettori italiani, non leggete questa pagina di corsa.

SIGONIUS CAROLUS, o.c. pag 43

Henricus (IV), vivente adhuc patre, qui imperatoria dignitate
saepius fuerat superiorum Pontificum sententiis spoliatus,
Regnum Germaniae iniit (1105).

Proximo (1106) Paschalis Pontifex,
ad Padum Concilli habendi causa procedens, Bononiam venit,
ubi a Mathilda, obviam honoris causa progressa, exceptus est.

Mutinam inde digressus, magna ceremonia,
ossa D.Geminiani a vetere templo in novum, praesente Mathilde
atque ingenti vicinorum populorum concursu, transtulit,
aramque templi maximam consecravit.

Inde ad oppidum Vardastallum in Padi ripa situm profectus,
Concilio habito cúm ceteris in rebus lapsos Ecclesiae mores erexit,
tum insolentia Archiepiscopi Ravennatis exasperatus,
qui per centum ferme annos Romanam infestus ecclesiam divexarat,
plurimum de illius auctoritate detraxit,
ac Bononiensem reliquosque Aemiliae Episcopos
ab illius obedientia prorsus exemit.

Interea Lombardi, discordiis principum invitati, bella inter se gerere
neglecta Regum auctoritate coepere, nam sequenti anno (1107)
sub Paschali Pontifice, Cremonenses, Laudenses et Papienses,
iunctis armis, Derthonem adorti sunt, et post biennium
Papienses Mediolanensibus, Cremonenses Brixianis arma intulerunt.

Bononienses autem, ab externis armis quiescentes
ac privatis adhuc ut coeperant turribus
(adversus domesticos, ut in liberis civitatibus, inimicos)
aedificandis studentes, duas moliti sunt
mirabili sed longe inter se diversa structura insignes.

Quarum unam, ASINELLORUM, alteram GARISENDORUM familia
aedibus inter se coniunctis,
orta dignitatis ac potentiae contentione fecerunt;
cum Asinelli laudem ex MIRIFICA ALTITUDINE,
Garisendi ex ENORMI OBLIQUITATE structurae quaererent.

Quae cum adhuc, plerisque aliis deturbatis, exstent,
magno merito sunt et aspectantibus admirationi
et urbi ipsi ornamento non minimo.

Sequenti anno (1110) Henricus Rex,
cum ad id usque temporis nulla in re
nisi conferendis, parentis sui more pro arbitrio, sacerdotiis
Pontificis voluntatem laesisset,
visendi Italici Regni eiusque constituendi cupidus,
in Italiam venit, ac Mediolani coronam,
Archiepiscopi manu de more, accepit.

Inde cum ad Roncalias
solemnia populorum sacramenta ac munera exegisset,
Romam versus iter ingressus,
trepidantibus metu omnibus quae patri inimicae fuerant civitatibus,
Mathildem apud Parmam recepit in gratiam.

Post per agrum Parmensem difficili superato Apennini iugo,
Florentiam prodiit, ubi Domini natalitia celebravit.

Ineunte vere, cum missis interea ultro citroque legatis,
res ita cum Pontifice convenisset
ut ipse Pontifici sacerdotia remitteret,
Pontifex ipsum IMPERATOREM,
corona rite in caput imposita, consecraret, Romam accessit.

Verum Vaticanum in templum
ex instituto ut promissa praestaret acciperetque admissus,
Pontificem et Cardinales, nihil tale metuentes,
per immissos clam in turbam satellites, comprehendit.

Atque Urbe egressus,
Romanis, arma pro Pontificis salute sumentibus, bellum intulit.

Urbe acrius per aliquot menses oppugnata,
nec Romanis nisi Pontificem ac Cardinales liberaret,
nullas pacis condiciones auribus admittentibus,
Pontifex civium suorum incommoda miseratus,
ut Urbem obsidione eximeret,
Henrico sacerdotia coronamque postulanti concessit.
Quibus rebus confectis, Henricus extemplo in Lombardiam revertit...

GENNAIO 21

Qualche pagina di quest'Antologia è stata scritta... nel Golfo Persico !

Possiamo essere ben sicuri. E ne leggeremo ancora notizie più versicolori. Sarà divertente vedersi comparire il Latino in quello scenario bollente dei nostri giorni.

Avevo incominciato a fiutare questo suggestivo titolo da quando, raccogliendo i primi accenni bibliografici sul belga Trigault per le pagine "orientali" che un po` dovunque troverete, ricordai di aver letto che egli aveva avuto la prima idea di dar veste latina ai resoconti originali del P. Ricci - onde il DE CHRISTIANA EXPEDITIONE IN SINAS - proprio mentre portava i suoi appunti a Roma; per l'appunto, durante la lenta navigazione, inter clamores nauticos. Dunque, ci vuole poco per indovinare che moltissime di quelle pagine (stralciate da me per diverse giornate, e principalmente per la SETTIMANA RICCI, 23-28 settembre) sono state scritte dal Trigault proprio mentre, veleggiando per il Golfo Persico e costeggiando il Kuwait, affrontava il deserto in direzione Aleppo, e di là al Mare Nostrum.

Il Trigault era partito dalla Cina, via Macau, scelto dai suoi confratelli come informatore qualificato a Roma in occasione di una cosiddetta Congregazione dei Procuratori. Imbarcatosi a metà febbraio 1613 (il Ricci era morto l'11.V.1610), incappa subito nelle lungaggini proprie dei tempi: in Europam missus, eo per necessarias ambages difficillimorum itinerum, sexto tandem vix anno erat per aliam viam in Sinam reversurus. Noterete subito in quanti modi continui a crescere l'interesse.

Passis in austrum velis
et portus Indiae obiens, mercatorum negotiis celebres,
applicuit Bandaram seu Portum Bassium (Bandar-abbas!)
in Sinus Persici faucibus, e regione Ormuzii situm.

Illinc, terra, Bassorum Persidis delatus, coactus est Euphratem radere;
Bagadad et Massul attigit (Baghdad et Mosul, seu Al-Musil),
quas Babiloniam veterem et Ninivem aiunt.

Inde se in DESERTA Petreae Arabiae immisit,
quibus dierum quadraginta itineris traiectis,
Heliopolim venit, nunc vulgo Alepum in Syria...

E`dunque nel Golfo Persico dove il Trigault ha vergato la prima parte della sua lucubrazione. L'altra sembra scritta a Roma; il prologo è infatti datato il 14 Kal. Feb.1615; il libro, per chiudere, uscirà dai torchi di Augsburg, 1615 ! Ovviamente il Trigault viaggia su e giù per l'Europa. Sarà suo il tema odierno (il ritorno da Lisboa 6,IV.1618). La pagina, un doveroso omaggio ad altri protagonisti: a quei volenterosi apostoli della fede che noi usiamo chiamare INDIPETAE, quia IN INDIAS mitti PETEBANT.

