B R E V I T E R S E D Q U O T I D I E
|
This page has been read
LATINUM, igitur, IS AVAILABLE ON-LINE
But... alas! you will find no ENGLISH here: only ITALIAN and LATIN. I apologize and thank all of you, my friends, who have come to savour these delicacies in their original language.
Sed heus! NON OMNIA POSSUMUS OMNES. Latinas cunctis offero gemmas, quas in spicilegium ideo excerpseram et ITALICA introductione muniveram ut ITALOS, quos ante alios iuvare properabam, amice excuterem. Id in librum colligere... nimis arduum visum! Cum vero per INTERNET latissimus, immo universalis, pateat oceanus, cunctis universi orbis civibus GRATIS offerre decrevi quod gratis egomet accepi. If St Ignatius de Loyola opened in ROME a "School of Latin and Humanities GRATIS" (1551), cur eamdem munificam largitatem equidem imitari verear? Persuasum ceterum mihi habeo LATINI SERMONIS STUDIOSOS, qui sane ubique gentium perplures sunt quam quot fatentur, et AETERNAM ROMAM hodiedum amare et fere ROMANOS sese, ob eiusdem linguae usum et consuetudinem, sentire. LATINAM proinde LINGUAM, quam suam quoque praedicant, muribus et vermibus ne proiciant !
Macte igitur: hoc certamen, ad quod omnes valorum cultores provocamur, cum Latinus Sermo ad "humanitatis patrimonium" inter valores summos sit iure censendus, certamen est ad novissimam INTERNET dimensionem complendam. Nec quisquam minitari procaciter audeat parentalia Latini Sermonis thesauris esse iam apparanda. Mutata heus sunt tempora! Immo celerius quotidie mutabuntur, in idque quietissimus equidem assentiar; ast non ut propterea cuivis, nisi forte stulto ac rudi, asserere liceat margaritarum pretium una cum tempore viluisse. Si manifeste compertum est, "Latinorum" ut dicitur "valorem" hodie esse apud mensarios (in the Banks) imminutum, vel etiam praecipitem esse collapsum, non eo ipso subsequitur ut exinde alacritatem atque aestimationem optimorum ingeniorum praecipitio destinemus. Prodeant ergo, vexillis etiam erectis, novissimae telematicae acies et in nobilissimo hoc culturali certamine partem sustinere suam ne erubescant.
Don't look for a translation
LATINUM enim LATINE LEGATUR oportet !
Pulsate nunc
quaeso, nisi forte iam INSEQUENTEM PAGINAM, aut prolixiora prolegomena desideratis, vel INDICES,
si prius per eos navigare vultis, vel nomen italicum illius mensis quem nunc vultis:
GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE
Querela Pacis di Erasmo contro ogni guerra
NOVITA`: C'e anche LA
CORRIDA. Poiché nella data convenzionale
della giornata latina LUGLIO 25 compare una PAGINA: I GESUITI CONTESTANO LA CORRIDA?, l'autore del Breviter
si sentì in obbligo di offrire extra
numerum, cioè in omaggio, questa sua premiata composizione latina sulla CORRIDA. La
troverete proprio clickando questa parola come avete richiamato Gennaio, Febbraio, ecc.
Buon divertimento !
Novo
ineunte saeculo, atque verbis Summi Pontificis invitatus, quibus IN ALTUM
navigare invitamur etiam omnes qui altiora provehimus studia, idem hispanus
Felix Sánchez VALLEJO,sj. novam
seriem Paginarum Latinarum offert, titulo QUOTIDIE SED LAUTIUS.
Idque spicilegium sodalibus divi Ioannis Bosco concredidit, cum ipsi in
Urbe habeant Facultatem Litterarum Christianarum et Classicarum, atque situm in
Internet unde ditissima horum studiorum instrumenta latissime diffundunt. http://www.geocities.com/blas3 Pulsate deinceps, ex ea tabella, quadrangulum ubi VALLEJO s.j. inscribitur. |
"FORBIDDEN" COPIES ARE... ENCOURAGED !
To contact the author
the address is: POST: FELIX SANCHEZ VALLEJO C.P. 6139 / 00195 ROMA
(Prati), ITALY;
TELEPHON: (ITALY + ROME) 689 77 338; FAX: (ITALY
+ ROME) 686 8214;
BREVITER SED QUOTIDIE, ut ex dictis iam intellexeras, titulus futurus erat libri, nondum nati, in quem paginas congesseram 366, quas pulcherrimas reperire potui: thesaurum procul dubio ingentis pretii. Id vero per eas paginas conabar ut, per quotidianum potissimum LATINUM haustum, in tuto poneretur methodus quaedam, autodidactica ideoque etiam periucunda, eam linguam non in oblivionem proiciendi; immo, per eiusdem usum et consuetudinem celerrime INACCESSAM Latinam ARCEM "expugnandi".
Quo autem hasce gemmas lautiores reperiretis, eas ita disposui ut, enodatis in pagina introductoria adiunctis (temporis scilicet, auctoris, argumenti... iisque in lingua italica), sine alio subsidio, personali dumtaxat sed proficuo ac laetissimo conatu, nullo interposito playback, authenticum LATINUM SERMONEM SINE VERSIONE degustaretis.
Hic, in eadem hac paginarum congerie in quam intrastis, dabo statim quae semel tantum legere sufficiet.
Hanc imprimis Salutationem latinam (quam pro INTERNET ad unam contraho paginam) brevis subsequetur Prologus, quo obviam veniam iis qui prolixiorem meam italicam "affabulationem" legere non audeant; quam idcirco delere non ausus sum ab hac INTERNET editione, quia ITALI, ad quos praecipue ea destinabatur, vel statim legere poterunt vel ad otiosiorem opportunitatem in "discum durum" velut sequestratam seponere: unde, oblata occasione et probabili cum amicis colloquio, eam dono dare poterunt iis, quos senserint ad amorem Latini Sermonis pertrahi posse sine dedecore. In eam enim omnia fere congessi quae me, licet nobilissimo facinori imparem, ad extollendum LATINI SERMONIS vexillum compulerunt.
Hisce vero, quandoquidem longiora forte erunt, praemittam hic statim, et quidem italica lingua, Schedulam autobiographicam quam pro libri lectoribus olim comparaveram. Quibus vel perlectis vel ad commodius tempus dilatis, ut hic "pseudoliber" obtutui tandem vestro conspiciendus adveniat, partes eius sic deinceps advocate:
INDICES. Quod vocabulum vobis viam triplicem aperiet. Ostendet enim in primo Indice pro mensibus singulis (paginis proinde 1 ad 12), quodnam sit cuiusque diei argumentum, quinam auctor: saepe agetur de anniversaria facti cuiusdam celebratione. Dein in altero INDICE, a pagina 13, reperietis, alphabetico ordine digestum, Auctorum elenchum; in tertio vero (paginarum 8) variorum argumentorum voces praecipuas, quae vos iuvare poterunt in reperienda PAGINA ILLA quam ne ex memoria excideret, valde desiderabatis. Ceterum ipsa telematica velocitas vos iam docuit textum quemlibet celerrime expiscari: scilicet per unum, etiam dimidiatum, eiusdem vocabulum !