BARTOLI DANIELIS, ASIATICAE HISTORIAE, pars III (dove il latino è di Ludovico Ianino), lib.III n.50-51

Indicam navigationem Ulissypone iteravit...
tum seram, saepius infelicem, semper ancipitem
ob statas ventorum periodos,
qui tardiores ad discessum naves
aut in medio cursu deserunt aut compellunt.

Rasa inter insulam Sti.Laurentii (Madagascar) et Africam ora,
in Mozambico hiemare coactus est, infestissimo Europaeis coelo,
quamquam nec eousque distulit lues quaedam,
naves in nosocomia totidem vertere !

Quarum altera e Nostris in Sinas duos et viginti,
duodecim altera in Iaponiam vehebat.

Vix oram Africae bimestri legerant,
cum pestis illa, repente se fundens,
lethales statim notas in contactis prodebat.

Paucos praeteriit immunes; in quibus ipse Trigaultius
tum solum decubuit cum valere alii coeperunt,
et virium robore morbum denique expugnavit.

Ex iis quos secum ducebat, quinque,
non integro dierum tredecim spatio, in mari sepelivit.

Hoc Societatis homines tributum annuum persolvunt Oceano,
seu Deo potius Eiusque gloriae,
cuius in iis studium tam certa pericula adeo non retardant,
ut e contrario, apud Generalem
multorum annorum ambitu ea sibi deposcant
(unde novum "indipetarum" vocabulum enatum est);
et quidem iuvenes non e trivio lecti,
sed iis instructi dotibus, quae sint muneri tanto pares.

Neque ignari sunt aleae quam subeunt:
ex decem et septem qui portu solverant, novem iter consumpsit...

(Qui una sosta sul bolognese Paolo Cavallina, che si offrì come vittima spontanea per ottenere l'arresto della peste)

Eius itaque morte desierunt mori
et itineris reliquum sani peregerunt.

Promontorium Bonae Spei Iulii 25º aggressi fuerant,
sed ante diem Octobris quartam Goam non licuit tangere,
ubi, relictis qui studia nondum absolverant,
cum aliis Macaum,
anno saeculi nono et decimo vertente, Trigaultius demum applicuit.

Praecurrerat adventum eius fama
et optatissimus afflictis comparuit;
vim enim donorum pretiosam et ingentem vehebat
a Principibus Christianis Sinarum Imperatori dignam,
horarias praesertim machinas, libros, tabulas
(omnia labor exquisitae manus)...

GENNAIO 22

Inondazioni del Tevere e dell'Aniene

Si direbbe incredibile, ma è vero! Incredibili, non le inondazioni, da sempre scontate (e perciò un providentissimus Imperator si era affrettato ad arginare il "giallo Tevere"): incredibile la capacità dello stile antico, di darci la completa cronaca in una letterina brevissima.

Oltre a procurarvi una goduria scontata, questo smagliante pezzo di bravura arricchirà favolosamente il vostro lessico; se poi volete fare un passo avanti nella vostra maturazione umana, sostate un altro po`a fare il paragone con quanto nei nostri tempi siamo usi a sprecare, nel mondo giornalistico e televisivo, su cose che, come ben si dimostra, possono essere sunteggiate in una lettera (a Macrino, un amico lassù sul Lago di Como). Certo, i tempi sono cambiati, nonché i ruoli democratici anche degli uomini anonimi, ma queste e altre differenze vi aiuteranno a pensare..!

Qualcuno mi chiederà almeno la data. Plinio non gli da nessuna importanza in queste lettere che egli recupera dal proprio archivio; se l'idea di frugare tra le sue scartoffie per pubblicarne il meglio è la base di questa raccolta, queste inondazioni, che per lui sono piuttosto un esercizio letterario, potrebbero essere quelle dell'anno 105.

Quelle di Tacito, che premetterò a modo di introduzione, sono invece databili al malaugurato anno 69, quello dei tre imperatori, Galba, Ottone e Vitellio. Ma tant'è! Le "pericolose sfuriate" del Tevere furono da sempre, fino ai moderni muraglioni, "di ordinaria amministrazione", se non addirittura, premonitrici. Questa che ora riporterò, preannunziava secondo Tacito (Historiae I 86) la fine di Ottone:

Sed praecipuus, et cum praesenti exitio etiam futuri pavor,
subita inundatione Tiberis;
qui immenso auctu,
proruto ponte Sublicio ac strage obstantis molis refusus,
non modo iacentia et plana Urbis loca,
sed secura eiusmodi casuum implevit.

Rapti e publico plerique, plures in tabernis et cubilibus intercepti.

Fames in vulgus, inopia quaestus et penuria alimentorum;
corrupta stagnantibus aquis insularum fundamenta,
dein remeante flumine dilapsa.

Utque primum vacuus a periculo animus fuit,
id ipsum quod, paranti expeditionem Othoni
Campus Martius et via Flaminia, iter belli,
esset obstructum a fortuitis vel naturalibus causis,
in prodigium et omen imminentium cladium vertebatur.

C PLINIUS (IUNIOR) Macrino suo:
Num istic quoque immite et turbidum caelum ?
Hic assiduae tempestates et crebra diluvia !

TIBERIS alveum excessit
et demissioribus ripis alte superfunditur.

Quanquam fossa, quam providentissimus imperator fecit, exhaustus,
premit valles, innatat campis,
quaque planum solum, pro solo cernitur.

Inde quae solet flumina accipere et permixta devehere,
velut obvius sistere cogit;
atque ita alienis aquis operit agros, quos ipse non tangit.

ANIO (l'Aniene o Teverone), delicatissimus amnium
ideoque adiacentibus villis velut invitatus retentusque,
magna ex parte nemora quibus inumbratur fregit et rapuit;
subruit montes,
et decidentium mole pluribus locis clausus,
dum amissum iter quaerit,
impulit tecta ac se super ruinas eiecit atque extulit.

Viderunt quos excelsioribus terris illa tempestas non deprehendit
alibi divitum apparatus et gravem supellectilem,
alibi instrumenta ruris,
ibi boves, aratra, rectores,
hic soluta ac libera armenta,
atque inter haec, arborum truncos aut villarum trabes
atque culmina varie lateque fluitantia.

Ac ne illa quidem loca vacaverunt
ad quae non ascendit amnis.

Nam pro amne imber assiduus et deiecti nubibus turbines,
proruta opera quibus pretiosa rura cinguntur,
quassata atque etiam decussa monumenta.

Multi eiusmodi casibus debilitati, obruti, obtriti,
et aucta luctibus damna !

Ne quid simile istic, pro mensura periculi, vereor.

Teque rogo, si nihil tale est,
quam maturissime sollicitudini meae consulas;
sed et si tale, id quoque nunties.

Nam parvulum differt patiaris adversa an exspectes,
nisi quod tamen est dolendi modus, non est timendi;
DOLEAS enim quantum scias accidisse,
TIMEAS quantum possit accidere.
Vale.

PLINII CAECILII SECUNDI, Epistolarum, VIII, XVIII

GENNAIO 23

I Romani in Inghilterra
La storia si prende una rivincita?

Scoprirete il succo di questa pagina nella sua ultima riga: la colonizzazione romana HUMANITAS VOCABATUR, CUM PARS SERVITUTIS ESSET. A me basterà risvegliarvi con un "Meditate, gente, meditate", che riconduca le vostre riflessioni ad analoghe lezioni... di STORIA odierna !

Dovreste scavare su questo pensiero di Tacito. Io ve lo illuminerò da opposta angolatura; forse ciò vi procurerà un'accelerazione nella vostra maturazione umana. Incominciate da queste coordinate: la nostra EUROPA del 2000, che non avrebbe dovuto essere programmata senza una SUA unità linguistica, perché senza di essa non starà mai "in piedi", si trova ora fatalmente senza vie di uscita: se unità di lingua potrà essere decisa, questa sarà a tutto beneficio dell'Inglese, quello trionfante a raggio mondiale, MADE IN USA. Lo si voglia o no, questa egemonia linguistica sconvolgerà la nostra cultura, le nostre economie, le nostre identità. Perchè primo effetto dell'istaurazione di una lingua "dominante" sarà sempre l'automatico abbassamento delle lingue nostrane al livello di dialetti; nobilissimi, quanto dir si voglia, ma in automatica recessione dinanzi alla marea crescente di "quella" lingua sulla quale avremo convogliato le speranze di capirci finalmente. Ecco ora la mia domanda: entro due/tre decenni, non sarà visibile per qualsiasi storico il processo, compiuto questa volta alla rovescia, di una nuova e irreversibile "colonizzazione culturale"...?

Il discorso prenderebbe un alto volo, se lo spazio ci consentisse di decollare. Giungo al punto: Vi vengo incontro con una "pagina fatta in casa", cioè da me stesso, in quel libricino, stampato ad modum manuscripti PROPOSTA EURO-LATINUM, nel 1983. Stralcierò il brano che più schiettamente risponde a que-sta, che fu allora una mia utopistica illusione: furono parole scandite più volte: nel Palazzo della Cancelleria a Roma, nella rivista vaticana LATINITAS, nel Congresso "La Latinité hier, aujourd'hui et demain", di Avignone. Perfino in latino colloquiale, con i giornalisti della TV di Bucuresti.

Cogitemus enixa voce de futuro, et sollerter admonitos omnes Europaeos cives faciamus de opportunitate haec TEMPESTIVE perpendendi: ingressos scilicet iam nos esse per viam quae, nisi miraculum fata patrare velint, in gravissimum nostrarum linguarum fatum desinet. Quod damnum, linguis primum inflictum, illico in totam nostram culturam latius debacchabitur. De contagione enim agitur quae intra paucissimos annos sit nos profunde immutatura, adeo ut non exaggerasse censeatur qui olim veritus est ne conatus, per quos "nostram" uni-tatem restituere enitimur, eamdem potius in historicam catastrophicamque cladem perducant, quae RENASCENTEM EUROPAM ad triumphantem Americae currum sit tandem religatura.

EUROLATINUM, il Latino lingua d'Europa, F.S.V. e Francesco Gligora. (nov.1993, ad usum manuscripti), pag.92-93.

La Pagina odierna: TACITO, Agricola, cc.XIX et XXI

Ceterum, animorum provinciae prudens,
simulque doctus per aliena experimenta
parum profici armis si iniuriae sequerentur,
causas bellorum statuit excidere.

A se suisque orsus, primum domum suam coercuit,
quod plerisque haud minus arduum est quam provinciam regere.

Nihil per libertos servosque publicae rei !

Non studiis privatis nec commendatione aut precibus
centuriones militesque ascire,
sed optimum quemque fidissimum putare.

Omnia scire, non omnia exsequi.

Parvis peccatis veniam, magnis severitatem commodare;
nec poena semper, sed saepius poenitentia contentus esse.

Officiis et administrationibus
potius non peccaturos praeponere
quam damnare cum peccassent...

Sequens hiems
saluberrimis consiliis absumpta.

Namque ut homines dispersi ac rudes,
eoque in bella faciles,
quieti et otio per voluptates assuescerent,
hortari privatim,
adiuvare publice,
ut TEMPLA, FORA, DOMOS exstruerent,
laudando promptos
et castigando segnes.

Ita honoris aemulatio pro necessitate erat.

Iam vero principum filios
liberalibus artibus erudire
et ingenia Britannorum studiis Gallorum anteferre;
ut qui modo LINGUAM Romanorum abnuebant,
ELOQUENTIAM concupiscerent.

Inde etiam HABITUS NOSTRI honor
et frequens TOGA.

Paulatimque descensum est ad delinimenta vitiorum:
PORTICUS et BALNEA et CONVIVIORUM ELEGANTIAM !

Idque apud imperitos
HUMANITAS VOCABATUR,
CUM PARS SERVITUTIS ESSET.

GENNAIO 24

BALENE E MEGATTERE, anche in latino !

E` questa una pagina classica di Plinio, che in questa Antologia non doveva mancare. In realtà andava lodevolmente accompagnata da un pur brevissimo accenno al favoloso programma televisivo che nell'estate 1990 io vidi per la prima volta, e che attendo ansiosamente di rivedere. Mi manca il fiato per riprodurre qui lo stupore in me suscitato da quella spettacolare SINFONIA DELLE BALENE (proveniente, se non mi sbaglio, dall'aquarium di Vancouver).

Suppliscano qui due contrastanti filmati provenienti dalla costa brasiliana, e da un autore che sto incominciando a conoscere.

Si parla di Salvador, di Bahia. Nihil ad adspectum amoenius ! Eo duo se exonerant ingentes amnes, Paraquarius et Siriginus; qui, quasi certamine suscepto, pro se quisque prospectus contendunt augere dignitatem. Litora omni conchiliorum genere, quae grata sunt esui, referta; mare ipsum piscatu abundans: et ut nihil desit ad oblectationem...

Certo anni tempore, a Iulio mense ad Octobrem,
balaenarum greges, quá maiorum quá minorum, eo se inferunt;
et, velut opes suas ostentantes,
suam quaeque prolem prae se agunt.

Tum blando discursu variis lusibus oberrant litora
saepeque saltu e fluctibus se tollunt;
rursusque, quasi palaestra exercitatae,
multa cum elegantia in undas se demergunt emerguntque.

Et quasi hominum amore captae,
familiariter inter navigia se inserunt.

Diceres eas his quasi choreis
hominum probationem plausumque captare...

Il filmato contrastante viene invece da Sâo Vicente, qualche chilometro più a Sud. Da quella parte tutto è diverso:

Solum asperum, herbis virgultisque omnibus prorsus detonsum,
aliquibus tantum fluviis rivisque in mare tendentibus intercisum,
multis etiam balaenarum cadaveribus ossibusque respersum.

Quae, tumescente mari, praesertim novilunio,
aquarum multitudine lascivientes, terras adnatant,
saepeque, aestu saeviente in litus eiectae,
refluente salo, in sicco destituuntur.

SEBASTIANUS BERETTARI
Iosephi Anchietae Vita, lib.I et II
PLINIO, N.H. IX,8; 12-16.