Unum addo consilium, vobis ceterum praecognitum: cum paucissimis temporis minutis,
atque adeo secundis, capturare ac transferre in discum vestrum liceat quidquid libuerit,
properate MENSES integros apprehendere, subinde liberiori otio et nullo iam onere
telephonico, legendos. Profectus vester pendebit procul dubio ab eo horatiano consilio: Nocturna
versate manu, versate diurna!
Ma... se avete bisogno di tuffarvi nella grammatica,
eccovi una
completissima: RERUM PRINCIPIA
http://web.tiscalinet.it/latino
L A T I N U M igitur, O N - L I N E
Sed... quale LATINUM audacissimus quisque offerat hodie hisce hominibus, multifariam atque per contraria praeoccupatis, immo distractis? Non equidem grammaticam hic offeram vel morphologiam vel verba deponentia; non temporum consecutionem, nec implexiorem latinam syntaxim; ne lexicon quidem, mire ditissimum; vel latissime variam, sed difficilem! metricam. Proferre placuit LUXURIANTES dumtaxat FLOSCULOS, per quorum exquisitum nitorem aequior ubique gentium aestimatio revirescat erga hunc LATII SERMONEM, in quo per saecula incomparabiles nostrae culturae thesauros constat effloruisse. Erubescamus procul dubio necesse est si eosdem, in bibliothecis impie reconditos (dic, si educate mavis, in capsulam frigorificam depositos: idem dices) marcescere sinamus, donec nova progenies saniora consilia ab imparatis exspostulet.
Qua autem vel audacia vel desperatione haec equidem protrudo? Eritne hercle ardua atque ingrata res, eam capacitatem SALTEM recuperare quae sufficiat ad LEGENDA quae praeclarissima olim ingenia latino potissimum sermone perpoliverunt? Eorum non pauci id, ut aeterna scilicet essent, persecutos se profitentur expliciter; immo permulti usque adeo ad trutinam sua opera duxerunt (memoramini illud Horatii: nonum prematur in annum) donec ea pervivere, immo et post mortem exsurgere valerent, ultra bella et populorum furores, post imperiorum collapsus et ruinas. Nec pauci sane sunt id praemium merito assecuti. Quem ergo nostrum pudeat eorum fulgentia opera, consilia, testimonia, interdum - vel solius animi relaxandi causa - revisere?
Exundavit olim Latinus Sermo citra limites ac terminos quos pax romana contigerat. Idque me, in hisce flosculis decerpendis repuerascentem, mire permovebat, quod, res exoticas saepe pertractans, non poteram non mirari quam latissima olim patuerint spatia geographica, quae per latinam linguam praesentissima hodie legentibus fieri possent; INDICES, quaeso, huiusce libri cursim inspicite: reperietis huc advenisse res japonicas et indicas, americanas et canadenses, immo africanas, kuwaitianas et persas. Ut mihi visus sit universus mundus "caloríis" quodammodo latinis innutritus.
Quidni ergo sperem fore ut, cum ubicumque homines veracem culturam sitiant (quae desideriorum seges et velut area est quam INTERNET sibi ut propriam reclamat), faustissima mihimetipsi omina adpromittam, regalem hanc ingredienti viam? Quam ergo animi hilaritatem mihimet, etiam sub ingenti labore, indesinenter servavi, cur non sitientibus lectoribus dono offeram?
Plura deinceps dabo de extollendo Latino, vel in paginis ipsis quas idcirco selegi, vel in commentariis per quos earum singulae introducuntur; prolixiora vero in ea ITALICA PRAEFATIONE quam semel et iterum relegatis per quietem suadeo, maxime si vires defecerint, vel si heus alacritas et contentio ad perseverandum in quotidiana lectione imminui coepta sit.
Abeant vero timores! meliora apage ominemur! tales enim paginas statim reperietis quibus, modo eas non oscitanter legeritis, nihil AMOENIUS, nihil DELECTABILIUS eritis inventuri. Ad quas insuper semel et iterum relegendas non curiositate tantum, sed stupore miro pertrahemini. Liceat a Plinio decerpere assertionem mihi sane opportunissimam: lectorem ille suum, suadentius quidem et magis amice quam vos ego potuissem, sic alloquitur: "Non enim dubito futurum ut librum hunc non deponas si semel sumpseris".
Ast, ne arcana portendamus mysteria, loquamur necesse est non de paginis, sed de libro ipso: cuius unus titulus BREVITER SED QUOTIDIE satis naturam et propositum prodidisset. In eum omnia haec argumenta congesseram; ut exinde LATINI SERMONIS assuefactio enasceretur proclivior. Si quid certo die commemorandum reperi, id sagaci olfactu persecutus sum; si quid me vehementius perculerat, id festinanter collegi; si vero longior prostabat aliquando textus (qualis ille mirus de Pompeiorum eversione, eruptante Vesuvio) in lautiores ac breviores portiunculas divisi, quas QUOTIDIE, vel QUOTIDIANO velut haustu, commodius digerere possetis. Nec mihi quaeso irascamini quod adeo perspicue atque instanter illud repetam consilium: scilicet hasce PAGINAS esse QUOTIDIANA perseverantia legendas: illud Senecae mementote: Danda est etiam animis remissio: meliores acrioresque requieti surgent (De Tranquillitate animi 17,2).
Tandem, dulcis in fundo, LINEOLAS pro hocce quotidiano breakfast vel ientaculo, adeo digeribiles disposui ut, cum easdem perlucidas seu transparentes essetis reperturi, nihil aliud subsidii in tanto stupore vobis desiderare contingeret, gratias mihi acturis ob hanc novissimam eamque efficacissimam verborum dispositionem. Periclitetur qui sic velit, legere qualemcumque Petrarcae paginam, ut unum tantum auctorem commonstrem, in reproductione photostatica "editionis principis"! Insaniisse hercle mihimetipsi videbor si talia unquam vel stultissimis suasissem.
Macte, vobis iam vale dicens addere rursus decrevi: atque hanc amissam dimensionem, Latinum scilicet Latine legendi, recuperare properate! Nisi forte etiam vestra faciatis verba illa, enthusiasmo plena, quae apud humanistam clari nominis reperio: "Nihil enim - mihi crede - litterarum latinarum sermone dulcius, nihil mollius, nec quod magis placide et aequabiliter fluat". Mensam hic habes exquisitissimis epulis instructam !
"FORBIDDEN" COPIES - I repeat - ARE ENCOURAGED
Scheda biografica dell'autore: FELIX SANCHEZ VALLEJO SJ.