Maximum animal in Indico mari PRISTIS et BALLAENA est,
in Gallico Oceano PHYSETER, ingentis columnae modo se attollens
altiorque navium velis
diluviem quamdam eructans,
in Gaditano Oceano ARBOR, in tam vastis dispansa ramis
ut ex ea causa fretum numquam intrasse credatur.

Apparent et ROTAE appellatae....

BALLAENAE et in nostra maria penetrant:
in Gaditano Oceano non ante brumam conspici eas tradunt,
condi autem statis temporibus in quodam sinu placido et capaci,
mire gaudentes ibi parere.

At nescire ORCAM, infestam his beluam
et cuius imago nulla repraesentatione exprimi possit alia
quam carnis inmensae, dentibus truculentae.

Irrumpunt ergo in secreta
ac vitulos earum, aut fetas vel etiamnunc gravidas,
lancinant morsu,
incursuque, ceu Liburnicarum rostris, fodiunt.

Illae ad flexum immobiles,
ad repugnandum inertes et pondere suo oneratae,
tunc quidem et utero graves pariendive poenis invalidae,
solum auxilium novere in altum profugere
et se toto diffundere Oceano.

Contra orcae occurrere laborant seseque opponere
et caveatas angustiis trucidare,
in vada urguere, saxis inlidere.

Spectantur ea proelia ceu mari ipsi sibi irato,
nullis in sinu ventis,
fluctibus vero ad anhelitus ictusque
quantos nulli turbines volvont.

Orca et in PORTU OSTIENSI visa est,
oppugnata a Claudio principe.

Venerat tunc (exaedificante eo portum)
invitata naufragiis tergorum advectorum e Gallia,
satiansque se per complures dies
alveum in vado sulcaverat adtumulata fluctibus
in tantum ut circumagi nullo modo posset et,
dum saginam persequitur in litus fluctibus propulsam,
emineret dorso multum supra aquam, ad carinae vicem inversae.

Praetendi iussit Caesar plagas multiplices inter ora portus,
profectusque ipse cum praetorianis cohortibus
Populo Romano spectaculum praebuit
lanceas congerente milite e navigiis adsultantibus,
quorum unum mergi vidimus reflatu beluae oppletum unda.

GENNAIO 25

Che c'entra il Latino con la violenza sessuale ?

All'inizio di questa (la seconda pagina che strappo al Dobrizhoffer) son tenuto ad adempiere quanto in fretta ero costretto a promettere in occasione della sua prima pagina, scelta come primizia augurale per il 10 Gennaio. Il Dobrizhoffer scrive nel 1784, quando, reduce a Vienna dalle famose "Reducciones" del Paraguay, e rassegnato ormai (anni 66) a presentarsi senza l'amato appellativo di SJ, perchè la Compagnia di Gesù è stata cancellata, si decide a dare alle stampe la sua limata Historia de Abiponibus, equestri bellicosaque Paraquariae natione. I suoi ricordi tuttavia spaziano sulla precedente esperienza, poichè egli è stato prima, per 12 anni, missionario fra i Guaranì, poi, altri 10 anni, tra gli Abipones. Anzi, ce ne sono molti altri ameni particolari: Quae longo viginti duorum annorum usu apud Paraquarios didici... Verum, aetate mea iam sextum et sexagesimum annum declinante, parturire diutius mihi haud licuit, ne partus posthumus evaderet iure metuenti.

Come accennavo, alla fine lo conosceremo quasi quanto un membro di famiglia. Per ora lasciamolo dire qualcosa su sè stesso.

In America de rebus Europaeis,
in Austriam post annos duos et viginti redux,
de Americanis interrogabar identidem.

Alios sciscitandi, me respondendi onere ut levarem,
ad hos commentariolos lucubrandos animum manumque adieci...

Septennium ipsum in quatuor Abiponum coloniis versatus,
illorum mores, ritus, superstitiones, militarem disciplinam,
acceptas illatasque clades,
politicas oeconomicasque rationes,
coloniarum recentium vicissitudines
cominus inspexi,
ac nunc, fide quam elegantia maiori, latine conscripsi;
venia certe dignus:
ecquis enim Livii, Sallustii, Caesaris, Stradae vel Maffei
amoenitates a me expectet,
cui tot annos nullum cum Musis commercium,
cum latino sermone nullum intercessit ? (Dal Prologo)

Basti così per oggi. Lasciamolo ora raccontare un piacevole episodio, quello del malcapitato indio di nome Crisostomo; ci farà desiderare le altre pagine da venire. Gustate pure il felice accenno finale, che è un esametro di Virgilio: più saporito ancora per gli ispanoparlanti, perchè rieccheggia un modismo molto efficace: Allí fué Troya !

MARTINUS DOBRIZHOFFER, Historia de Abiponibus II, 223

Quam acerbo in incestos amores odio
ferantur Abiponenses feminae,
eventus quem refero luculentissime docebit.

Abiponum quispiam,
adhuc puer sed sacro iam latice tinctus
ac CHRYSOSTOMI nomine initiatus,
postquam per Hispanorum praedia saepe diuque
cum infima et infami hominum colluvie versatus esset,
eos imbibit mores ut,
sui iam dissimilis,
barbaros ipsos improbitate superaret.

Ad nostram Rosarii coloniam postliminio redux,
quidquid turpitudinis alibi didicerat,
hic imitatione exprimere conabatur.

Ausus est cognatam mulierem,
aetate florentem
ac nuperrime marito qui in velitatione occubuit viduatam,
ad flagitium perlicere !

Quamvis, virtute mulieris quam opprimere temptabat
fortissime repressus, cogitata haud fecerit,
nefandi tamen conatus fama illico pervulgata
contubernalium omnium furorem accendit,
facinus inauditum,
incredibile
et apud illos prodigio simillimum
acerbissime indignantium.

Femina de oppugnata sua pudicitia identidem conquerens
lamentis domum implet
et ad impudentiae nefariae vindictam
parentes cognatosque exstimulat suos.

Nec mora.

Appetente aurora
armis armatisque perstrepit omne forum.

Contra petulci iuvenis parentes itur,
ceteris ad alios aliosque iuvandos concursantibus.

Pugnatur.

Hinc hastis sagittisque viri,
inde mulieres pugnis, unguibus, dentibus
atrociter impetunt sese.
Haec facies Troiae cum caperetur erat !

GENNAIO 26

Tu credi nei fantasmi?
Stai a vedere prima di rispondere!

Questa domanda imbarazzante resta aperta e resiste da secoli all'assalto di ogni sorta di incredulità. In uno dei DIALOGHI di Luciano di Samosata (Il Bugiardo e l'Incredulo) troviamo, ovviamente in greco, ma quasi ad litteram, quanto ora possiamo leggere nel latino d.o.c. di Plinio il Giovane, il quale, a quanto pare, non fa altro se non un esercizio di scuola, sforzandosi per dare ancora più smalto a quanto ha già trovato ben scritto da altri.