Nato a Palencia (Spagna) 1918. Laureato a Padova 1956. Subito dopo, e già dedicato all'insegnamento del latino in un Seminario Pontificio (Comillas, Santander), mi affrettai a pubblicare diversi commentari scolastici per il corso laggiù detto Preuniversitario: tra questi, il DE RE PUBLICA di Cicerone e il LIBRO I AB URBE CONDITA di Tito Livio.
Durante i miei studi a Padova mi capitò di voler disossidare il mio latino (forse arrugginito per la lunga durata degli studi di filosofia e teologia scolastica). Opportunissima quindi mi dovette sembrare la stuzzicante novità del Certamen Vaticanum I (1954), nel quale il mio lavoretto DE RESTITUTIS NOSTRA AETATE OLYMPIIS (uno dei 5 argomenti proposti, Le moderne Olimpiadi)... riscosse il Primo Premio di prosa latina.
Quel successo mi avrebbe dato in seguito (dopo il mio "indefinito" rientro in Italia, dal 1962) il doveroso coraggio di inalberare, agli inizi degli anni '80, insieme con l'avvocato Francesco Gligora, la bandiera dell'EUROLATINUM *, la PROPOSTA cioè (rivolta ad un'opinione pubblica che non riuscimmo a svegliare) di far del Latino la lingua franca della nuova Europa. Ammainata quella bandiera (perchè nessuno dei "grandi" ci volle affiancare), cerco ora di giocare un'ultima carta a difesa della lingua di Roma.
Voglio cioè provocare, fra quanti ancora, malgrado il pessimistico abbandono, conservate l'amore del Latino, la volontà di levare almeno una intellegibile voce testimoniale, obbligandovi di persona a dare prova di un fattivo amore, mediante la perseverante LETTURA DI UNA PAGINA LATINA AL GIORNO, che vi "mantenga in forma". Uno sforzino che, ne sono sicuro, diventerà l'occasione spontanea di praedicare super tecta (con Diego Vitrioli) che incredibilis est Linguae Latinae dignitas et amoenitas.
La VOSTRA perseverante sfida personale farà capire ai sordi che il Latino NON PUO`, NON DEVE MORIRE ! E restituirà a molti, giova sperarlo, la capacità di cercare e leggere (e forse anche gustare!) queste PAGINE che unanimemente troverete l'una più ghiotta dell'altra.
Magari riesca, a quanti per questo si battono ancor oggi, quell'ALTRO scopo: di creare, coi neologismi che mancano, il LATINO DEL FUTURO! Io mi accontenterei di agevolare con BREVITER SED QUOTIDIE il recupero delle inesauribili RICCHEZZE DEL PASSATO, davanti alle quali, allineate sui palchetti delle nostre Biblioteche, si passa davanti... magari con riverente soggezione, ma rinunciando ad attingervi, mancandovene la chiave.
Per il mio polemico NO alle traduzioni, appuntamento a dopo, et passim!
* EUROLATINUM, il Latino lingua d'Europa (In edizione privata -XI.1983- ad modum manuscripti; presso gli autori, ma ormai esaurito).
Ora, o quando meglio vi piacerà, leggete "a ciel sereno" e senza fretta, questa (amichevolmente arroventata) AFFABULAZIONE
COME E` MATURATO QUESTO LIBRO SFIDA ?
Sarò inevitabilmente prolisso nel raccontarvi questa storia, perchè costruita al sofferto ritmo delle mie delusioni di questi anni, nei quali il Latino va soccombendo, un po'ogni giorno, travolto dall'impietosa velocità del nostro vivere e dalle mille piacevoli tentazioni che in tutte le direzioni ci distraggono (vero senso etimologico di dis-trahere), annullando la nostra scala preferenziale dei "sapori antichi".
Qualcosa dobbiamo fare, noi almeno, che la fede nella predestinazione di questa lingua universale non l'abbiamo ancora persa! Io indovinavo che, per conto mio, una scossa avrei potuto darla, in via privata, per niente ufficiale; puntavo... a una tiratina di orecchi ai fedelissimi. Alla fine mi son convinto che bisognava rischiare! E guarda caso, ho fatto una scelta che, a più di uno, potrà perfino sembrare DEMENZIALE !
Difendere OGGI il Latino? Ebbene, idque audacter dicam, SI ! Mi credete se vi dico che, dinanzi a quanto mi incominciava a fiorire tra le mani, il lettore di qualche prestigiosa Casa Editrice era pronto a sottoscrivere il suo parere, di essere incappato in un vero e sicuro bestseller ? Non la volle pensare così il responsabile commerciale, insensibile alla latitante nostalgia di Latino che ancor oggi affiora in ogni discorso culturale; saltarono fuori in questo modo le lungaggini e le proposte troppo umilianti. In compenso però, nacque così anche l'opportunità di introdurre dei miglioramenti favolosi! A parlare oggi di bestseller sarete in tanti !
Spero di non essere lasciato solo; di non essere destinato a rimanere una voce isolata nelle difesa di questo che è per me soltanto un LIMITATO recupero del Latino. Un minimo di dignità culturale inviterà non pochi a mettersi al mio fianco: "cultura in frigo" sarà sempre cultura marcia, anche se coccolata in avveniristiche biblioteche !
Sono anche giunto, un po'alla volta, a convincermi di dover rivolgermi a TUTTI! Sarò più preciso, a tutti gli amanti del Latino, preparati o meno; a tutti quelli che al Latino si credono allergici; perfino a quanti sentono di dover arrossire per non aver tentato di reagire a "quella" cocente bocciatura giovanile. A costoro, grazie alla miracolistica impaginazione dei testi e alle presentazioni, suggestive e stuzzicanti, delle singole pagine, il solo sforzino quotidiano di volerle capire, porterà facilmente a tentare la via autodidattica, agevolata in modo strabiliante dall'impaginazione a bandiera. Basterà avere a portata di mano una elementare grammatica e consultare volta per volta inevitabili dubbi. Il resto viene da solo, cioè dall'usus et consuetudo. A TUTTI dunque consegno il mio ambizioso progetto: il mio BREVITER vuol essere un'ANTOLOGIA fuori serie, che si aprirà strada per quattro titoli o caratteristiche, ch'io sintetizzo così:
Considero la nuova impaginazione (senza l'ardire di reclamare per me il copyright) come la più felice trovata; produttrice, da sola, di una impensabile trasparenza dei testi. Farà di questo libro un sussidio autodidattico di EFFETTI INCALCOLABILI.