Plinio inserisce questo racconto in una fittizia Lettera a Sura, con questo linguaggio convenzionale: Igitur perquam velim scire, esse phantasmata et habere propriam figuram numenque aliquod putes, an inania et vana ex metu nostro imaginem accipere? (Oppure sono parto della nostra sovreccitata fantasia? Più moderno di così!). Raccoglie per questo tre casi che hanno un evidente peso a favore del sì, e finirà ancora cercando di restare imparziale, pregando il suo interlocutore di esaminare la cosa con la massima obiettività: Proinde rogo eruditionem tuam intendas; digna res est quam diu multumque consideres! Per me, aggiunge, l'importante sarà che alla fine ne me suspensum incertumque dimittas, cum mihi consulendi causa fuerit ut dubitare desinerem.

Poiché il caso che abbiamo scelto è più lungo di quanto consente la nostra impaginazione, sarà giocoforza incominciare premettendo qui la prima parte, cioè i particolari necessari:

Erat Athenis spatiosa et capax domus, sed infamis et pestilens.

Per silentium noctis sonus ferri et, si attenderes acrius,
strepitus vinculorum, longius primum, deinde e proximo reddebatur:
mox apparebat idolon,
senex macie et squalore confectus, promissa barba, horrenti capillo;
cruribus compedes, manibus catenas gerebat quatiebatque.

Inde inhabitantibus tristes diraeque noctes per metum vigilabantur;
vigiliam morbus et, crescente formidine, mors sequebatur.

Nam interdiu quoque, quanquam abscesserat imago,
memoria imaginis oculis inhaerebat,
longiorque causis timoris timor erat.

Deserta inde et damnata solitudini domus totaque illi monstro relicta.

Proscribebatur tamen,
seu quis emere seu quis conducere ignarus tanti mali vellet.

Ora, se accettate il mio consiglio, entrate nel "suspense" di questa singolarissima pagina con un sottofondo di musica drammatica.

PLINII IUNIORIS, Epist.VII, 27

Venit Athenas philosophus Athenodorus;
legit titulum, auditoque pretio,
quia suspecta vilitas,
percunctatus, omnia docetur
ac nihilominus, immo tanto magis, conducit.

Ubi coepit advesperascere
iubet sterni sibi in prima domus parte;
poscit pugillares, stilum, lumen;
suos omnes in interiora dimittit.

Ipse ad scribendum
animum, oculos, manum intendit,
ne vacua mens
audita simulacra et inanes sibi metus fingeret.

Initio, quale ubique, silentium noctis;
dein concuti ferrum, vincula moveri.

Ille non tollere oculos, non remittere stilum,
sed obfirmare animum auribusque praetendere.

TUM CREBRESCERE FRAGOR, ADVENTARE,
et iam ut in limine, iam intra limen audiri.

Respicit, videt,
agnoscitque NARRATAM SIBI EFFIGIEM !

Stabat, innuebatque digito, similis vocanti.

Hic contra, ut paulum exspectaret, manu significat
rursusque ceris et stilo incumbit.

Illa scribentis capiti catenis insonabat.

Respicit rursus idem quod prius innuentem;
nec moratus tollit lumen et sequitur.

IBAT ILLA LENTO GRADU, QUASI GRAVIS VINCULIS.

Postquam deflexit in aream domus,
repente, dilapsa, deserit comitem.

Desertus
herbas et folia concerpta signum loco ponit.

Postero die adit magistratus,
monet ut illum locum effodi iubeant.

Inveniuntur ossa inserta catenis et implicita,
quae corpus aevo terraque putrefactum
nuda et exesa reliquerat vinculis;
collecta publice sepeliuntur.
DOMUS POSTEA, RITE CONDITIS, MANIBUS CARUIT.

GENNAIO 27

Una pagina... arroventata !
La PADANIA apre la sua storia

Non vi spaventate però. Si tratta di vecchi tempi. Ma, giusto per questo, essa diventa un pezzo di studio. Tempi che, pur promettendo un miglioramento, finiranno invece in peggioramento. L'Italia, spazzata dai Goti, subisce una nuova ondata (anni 557-574), che il nostro storico, Sigonius, nelle sue Storie di Bologna, intitola proprio con un caldo titolo di tono allarmistico: GRAECI ET LONGOBARDI.

Spectare iam ad quietem otiumque omnia videbantur,
redacta sub potentissimi eiusdemque iustissimi Imperatoris
potestatem ac ditionem Italia, - si parla ovviamente di Giustiniano -,
cum repente novorum maiorumque bellorum
ac novarum graviorumque dominationum
praeter spem et contra voluntatem omnium, initia eruperunt.

Quibus misere per ducentos amplius annos ipsa est Italia conflictata.

Huic malo causa SOPHIA, Iustini Imperatoris uxor, attulit,
quae male erga Narsetem animata,
post tredecim annos iam mortuo Iustiniano, Iustinum maritum,
ut Narsetem ex Italia revocaret successoremque submitteret
variis obiectis criminibus incitavit.

Missus autem Longinus, omnia prope,
sive Imperatoris voluntate, sive propria libidine,
vetera administrandae Italiae instituta mutavit.

Nam primum quidem se non DUCEM, sed EXARCHUM Italiae nominavit,
et cum Ravennae imperii sedem, Gotthorum Regum imitatione, locasset,
Italiam non per singularum ut ante provinciarum
sed per singularum civitatum Praefectos gubernare instituit,
quos DUCES appellavit.

Romanam autem urbem usque adeo despexit atque abiecit,
ut et consulum potestatem sustulerit
et senatum Ducis eius quem ipse Ravenna mittebat
imperio auctoritatique subiecerit,
ac Pontificem, a romano clero designatum, Exarchi iudicio
confirmari atque ipsi dicto audientem esse voluerit.

Quae cúm omnibus gravia,
túm Narseti, cui Imperium insigni cum contumelia
indigno mulieris impulsu erat ereptum, prope intoleranda sunt visa.

Itaque, doloris impatiens, atque ultionis avidus,
cum sub Longini adventum Neapolim secessisset,
Alboinum, Longobardorum Regem,
cuius strenua usus adversus Gotthos nuper opera fuerat,
ad opimum occupandum Italiae Regnum excivit.

SIGONIUS, Historia de rebus Bononiensibus, lib.I, pag.30

Nec mora. Alboinus,
haudquaquam tantam sibi occasionem dimittendam ratus,
Pannoniam Hunnis reliquit,
ac lectissimis Longobardorum Saxonumque contractis copiis,
in Italiam se intulit, atque uno impetu
praesidiis quae Longinus imposuerat undequaque deiectis,
ipsa Venetiae et Liguriae oppida,
imprimisque Veronam et Mediolanum occupavit;
deinde, post diuturnam obsidionem, Ticinum ad deditionem adduxit
ac mox LONGOBARDORUM in Italia REGEM se appellavit.

Inde, anno a Christo nato 570,
Bononia in Exarchi potestate permansit.

Ab hoc autem tempore Italia
in duo longe inter se diversa imperia distracta,
per ducentos ut scripsi annos,
propter insanam ipsorum Principum
vel dominandi libidinem, vel pravam religionis perfidiam,
miserandum in modum est lacerata.