Ho raccolto questi testi con un solo e pacifico scopo: cultura generale ad ampio respiro; anzi, incontaminata e senza il benché minimo calcolo di carriera. Il Latino ti arricchirà IN MILLE MODI, e non è questo il luogo per fare la sintesi di quanto altri ti hanno detto o potranno dirti. Ti offro in omaggio questo fioretto di un sottile umanista (Janus Nicius Erythraeus = Gian Vittorio Rossi), il quale, nella prefazione di una sua pregevole PINACOTHECA, azzecca l'esatto bersaglio che io inseguo: Si, a negotiis publicis feriatus, redire in hasce paginas RELAXANDI ANIMI CAUSA volueris, multa poteris spatia facere, et formarum varietate oculos pascere et curas animi pellere. Nam earum, aliae admirationem, risum aliae movebunt... Aggiungerei per conto mio: Omnes, immo, stuporem; quandoquidem in universis effulgere illico reperies INCOMPARABILEM ESSE LINGUAE LATINAE DIGNITATEM, ATQUE ADEO AMOENITATEM !
Mi sono anche proposto con quest'Antologia di promuovere decisamente un efficace e fattivo coro (di voci miste? me lo auguro!) contro l'accantonamento e l'abbandono ufficiale della lingua latina, del LATINUS SERMO, che invito a riqualificare coraggiosamente come IL PIU`ALTO VALORE CULTURALE nostrano; e con ciò voglio dire di Roma, dell'Italia, dell'Europa. Le mie scelte vi permetteranno poi di scoprire che in realtà, il mondo del Latino dilaga paradossalmente fino alla Cina, al Giappone, al Capo di Buona Speranza, alle Pampas dell'Argentina... tutta roba esotica, cuius ipsa longinquitas amoenissimam habet delectationem.
Per più di venti secoli il mondo della cultura, di quella che abbiamo generosamente esportato, si è espreso in lingua latina, ed è frustrante l'infondata pretesa di farci accettare che l'era moderna incomincia soltanto... dai Beatles! Proprio dall'Inghilterra ci veniva cinque anni fa la notizia che il Principe di Galles strigliava (aprile 91) il sistema scolastico britannico, puntando il dito contro l'ingiustificata concentrazione delle materie tecniche a spese di quelle umanistiche.
Nelle tonnellate di libri e manoscritti latini che i nostri MAIORES ci hanno tramandato, e che purtroppo giacciono inerti nelle Biblioteche europee, e soprattutto in quelle italiane, dovremmo oggi saper individuare il più dovizioso GIACIMENTO CULTURALE, onde estrarre quanto occorre per dare una omeopatica risposta all'odierna domanda di cultura, e all'emergere di un'Europa che non può non sentirsi sfidata a riscoprire le proprie RADICI, la sua MEMORIA STORICA, la propria IDENTITA`. Non è pensabile che per altre vie si possano affrontare con sicurezza le profonde e vaste trasformazioni sociali e politiche che abbiamo in programma se, dinanzi ai tesori tramandatici dai passati secoli, innalziamo il vergognoso cartello di "chiuso fino ai non programmati restauri". Voglio essere concretamente provocatorio: quale servizio culturale potrà la nuova Europa trovare nella pur promettentissima Grand Bibliotheque Nationale di Parigi, se i sui tesori rimarranno invisitati in frigo? LATINUM EST, NON LEGITUR. E tuttavia, il Latino si difende da solo: Cogita quantum nobis exempla bona prosint. Scies magnorum virorum non minus PRAESENTIAM esse utilem, quam MEMORIAM. (Seneca ad Luc.102).
Fra noi solo chi ignora l'esistenza e il valore dello straordinario patrimonio culturale che il LATINUS SERMO ci ha lasciato può commettere il madornale errore di abbassare lo studio del Latino al livello di una LIBERA OPZIONE. Declassarlo deliberatamente è privare dal più valido passaporto ad ogni uomo di studio, che difficilmente potrà varcare la soglia della CULTURA, neglecto ILLIUS LINGUAE studio, quae unice STUDIA RELIQUA nobilitat.
Si può ben comprendere che a vantare in pubblico un viscerale amore per il Latino sia la ROMANIA (che lo ebbe come lingua propria ai tempi dei Cesari e dell'esilio di Ovidio!); ma ci deve sconvolgere che faccia lo stesso il SENEGAL, che lo ha incominciato a conoscere in tempi recenti. Anche il MALAWI ha fatto un'analoga scoperta: in ogni aula di una sua fiorente Accademia di Studi Classici campeggia il motto: "Il Latino è molto di più di una lingua". Quanto sarebbe stato auspicabile che l'ex-Presidente Cossiga, per una qualsiasi delle sue applaudite "esternazioni" a sfondo anche culturale, avesse un giorno sottolineato lo slogan voluto dai Finlandesi: POTESTATEM IN FINLANDIA TENET POPULUS. E lascio a voi tirare la somma sulla notizia che, da anni, al caldo di ogni estate, acquista risonanza nei più addormentati giornali: che proprio in Finlandia (notatelo bene, non in Italia, che il Latino l'ha forgiato e se lo ritrova nel midollo) stanno andando per la maggiore i notiziari radiofonici in lingua latina !
Chi mai avrebbe oggi il coraggio di proporre questo tipo di EVASIONE in Italia? Paradossale, indubbiamente, penseranno i piú. E tuttavia non ce n'è altra ugualmente congeniale con la cultura nella quale siamo immersi e coi monumenti nei quali incappiamo ad ogni piè sospinto.
Questo pensiero richiama un altro, ben più eloquente (accessibile oggi soltanto agli studiosi di Tacito): è dell'Imperatore Ottone, il quale, in un momento drammatico, si rivolgeva così ai suoi pretoriani: Vos pulcherrimam hanc Urbem domibus et tectis et congestu lapidum stare creditis? Muta ista et inanima: intercidere ac reparari promisca sunt. (Credete forse che la bellezza di Roma stia in proporzione con le tonnellate di travertino dei suoi monumenti? Queste realtà sono mute e senz'anima, e passibili di andare in rovina o di essere restaurate).
Quello che conta - sottolineava Ottone - è l'aeternitas rerum! Cosa avrà egli voluto dire esattamente? l'eternità dell'impero? i valori eterni? la scala dei valori perenni? o tutto insieme...? Ai filologi la risposta. La nostra è senza esitazioni di sorta: bisogna far qualcosa affinchè al Latino (e le parole qui sono di Lorenzo Valla) inderogabilis sua dignitas restituatur.
Se mai i lettori di questa doverosa citazione si sentissero scandalizzati dinanzi alla risultante svalutazione dei nostri ruderi, e volessero controbattere la mia rivalutazione del Latino con l'inattesa notizia che la Banca di Roma ha sponsorizzato l'indilazionabile consolidamento del Amphitheatrum Flavii, facciano, prego, una breve sosta su questi versi (blasfemi?) che mi venivano incontro proprio quei giorni dell "allarme Colosseo". Un poema neolatino, sepolto ormai nei vetusti scaffali di pochissime biblioteche, mi metteva in mano questi eficacissimi esametri - databili 1715 - sui nostri ruderi romani. Notate l'allarmante pennellata; già allora titubatque vetustas casum ferre gravem! Vuol dire, in parole povere, che il Colosseo è stato sempre in rovina. E vi rimando alla pagina del 6 settembre, dove troverete la prova.
At nunc mole ruinarum et squalore verendo
obruitur decus antiquum. Stat pensilis horror
semirutae maiestatis, titubatque vetustas
casum ferre gravem. Spectacula prisca requirens
hospes, nulla videt! Lacerum premit herba cadaver;
spectatorque sui est nunc funeris Amphitheatrum !
Tutti noi sappiamo che anche il Latino potrebbe essere oggi presentato, nel suo degrado e abbandono ufficiale, come solitario testimone del proprio funerale, spectator sui funeris, ma è anche più vero che il suo recupero può culturalmente arricchire la nuova Europa e verniciare di smagliante smalto l'immagine di Roma. Magari sia possibile, prima del Giubileo del 2000, che il LATINUS SERMO non sembri un rudere, mentre il Colosseo non potrà mai non esserlo! Spectacula prisca nulla videbimus !
Un paragone analogo è sempre possibile con quanto oggi si scrive per rivalutare altri antichi tesori, dei quali l'Italia è più che grondante. Ad esempio: mi viene oggi incontro un appello a favore della regione flegrea: se ne tira in ballo perfino il grosso termine di "sacralità" quando si afferma che gliela conferiscono, proprio a quella zona dove approdò Enea, i suoi laghi, i suoi vulcani, gli isolotti e le infinite meraviglie sommerse. Non è vero che con più eloquente ragione potremmo rievocare a vantaggio del LATINUS SERMO gli incalcolabili valori DELLO SPIRITO, che in esso si sono riversati e sedimentati lungo i secoli?
E tuttavia... è doloroso dover ingoiare la costatazione che, anche i più seri tentativi di restituire alla lingua latina e alla cultura che essa esprime la dignità che meritano, labantur necesse est! Fallirono infatti, uno dopo l'altro, l'APPELLO lanciato nel 1983 da ben 300 intellettuali, e poi anche il tentativo di coloro che, per tirare la somma, si radunarono a Roma (per una TRE GIORNI, alla Sala Borromini). Suscitarono, sì, una qualche risonanza, ma non trovarono ascolto nelle sedi competenti. A vincere l'inerzia non valse nemmeno la patetica esclamazione di Carlo Ripa di Meana: "Abbiamo svenduto i gioielli di famiglia al rigattiere in fondo alla strada, e oggi ci troviamo nella necessità di dover tornare da quel rigattiere, per recuperarli, almeno in parte, acquistandoli per di più ad un prezzo triplo o quadruplo".
Un anno dopo, un gruppo di professori, radunati come Convegno dell'Associazione Europea degli Insegnanti, svoltosi a Bari, firmava (e toccherà a voi ora di domandarvi: con quale delega?) una DICHIARAZIONE, nella quale affermavano enfaticamente di "ritenere, pur con sofferto sentimento di lacerazione, che nessun incentivo metodologico o didattico serve a salvare la lingua latina dall'emarginazione cui la condanna il concreto divenire della società". Parole pesanti, che traffiggono il cuore malgrado i calcolatissimi rittocchi. Perché le attenuanti a cui fa appello questa Dichiarazione non riescono neanche a nascondere la viltà professionale di non tentar nemmeno la difesa della lingua latina. Si accontentarono di confessare che personalmente erano approdati ad un rassegnato disfattismo. Nè si resero conto che, aderendo ad una dichiarazione del genere, toglievano di fatto al Latino anche la dignità di essere annoverato tra le discipline di libera opzione.
Probabilmente fu proprio il diffondersi di questa passiva acquiescenza ad un preteso fatalistico degrado, quello che determinò in seguito altro tentativo (novissimus, non postremus) in difesa della lingua latina e della cultura che ad essa si accompagna. Lo compirono, settembre 1989, quegli 82 parlamentari che firmarono e presentarono una MOZIONE, nella quale chiedevano che l'insegnamento del Latino potesse avere inizio dalla Scuola Elementare. L'opaca risonanza con cui fu accolta quella mozione rivela che non fu presa in considerazione, e documenta che, almeno per il momento (malgrado l'aumento del numero dei firmatari - una sola dozzina in più, 94, agli inizi dell'ottobre 1990 - e del richiesto dibattito in Parlamento), è sempre una utopia attendere che da sedi ufficiali provenga un'iniziativa promozionale di concreto effetto. Oggi poi... abbiamo ben altre gatte da pelare!
Se le cose stanno così, se è ormai fatale che dall'alto NESSUNO intenda scongiurare il rischio di un definitivo abbandono del Latinus Sermo, non resta se non fare ricorso all'iniziativa privata, alla capacità di reazione dei singoli cittadini. Fortunatamente, e per quanto possa sembrar vero che Latinitatis esurie pauci admodum laborant, sono ancora tanti gli amanti del Latino. Ne abbiamo la prova (tutta italiana) nella si-gnificativa scalata, pur in tempi così griggi, del libro del Mandruzzato IL PIACERE DEL LATINO (Mondadori 1989), che balzava in poche settimane ai primissimi posti della rituale classifica delle vendite. Non vo-leva esso dire che gli amanti del Latino sono ancora (seppur latitanti) moltissimi ?
Non dovrebbe essere difficile suscitare in Italia simpatia ed amore per una lingua così meravigliosa, che ha fatto sempre innamorare di sè quanti ad essa si applicarono negli anni giovanili; e vi risparmio un lungo elenco, che potrebbe iniziare dal Gandhi. Sono arciconvinto che i nuovi apostoli del Latino potrebbero, in Italia, formare una nuova Lega: e mi sentirei onorato di esserne membro. Audeo nihilo minus quidquid possum! Non si tratta oggi, non è almeno questo il mio scopo, di spronarvi a PARLARE di nuovo in Latino, nè a gareggiare con quanti, data occasione, lo seppero usare con dignità. Punto soltanto ad uno scopo più umile, a CONSERVARCI ALMENO IN FORMA per poterlo LEGGERE. Il Latino, lo vedremo subito, non invecchia, è inossidabile, sarà sempre "attuale" !
Sia l'inglese, poiché così lo stiamo fatalmente accettando, la lingua di scambio, indispensabile per IL PRESENTE in quei campi ormai già conquistati; il Latino tuttavia ben merita di essere conservato come strumento di riflessione DIRETTO A DECODIFICARE IL NOSTRO PASSATO! In Italia del resto, un minimo di conoscenza della lingua latina risulterà sempre indispensabile a tutti i livelli: solo, infatti, chi la possiede può sfuggire a quello stato di permanente umiliazione derivante dall'incapacità di decifrare il messaggio che accompagna tra noi ogni lapide o monumento. Una dignitosa sensibilità culturale dovrebbe stimolare TUTTI a preservare un patrimonio tipicamente romano ed europeo. LAPIDES QUOQUE LATINE ROMAE LOQUUNTUR !