Ut prorsus nescias cum omnia imperia iniuriarum et cladium exempla
in Pontifices Romanos italasque civitates sint edita,
plusne Graeci Imperatores detestanda impietate
an Longobardi reges efferata libidine
italicis detrimenti rebus attulerint.

Quo factum est ut ipsa
non antiquis solum institutis magistratibusque nudata,
sed perpetuis etiam populationibus bellisque vastata
ac prodigiosis insuper aquarum illuvionibus,
summis annonae difficultatibus
et diris morborum contagionibus deformata ita sit
ut, quod miserabile videatur,
suimet quasi oblita, cúm peregrina sonare omnia,
tum imprimis aliena quasi lingua,
id est, LATINA uti depravata incoeperit, atque omnino
tota in exterarum barbararumque gentium mores et instituta,
antiquae omnis disciplinae gloria obliterata concesserit.

Alboino deinde ab uxore Veronae per fraudem occiso,
Clephis, vir nobilissimus,
REX summo Longobardorum omnium studio Ticini est declaratus.

Hic Alboini exemplo propagandi imperii cupidus,
et Tanetum Romanis ereptum excidit,
et Forum Cornelium, quod Antiocus Narsetis Praefectus
Gotthis ademptum everterat, reparavit
arcemque munitissimam ibi construxit, quam Imolam appellavit,
unde oppidum quoque ipsum postea Imolae nomen invenit.

Eo deinde post decem et octo menses domestica item fraude necato,
Longobardi a Regibus creandis abstinuerunt...

GENNAIO 28

Onore al castoro canadese !

Risulta conmovente l'ammirazione che questo animale (FIBER in Latino, campione di ingegneria) riscuote presso i latinisti del periodo umanistico. Ne abbiamo incontrato due, l'uno in verso e l'altro in prosa, e verrebbe voglia di stralciare il meglio di ambedue le descrizioni. Ma ci costerebbe un mezzo mese al nostro ritmo di "una pagina giornaliera": il poeta, il Guatemalteco Landívar, dedica al castoro i 369 esametri del libro VI della Rusticatio Mexicana, e ben tradisce la sua ammirazione per questo nobile costruttore di dighe, sopra tutto quando gli capita di raccontare la prepotenza o l'inganno dei cacciatori per impadronirsi di una pelle, che è pregiata: l'ignobile tradimento di farli morire col veleno, lo esprime il nostro con il ricordo delle classiche matrigne di stampo greco:

Qualis ubi nurui demens aconita noverca
praeparat in cyatho, cyathumque urbana propinat;
illa dolum potat, tantique ignara pericli
funus inexpletis deglutit faucibus atrum:
non aliter falso decepti munere fibri
tranquillam mutant violento funere vitam.

Analoga l'ammirazione e commozione del De Creux, quel missionario SJ canadese, che sosta volentieri nella descrizione del FIBER e dell'ALCE per farne due autentici exploits per ogni buon campionario stilistico. Peccato che neanche di questa bella prosa possiamo mettere in mostra più di una fugace pagina. Ci accontenteremo dunque di stralciare dall'uno e l'altro autore gli elementi chiaramente diversi, senza che ciò significhi aver dato fondo a questo splendido filone sulla vita animale. L'emozione del canadese traspare sopra tutto in quel lacerante ricordo che: essendo il castoro un piatto tradizionale per gli Uroni, gli è toccato di sapere che, in una determinata celebrazione, il grande banchetto aveva comportato il sacrificio di ben 120 castori! Tantam autem fibrorum canadenses vim capiunt, ut in uno eodemque convivio appositi fibri centum et viginti perhibeantur. Il guatemalteco invece, tutto pervaso di sensibilità virgiliana, si compiace nella piacevolissima esaltazione dell'ordinata vita sociale di quella che egli vede come fibrorum respublica, quasi perfecta, fintanto che ad essa non si affaccia l'uomo cacciatore !

Incominciamo dal prosatore: seguirà il poeta.

FRANÇOIS DE CREUX, Historiae Canadensis, seu Novae Franciae.

Libri decem !

Quoniam autem, ut caedendis lignis singuli,
sic comportandis, prae corporum tenuitate, esse pares nequeunt,
mutuas operas inter se commodant, gregatimque per autumnum
in densiores abditioresque silvarum recessus conveniunt,
et aggestam ramorum struem praegrandium exportant
paulatim plures uni eidemque oneri succedentes,
perinde atque formicae, pro suo modulo,
dum eundo redeundoque cuncta demum extulerint.

Quin etiam in unum eumdemque larem, paulo laxiorem scilicet,
recipiunt sese nonnumquam plures ut ita dicam familiae
mas videlicet ac femina, cum suis seorsum fetibus,
ad septem quandoque, vulgo ad quinque sexve.

Sed mirabilius quod sequitur:
si quando angustia loci premuntur nimium,
sic ut alii aliis incommodent,
sunt qui abscedant ultro convasentque
et novas sedes inquirant ad aquarum fluenta.

Ac si quem fluviorum nanciscuntur,
cetera ad suos usus accommodatum, non tamen alto satis gurgite,
aggerem ipsi coercendis aquis struunt,
rem omni experto suspiciendam, tanta arte industriaque,
ut vim mentemque superiorem aliquam agnoscere necesse sit.

Arbores grandiores arrodendo deiciunt:
deiectas comportant in alveum,
transversasque tam apte collocant
ut ab architechtis vel peritissimis
elaboratius quidquam spectari vix possit.

Latitudo pedum sex, longitudo maior minorve,
prout plus minusve alveus quem oppilant in latum spatiatur.

Passuum plus ducenum reperta opera huiuscemodi,
atque adeo,
quae ad quartam ipsam partem leucae gallicae tenderentur.

Porro aqua eum in modum intumescit in stagnum,
ubi Fiber tamquam in aula superbus deinceps imperitet.

Quod si quando unda intumescit nimium,
tum per canalem, ex diffracto opportune aggere,
tantum emittit quantum sat esse iudicat,
ne nimia aquarum copia suis in penatibus obruatur.

Contra, si decrescit nimium,
tum vero locum humiliorem qua diffluebat exaggerat,
quo semper unda partem domumque inferiorem occupet,
occulendo videlicet occludendoque ostiolo,
per quod exire ipse dum lubet in vicinum alveum solet...

GENNAIO 29

Onore al castoro messicano !

Per lui non occorre altra introduzione, dopo quello già detto. Invado invece questo spazio a vantaggio della pagina di domani: uno strappo alla mia stessa regolarità.

Ma un motivo c'è. Infatti la suggestiva pagina che legerete DOMANI ben merita ogni possibile arricchimento. Ruberò quindi un ulteriore spazio qui, ben sicuro del vostro gradimento.