Da queste riflessioni è scaturita l'idea di invitarvi a dar pubblica testimonianza di amore alle proprie tradizioni culturali. E lo faccio con una variopinta spigolatura di brani, antichi e moderni, presentati soltanto in LINGUA LATINA! Addirittura (anche se ciò dal punto di vista editoriale mi danneggia, poichè escludo quell'amplissima zona di mercato fatta da storpi e zoppi, che non possono camminare senza le stampelle), brani, ripeto, SENZA RETE, cioè, senza traduzione. E presento questa scelta con tutta la sua carica di protesta contro il disfattismo attualmente imperante; anzi, con la sicurezza di suscitare vasti consensi.
Consentitemi che sia anche lunga la sosta su questo punto. Non vorrei offendere gli assetati delle traduzioni: sono convinto che non possono fare a meno delle proprie e belle teorie coloro ai quali manca la capacità diretta di carpire tutti i sapori di un testo originale. Tradurre sarà sempre - e non voglio premere il grilletto del tradizionale binomio TRADUTTORE = TRADITORE - offrire un aiuto ingannevole ai minus habentes. Interpretare un testo sarà sempre distorcerlo. La lettura di un autore latino, in qualsiasi vernacolo, difficilmente ci darà la pienezza gravida del pensiero sorgivo.
Per altri commenti adversus traductiones, cercate fin d'ora nella pagina del 19 marzo quanto a proposito di Erasmo ci dice un suo pur valentissimo traduttore, consapevole della dolorosa distanza nella quale lo ha lasciato il suo impossibile sforzo. Ritornerò spesso sull'argomento. Non avremmo dovuto mai accettare questa sistematica devaluazione. Per testi originali bastava, al limite, uno scorrevole aiuto lessicografico.
Per ora lasciatemi aggiungere che l'autosufficienza alla lettura diretta dei testi latini era in partenza il primo obiettivo di quest'Antologia; far sì che, attraverso una piacevole assuefazione (garantita da un piccolo sforzo QUOTIDIANO), si potesse esperimentare alla fine la gioia di scorrazzare a libero pulmone sui balsamici testi che ci hanno tramandato tantissimi secoli. Il Latino, preservato provvidenzialmente inalterabile, non lascia spazio nemmeno alla deludente confessione dell'attrice teatrale Vanessa Redgrave, messaggera di Shakespeare l'estate 1995 in Spagna: "In realtà - diceva - Shakespeare fa uso di un idioma che, per i britannici di oggi, è in definitiva una LINGUA STRANIERA" (passim, nella stampa, 24. VIII.1995).
A chi va dunque rivolta questa ANTOLOGIA? Non ad un concreto livello del palinsesto scolastico, ma a tutti coloro, nessuno escluso, che, assetati un poco almeno di cultura, quel palinsesto lo sentono ormai lontano. E` ovvio che la giornaliera pagina di latino si offre per primo ai CULTORI ed ESPERTI del Latino; questo libro perciò, anche se potrà essere giovevole a scuola, va principalmente offerto a chi la scuola non la frequenta più. Si rivolge a quanti, pur non sentendosi formati ad un doveroso amore per questa lingua, internazionale ed europea, incominciano almeno a rimpiangere di esserne sprovvisti. Chiama TUTTI a raccolta, e spera che:
- GLI ESPERTI approvino la protesta che essa esprime e la scelta dei brani che presenta (e si programmino la loro goduria giornaliera);
- I GIA` INIZIATI AL LATINO trovino uno stimolo nell'interessante e continua varietà di temi che li sfidano ad ogni volgere di pagina;
- I PRINCIPIANTI infine sentano la voglia di cimentarsi e di affrettare il passo, per la gioia che procura la sorprendente trasparenza che ora scopriranno nella sola impaginazione.
In parole chiare: mi rivolgo A TUTTI. Perfino a quelli, e saranno tanti, che dalla quotidiana lettura dei giornali saranno usciti nauseati e bisognosi di un'urgente antitossina per decontaminare lo spirito. Vorrei perfino rivolgermi a quei "teledipendenti" che, per analogo bisogno di una efficace ossigenazione, spento il televisore, sentiranno la tentazione di tuffarsi nell'incontaminabile passato, magari soltanto per cancellare le seducenti immagini di quelle che oggi ci si offrono spudoratamente come "le globetrotters del sesso". Una breve dose di latino prima di addormentarsi, anche se in esso ci si descrivono le procaci nefandezze del passato, conserva tuttavia un suo arcano valore terapeutico!
E` a questo punto dove non resisto alla tentazione di trascrivere dai giornali due citazioni opportunissime anche per la nostra dialettica. Si parlava dell'inaspettato successo della tragedia greca a Milano; teatro esaurito per l'Ifigenia in Aulide, di Euripide, e si riportavano subito delle sagge parole del professore Dario Del Corno; poi, anche i commenti di alcuni dei giovani intervenuti alla conferenza. Diceva il primo: "La qualità infame di certi programmi TV provoca spesso un involontario ma benefico effetto-rigetto, spingendo i giovani alla ricerca della cultura autentica". Ecco il secondo: "La classicità fa da argine alla crisi della ragione, della moralità. E in una società dove la volgarità sembra ormai diventata uno status symbol, qui si trova un'oasi dove recuperare dignità e responsabilità". Ancora (ciò che qualcuno segnalava proprio a me con puntuale commento: "Splendido nella sua concisione!") quell'altro: "Il latino, oggetto d'amore e di orgoglio per ogn'italiano degno di questo nome..."
Mi capiscono ovviamente i nostalgici del Latino. Ma vorrei ancora rivolgere un ardimentoso pensiero agli stessi EMARGINATI DAL LATINO ! a coloro, e so di star ripetendomi, che "quella bocciatura" dovrebbero ricordarla come cocente e giustissima umiliazione. Vorrei che queste mie spigolature (e l'inevitabile contagio di coloro che, avendole lette, non ne potranno parlare se non "con l'acquolina in bocca"), li invitassero a risvegliarsi e a voler almeno aprirsi a questa mai tardiva avventura.
Rivolgo finalmente la mia sfida ai "ROMANI d.o.c.". Non mi riesce di capire che manchi a uno solo di loro l'orgoglio di saper destreggiarsi, almeno a livello di lettura, con la LINGUA DI ROMA. Transeat che il Latino non abbia il primo posto a dimensione mondiale: il mondo ha oggi altri gusti. Ma vantarsi di essere civis romanus senza il Latino è... trovate voi la parola giusta, perché la mia sarebbe palesemente offensiva. Come offensivo sarà, e non mi riesce di cancellarlo, il commento di quanti incapperanno in quella scritta balorda che qualcuno - culturalmente drogato? - ha lasciato ai primi di giugno 93 sui muri di Roma, non lungi dallo scenario sacrale di Piazza Argentina: MEGLIO IL VINO CHE IL LATINO (ancora leggibile il 11.IV.97). Mi rifiuto di ammettere che i ROMANI DI ROMA possano restare indifferenti ad un oltraggio tanto cocente; che il LATINO sia da buttare in una discarica, quasi adeo ingentes illius linguae thesauri sint in purgamentorum receptaculum reiciendi !