Accanto a quel "concerto dei novizi", che troverete domani, e che lascierà traccia nei vostri ricordi, fa più che splendida figura un altro concerto sacro, che proviene degli ATTI DEGLI APOSTOLI. E ve lo scrivo con le maiuscole, perchè il timbro e le qualità di questa stereofonia meritano di essere ascoltate in raccoglimento. Trattasi per di più di un autentico NOTTURNO ! E non vi offenderà il fatto che il Latino sia in questo caso "di lavoro", cioè, di traduzione; perché, tutto sommato, non demerita per niente. Eccolo. Lo prendo dalla Neo-vulgata: ne saranno protagonisti PAULUS et SILAS.

Navigantes autem a Troade,
recto cursu venimus Samothraciam et sequenti die Neapolim,
et inde PHILIPPOS, quae est prima partis Macedoniae civitas, colonia...

Apprehendentes Paulum et Silam
traxerunt in forum ad principes
et producentes eos magistratibus dixerunt:
"Hi homines conturbant civitatem nostram, cum sint Iudaei,
et annuntiant mores
quos non licet nobis suscipere neque facere, cum simus Romani".

Et concurrit plebs adversus eos
et magistratus, scissis tunicis eorum, iusserunt virgis caedi
et, cum multas plagas eis imposuissent,
miserunt eos in carcerem,
praecipientes custodi ut caute custodiret eos.

Qui cum tale praeceptum accepisset,
misit eos in interiorem carcerem
et pedes eorum strinxit in ligno.

Media autem nocte Paulus et Silas orantes laudabant Deum
ET AUDIEBANT EOS QUI IN CUSTODIA ERANT...

(ACTUS APOSTOLORUM, 16,11 ss.)

Ritorniamo ora al castoro:

RAPHAEL LANDIVAR, Rusticatio Mexicana, lib.VI, 190 ss.

Si quando tantis operis vexata iuventus
viribus effoetis succumbat fracta labori,
provida tunc sociis occurrunt agmina fessis,
ac, totum subito pondus deponere iussis,
indulgent placida vires renovare quiete.

Ut vero finem tectis posuere superbis,
privatae studio vitae nudata caterva
tota sodalitio rursus se prompta resignat.

Praenoscit luces, mensesque experta futuros;
horrida queis campos devastat frigore bruma,
albescunt frondes, glacieque aspersa rigenti
saepe gelu torpent praerupto flumina cursu.

Arida tunc abies, umbraque exuta comanti
nulla requirenti demittit pascua fibro.

Hinc ne tota ruat misero respublica casu,
impigra dumosos perlustrant agmina saltus
pabula mature rigidis lectura pruinis.

Quisque suum sectatur iter; fusique per arva
ocyus ut virides populentur frondibus agros,
diversi diversa petunt, qua lucus odorus
ruraque sollicitos allectant frondea truncis.

Hic teneros vellit florenti ex ilice ramos,
hic truncos avidus vernanti cortice nudat,
exuviasque omnes nemoris sub tecta reponunt.

Turba dein complet dapibus de robore sectis
horrea vasta domus socio fabricata labore,
ordineque arboreas epulas insomnis acervat,
aptius ut socii lucorum frusta resumant.

Qualis ubi albenti succidit rure colonus
inmensam segetem tectumque opplevit avarus
atque alias aliis imponens cautus aristas
rite locat tectis numerosum messis acervum,
haud secus optata replet cum bellua fronde
horrea, concisos disponit in ordine ramos.

His tandem magno populis sudore peractis
quaeque cohors proprios habitat tranquilla penates.

Quattuor haec cives, senos domus illa recludit,
bisque simul denos quandoque tenebit.

Utque annos pubes reveretur prona seniles,
infirmis superas linquit senioribus aedes,

Natio tunc placidae cedit nemorosa quieti,
pabula depascit communi credita tecto,
et prolem gaudent similem generare parentes.

Nulla domos unquam praeceps discordia miscet,
nulla movet pravas contentio turbida lites;
nec foedis unquam spoliantur tecta rapinis,
sed cives alma tranquilli pace fruuntur.

GENNAIO 30

I novizi IN CONCERT

Magari IN GOSPEL, oppure IN SPIRITUALS. Sarà arduo elencare le novità di quest'audizione ! Tanto inaspettata, da consentirmi l'audacia di sfidarvi a trovare, tra le pur variopinte spigolature, una pagina più suggestiva di questa che avete fra le mani. Vi parlerà non di novizi del nostro tempo, bensì di quelli, more antiquo, del s.XVI. Di più, non in una villetta di vacanze estive, bensì su una sgangherata navi oneraria che li sta trasportando al Brasile. Ancora più a sorpresa, quando nell'insicurezza dei mari, hanno prevvisto, se non addirittura bramato, la possibilità di un'arrembaggio dei pirati ugonotti che li manderanno per viam breviorem in paradiso! E lo spettacolo, che ora riprenderà una telecamera latina, sarà una vera sfida canora all'imbrunire in un mare in bonaccia. Ultima sorpresa: questo concerto non avrà luogo nel salotto dei passeggeri, bensì sul ponte di poppa, donde la stereofonia potrà essere ascoltata perfino dalle altre imbarcazioni del convoglio, che si affiancheranno al San Giacomo nella lentezza del veleggiare notturno, quando anche i venti dormono (il nostro latinista parlerà di SIRENICA HARMONIA). Volete le coordinate geografiche? Tra l'Isola di Madeira e le Canarie, dove il pirata Soria (Jacques Soury) li attende in agguato ! 15-16 luglio 1570.

L'ardimentosa carovana di questi gesuiti giovanissimi (oggi beatificati) sta viaggiando così: 39, con il loro capo, P.Ignazio di Azevedo, sono imbarcati in una vecchia carretta: altri 23 viaggiano in una delle tre navi ufficiali. Nel convoglio ci sono altre cinque imbarcazioni: negozianti, colonizzatori... anzi, una è riservata a chiassose ragazze nubili (immaginate il baccano; tra l'altro, sono delle orfanelle!) richieste dal Brasile per una palese politica demografica: ci si dice, infatti, che: Huiusmodi sortis puellarum aliquot centuriae UNAM classis regiae NAVEM compleverant.

Nonis ipsis Iunii Ulyssipone solverant. Octiduo post Materiam Insulam incolumes universi tenuere. La popolazione di Madeira, sbalordita

Hos tanto numero, tam florenti iuventute, mirata erat,
adeo non cupidos parandarum opum,
ut patrias ultro hereditates abdicasse plerosque satis sciret,
spretisque Dei causa PATRIMONIIS et MATRIMONIIS,
per aspera incommoda vitae inopis ac durae,
occasiones fundendi pro Christo sanguinis trans maria,
inter infestas oras ferarum gentium ire captatum.

Incendebat praeterea, ut fit, studia religionis in plebe
ingruens timor, ex multis tunc undique nunciis rumore increbescente,
vagantis per finitimas Canarias
piraticae classis Gallorum Haereticorum...

POSSINI PETRUS,
De vita et morte P.Ignatii Azevedii, l.II, cap.VI

(Azevedus multa apud nautas impense promovebat...)