Per me risulta dolorosa la prospettiva che i nostri agenti culturali arrivino alla fine del secolo digiuni di Latino, cioè culturalmente invertebrati. Né dimenticherò mai il dilacerante sfogo del compianto umanista francese Pierre Grimal quando, agli ultimi anni 70, e nella sede romana dell' Academia Linguae Latinae Provehendae, se la prendeva con quella egalité che era stata la seconda bandiera della Révolution Française: proprio perché capire il Latino comporterà sempre una qualche difficoltà, e ciò creerà necessariamente quella disuguaglianza che denominiamo élite, sembrò preferibile ai rivoluzionari uguagliare tutti quanti AL LIVELLO DELL'IGNORANZA. Bella trovata !
Arrivato a questo punto, voglio prendermi la facile libertà che ci permette la composizione elettronica, per inserire, a difesa del mio proprio tono ("troppo aggressivo"?) alcune delle più provocatorie frasi che mi vengono incontro nei giornali; spero abbiano anche per voi l'effetto desiderato, di vere scosse elettriche. Qui saranno una amena pausa.
Inserisco per primo un bellissimo pensiero redatto da qualcuno nelle cronache del Certamen Ciceronianum di Arpino 1994: "Questi giovani non amano il latino affinché sia il loro futuro, ma perché esso è il loro passato". Un altro preferisce guardare indietro: "Cicerone '92, la riscossa"; poi, in avanti, "Asterix in piazza per la lingua di Cesare". E ancora: "L'antifascismo ha ripudiato la romanità. Ma ora qualcuno si pente". "Morti gli ultimi difensori, da Marchesi a Mazzarino, sui classici antichi è calato l'obblio: non così in Francia dove i giovani reclamano il loro ritorno".
Tutto ciò soltanto nei grandi titoli: se vi addentrate nel testo, troverete ancora delle spassosissime sentenze: "Il Latino non è una cura contro l'arteriosclerosi personale; è un antidoto alla demenza collettiva, che si esprime nell'assordante futilità dei nostri giorni". Divertente e anche provocatorio quest'interrogativo: Crisi di identità nazionale, leghismo, vuoti di memoria: a chi ha giovato l'eclisse della CONSECUTIO ?
La nostra odierna cultura privilegia in molti campi la tardiva sincerità dei "pentiti". Ne prendo uno anche sul nostro argomento: scriveva proprio così recentemente un intelletuale spagnolo: "Col passare del tempo si finisce per pentirsi dalle cose non fatte quando vi fu l'occasione. Io mi pento di non aver imparato il latino, di non poter oggi sommergermi in quel continente meraviglioso che sono i favolosi esametri della Eneide, gli epigrammi di Catulo, la prosa di Tacito..." Ancora, e per finire in bellezza, ecco la più paradossale sorpresa: quando ai francesi è stata rivolta la domanda chiave: "A che cosa serve il Latino", l'accademico Jacques Laurent ha risposto sibillinamente: "A niente: proprio per questo è indispensabile!" Aggiungerei per mio conto: a prevenire la diagnosi di una desertificazione spirituale progressiva. Meditate, gente, meditate!) Ancor oggi, 9 genn.97 i mass-media ricalcavano che in Italia sono i dialetti "la nostra memoria storica". Dove è latitante la gloriosa schiera degli umanisti italici? Aspettano solo a convocarsi per cantare sul latino un mesto e corale Requiescat in pace?
Non sarà per tutti quel mio consiglio di leggere queste pagine "una al giorno" = BREVITER, SED QUOTIDIE. Sottoporsi però ad un certo ritmo, dovrebbe sembrare elementare! Lo consiglia così Justus Lipsius a due entusiasmati giovincelli; con esigente regolarità! ASSIDUE, inquam, neque enim ut in agro, satis est semel sementem iecisse (et ille accipit, fovet, profert), sic in animis; qui cotidiano ut sic dicam vomere PROSCINDENDI et OBSERENDI sunt ad meliorem illam frugem.
Io consiglierei un rigore più concreto e meno poetico: leggere ogni pagina tre volte! E mi spiego. Chi è già in grado di capire in prima lettura la pagina quotidiana, dovrebbe ripercorrerla con rinnovata attenzione, per GUSTARNE consapevolmente l'armonia ed eleganza. Chi invece stentava ad afferrarne il contenuto, dovrà tornarci posatamente, magari rileggendola ad alta voce e badando all'interpunzione. Chi infine fatica a decifrare la pagina giornaliera... ricarichi le batterie. In ogni caso saranno la costanza e l'impegno il prezzo da pagare fino ad avere quella sicurezza che è condicio sine qua non per muoversi con disinvoltura tra le pagine successive. Paginae enim - (ve lo dico con parole di Plinio) - eo impensius placebunt quo LENTIUS et AMABILIUS retractentur.
Opportunamente rientravo anni fa nei "dischetti magnetici" del mio testo, quando mi veniva incontro - nella commemorazione necrologica che la rivista LATINITAS (1990, p.226) dedicava al compianto Amedeo Paciti (+ 27 agosto 1990) - una sua ponderata metodologia sulle letture latine, che io credevo di aver istintivamente applicato. Dice infatti: Perlegantur latine scripta; perpendantur singula verba; enodentur figurae verborumque circuitus, ut pueris legentibus res singulae grammatices erumpant et scateant. Esattamente, quello che ci voleva. Meglio lo sforzo personale che non una sfilza di "aiuti" o una traduzione !
Ribattiamo ancora questo chiodo ! Le difficoltà di scegliere per questa Antologia le pagine giuste, potevano essere eliminate inserendo a fianco di ogni testo latino la relativa traduzione. L'ho voluta escludere DELIBERATAMENTE ! per diversi motivi: le traduzioni (indipendentemente dal fatto che ogni traduttore può "equalizzare" a volontà l'enfasi, il timbro, gli armonici dei suoni originali!) avrebbero recato offesa ai cultori ed esperti in lingua latina; avrebbero privato gli iniziati della gioia di acquisire personalmente la padronanza del SERMO LATINUS; e soprattutto, avrebbero tradito la PROTESTA e lo SCOPO che hanno fatto nascere queste spigolature.
Per tutto ciò mi riprometto che, molto prima di aver finito il percorso totale dell'annata, ognuno di voi saprà fare suo lo slogan che più palesemente mi ha guidato nella ricerca di queste pagine smaltate e stuzzicanti: IL LATINO NON VA ABBASSATO ALL'UMILIAZIONE DI USCIRE IN PUBBLICO APPOGGIATO AL BASTONE...! Quasi dovesse prima passare dall'ortopedico e indossare panni altrui. Pudeat enim LATINUM non LATINE legisse!