Eo quin etiam processit
parta ipsi apud summos aeque infimosque
cuiusvis sortis atque ordinis comitum gratia et auctoritas
ut, ea fretus, non dubitaverit milites quoque ac mercatores
ad vulgo inusitata,
quae suis novitiis ac fratribus eximie tradebat,
exercitia religionis invitare...

Et erant eius istiusmodi congressus
tam amabili conditi comitate,
ut facile omnes quo vellet traheret.

Itaque ultro ad eum tesseras, lusoria folia, impuros codices,
amatorias nugas figmentis insidiose dulcibus facinorum heroicorum
malesuadae lenocinio facundiae intexentes,
quales vulgo ROMANZIOS appellant.

Impudicos etiam versus et tabulis expressas nuditates
similiaque instrumenta vel irritamenta nequitiae,
multi resipiscentes detulere, arbitrio ipsius abolenda...

Nec semel is est conspectus
fasces totos quisquilliarum istiusmodi
flammis absumere cineremque in fluctus spargere.

Ne quos porro,
quae comitari infamareque apud saeculares Ascesim solet,
tristitia offenderet,
procurabat simul cunctis interdum INNOXIA OBLECTAMENTA,
quorum UNIUS participes fuere naves etiam ceterae,
cursum eundem modica inter se distantia tenentes.

Primis horis serenarum noctium, iubebat Azevedius
tres e nostris iuvenes,
voce canora praeditos et artis musicae peritos,
FRANCISCUM MAGALLANEM, (Magalhâes)
ALVARUM MENDEM, (Mendes)
FRANCISCUM PEREM GODOIUM, (Pérez Godoy,
atque is erat Magnae illius Theresiae Abulensis nepos)
conscendere in editissimum puppis suggestum,
ibique sub dio pia cantica modulari ad sonum citharae
(nam erant iidem fidicines optimi !).

Late diffundebatur, sudo et tranquillo aëre,
per nocturnum silentium GRATISSIMUS CONCENTUS:
tanta classis universae voluptate
ut se Jacobeae navi
aliae admoverent quam possent proximae:
omnesque faterentur liquefieri sibi animos blanda dulcedine,
caelestesque affectus divini amoris,
verbis inditos carminum, per istam SIRENICAM HARMONIAM,
altissime in sensus intimos illabi.

GENNAIO 31

Cerimoniale delle nozze: nell'antica Roma

Sulle cerimonie nuziali dei Romani abbiamo una descrizione quanto mai paradossale: fotografate in negativo! E con ciò voglio dire che quando Lucano ci vuol descrivere le nozze di Catone e Marcia (attenzione, trattasi di "seconde nozze" o ricomposizione di un matrimonio andato a monte), ci racconta invece QUELLO CHE SI E`DOVUTO SALTARE, per una causa che, anche nella terminologia, rievoca le restrizioni di pompa che la Chiesa ricorda ancor oggi a chi si sposa nei "tempi di penitenza" (nelle tempora.)

Ecco lo strano caso. Al momento in cui Catone (il SANTO per antonomasia degli Stoici nostrani) rompe ogni indugio sbilanciandosi nella guerra civile a favore di Pompeo, ecco allo spuntar del Sole una mano tremante bussa alla porta. E`la ex-moglie Marcia (anch'essa SANCTA) che, seppellito Ortensio, ritorna, in questo momento di emergenza bellica!, dal primo marito.

Interea, Phoebo gelidas pellente tenebras,
pulsatae sonuere fores. Quas sancta relicto
Hortensi moerens irrumpit Marcia busto... (II,326-328)

E ritorna senza risparmiare nessun gesto esteriore di pentimento. Viene disposta a seguire il primo marito perfino negli accampamenti. Non vuol essere inferiore a Cornelia (la moglie di Pompeo).

Da foedera prisci
inlibata tori: da tantum nomen inane
conubii: liceat tumulo inscripsisse CATONIS
MARCIA; nec dubium longum quaeratur in aevo
mutarim primas, expulsa an tradita, taedas.

Non me laetorum comitem rebusque secundis
accipis: in curas venio partemque laborum.

Da mihi castra sequi: cur tuta in pace relinquar
et sit civili propior Cornelia bello ? (II,341-349)

E` qui dove giungiamo al punto. Quel santo Catone si arrende; ma, poiché lo sfarzo e il ceremoniale non sono compatibili con l'emergenza bellica, si ripieghi sul ritus simplicior! Niente invitati; lui nemmeno si farà la barba! E che a questa ricongiunzione non manchi la sua doppia sacralità: civile e religiosa! Iura placent sacrisque deos admittere testes !

Da non perdere il panegirico del grande Catone. Dodici esametri che da soli potrebbero sorreggere una sorprendente conferenza. Vi serviranno i segnali - per capire la predica: ogni due parole, una nuova virtù! Lo si direbbe perfino precursore dell'Enciclica Papale Humanae vitae. Esplicite e schiaccianti due delle sue frasi: a) sessualità, solo se puntata alla procreazione; b) e per l'erotismo (mai definito meglio, sibi nata voluptas) nessuno spazio !

LUCANO, Pharsalia, II 350-391

Hae flexere virum voces, et TEMPORA quamquam
sint aliena toris, iam fato in bella vocante,
foedera sola vanaque carentia pompa
iura placent, sacrisque deos admittere testes.

Festa coronato NON pendent limine serta
infulaque in geminos discurrit candida postes,
legitimaeque faces, gradibusque adclinis eburnis
stat torus, et picto vestis discriminat auro:
turritaque premens frontem matrona corona,
translata vetuit contingere limina planta.

Non timidum nuptae leniter tectura pudorem
lutea demissos velarunt flammea vultus:
balteus haud fluxus geminis astrinxit amictus,
colla monile decens humerisque haerentia primis
suppara nudatos cingunt angusta lacertos.

Sicut erat, moesti servat lugubria cultus
quoque modo natos, hoc est amplexa maritum.

Obsita funerea celatur purpura lana.

Non soliti lusere sales: nec more Sabino
excepit tristis convicia festa maritus.

Pignora nulla domus, nulli coiere propinqui:
iunguntur taciti, contentique auspice Bruto.

Ille nec horrificam sancto dimovit ab ore
caesariem, duroque admisit gaudia vultu:
(ut primum tolli feralia viderat arma,
intonsos rigidam in frontem descendere canos
passus erat, moestamque genis increscere barbam.

Uni quippe vacat studiisque odiisque carenti,
humanum lugere genus!). Nec foedera prisci
sunt temptata tori: iusto quoque robur amori
restitit.

Hi mores, haec duri inmota Catonis
secta fuit: - servare modum - finemque tenere -
naturamque sequi - patriaeque impendere vitam. -
Nec sibi, sed toto genitum se credere mundo. -
Huic epulae, vicisse famem. - Magnique penates
submovisse hyemem tecto. - Pretiosaque vestis,
hirtam membra super, Romani more Quiritis,
induxisse togam; - Venerisque huic maximus usus:
progenies. - Urbi pater est, urbique maritus ! -
Iustitiae custos. - Rigidi servator honesti. -
In commune bonus. - Nullosque Catonis in actus
subrepsit partemque tulit sibi nata voluptas.