Proprio per meglio sottolineare questo tono di protesta contro le traduzioni, che non potranno mai dare il timbro giusto nè la stereofonia nella quale primeggia questa lingua tanto originale, ho voluto documentare, nella stessa successione delle pagine, che il Latino non è un Bene Culturale appartenente in modo esclusivo alla ROMA ANTICA, condannato a finire in altra lingua, e meno ancora in italiano, che (linguisticamente) è appena a pochi centimetri! Il Latino non dovremo mai sentirlo come "letteratura straniera". Per noi almeno, che volenti o nolenti, "neolatini" siamo fino al midollo, esso sarà sempre quella lingua che, senza stampelle, senza traduzioni, dovrà essere conteggiata tra i più quotati Valori Culturali: vero "Patrimonio Comune dell'Umanità".
Per raggiungere un così nobile scopo sarebbe stato facilissimo riempire l'Antologia con brani scelti dei soli classici (per la verità, bastava uno solo dei grandi prosatori!). Ho preferito invece dare risalto alla dimensione internazionale, mondiale, del Latino; riservando però un adeguato spazio a certi altri, grandi e anche piccoli, che a distanza di secoli, hanno voluto gareggiare con i migliori, raccontando in lingua latina vicende ed esperienze di altri tempi e di altri continenti.
Qualcuno però incalzerà: perché mai quasi sempre l'autore è un gesuita? E` forse questo l'unico punto dove mi risulta doveroso chiedervi in anticipo un pizzico di comprensione. Scoprirete infatti che le mie spigolature, oltrepassata una prima frontiera del mondo classico, aggiunte pochissime citazioni di umanisti, e raccolta una qualche varietà di nomi di illustri ignoti - (che in genere provengono dal Thesaurus Antiquitatum et Historiarum Italiae, 45 volumi in folio, raccolti da umanisti nordici in questo ch'io chiamo IL RICCHISSIMO PARCO CULTURALE D'ITALIA, ancor oggi "invisitato", perché rinchiuso nelle più prestigiose biblioteche!) - la quasi totalità degli altri autori sono risultati... dei gesuiti!
Nessuno dovrà per questo definirmi come uomo di parte. E`soltanto capitato - in modo contingente e per niente premeditato - che nell'inesauribile magazzino di testi latini che ci hanno tramandato i primi due secoli gesuitici c'era tanta dovizia di saporitissime pagine che non ho sentito il minimo bisogno di allungare le mani oltre allo scaffale che a me, concretamente, risultava più vicino. Non sono uscito di casa ! Avrei potuto frugare in altri campi dello scibile, e documentare così l'estrema duttilità della lingua latina. Ma lo spazio proponibile aveva un limite, e il panorama che mi si apriva sotto gli occhi mi sembrava sufficientemente vasto. Perciò ECCO LA MIA OFFERTA.
Accanto a celebri pagine dei più famosi classici, figureranno altre che ci portano lontano. Esotiche "orientali", tratte dalla Storie Cinesi del Padre Matteo Ricci; drammatici episodi dell'avventura missionaria dei suoi confratelli in Canada; spassose cronache retrospettive del Dobrizhoffer. Costui, reduce a Vienna da una esperienza di 18 anni tra gli Indios del Sudamerica (Guaraní e Abiponi), ha ancora lo sguardo fisso sulle maestose cascate del Yapeyú e dell'Iguazú, oppure sulle Falkland. Poi dall'imponente opera del Maffei, un gesuita bergamasco chiamato a Lisbona per riversare in linguam latinam quanto Camoens aveva prima travasato al metro eroico di OS LUSIADAS, cioè le Lusitanorum res gestas (prima circumnavigazione dell'Africa e apertura dei mercati del SudAsia: India, Moluche, Celebes, Borneo, Cina e Giappone), ho tratto ogni sorta di sorprese, tra le quali anche quella pagina contenente lo stupore dei primi giapponesi, i quali, capitati a Roma al momento di un ricambio di Papa, poterono visitare le mirabilia Urbis e rientrarono in patria via Genova, Barcellona e Lisbona. Sgranate ancora gli occhi; costoro (ciò vi sembrerà incredibile!) diedero alle stampe IN LATINO (a Macau,1590) l'intera cronaca del viaggio! E sono più di 300 fittissime pagine, senza errori! Mi bastavano da sole per apparecchiare questa tavola!
In parole brevi: ho fatto le mie scelte secondo un esplicito programma di un libro del sec. XVII: nihil omittens eorum quae possent liberali placere lectorum curiositati. Ad esempio, il Colore Veneziano, i Vetri di Murano, i Novizi "in concert", il Latino nel Golfo Persico, perfino un Invito a Nozze, che proviene, guarda caso, da un pastore protestante! Da far venire l'acquolina in bocca! Poi, deliziosi scorci delle vostre sagre paesane, gioia e delizia di quel buontempone che, essendo un ROSSI preferiva firmare come Erythraeus. Infine, sorpresa fra mille sorprese, l'autentico diploma, della Cancelleria Imperiale di Vienna, che autorizza il Dracula a ripristinare il suo stemma araldico: TRE DENTI DI LUPO ! Insomma, ho fatto mio il prezioso insegnamento di un mio maestro a Padova (Alfonso Traina). Humanistae enim cuiusvis aetatis id agunt, ut veteres quam verissime aemulentur: unde efficitur ut saepius aut veterum cantores evadant nulla fere verborum rerumque novitate, aut ludo cuidam vel elegantissimo indulgeant...
Gioioso in questo senso fu per me l'incontro col Giannettasio, che molti, dopo la lettura, ricorderanno come gradevolissima novità. Di lui saranno le pagine O SOLE MIO! la Grotta Azzurra, la Costiera Amalfitana..! Come geografo poi, firmerà le pagine sui Trogloditi, sulle Piramidi, sul Sinai. Anzi, da cuoco dilettante, saprà come farvi venire l'appetito !
Mi sto ancora domandando dopo le ultimisime inserzioni: a quale quota salirà la vostra sorpresa nel vedere il Colosseo, il Baldacchino di Bernini, Raffaello e Michelangelo? (sono pagine del DONATI, a settembre). Che ne direte poi di quello sventramento mussoliniano che ho dovuto operare allorché, scoperta la TRIADE CAPITOLINA...? (suspense! ma troverete la soluzione in un intero Ciclo Scipionico: 1-15 febbraio).
Riusciranno i veri amatori e intenditori, rara avis indubbiamente, a vincere la tentazione di una vorace scorpacciata? Per conto mio nessun divieto: anzi appositas epulas utinam voraciter degustetis. * * *
Sono nate così queste sbarazzine spigolature che ora affido alla valutazione dei cultori e degli esperti della lingua di Roma. Mi sento addirittura ottimista sulla capacità di reazione dei giovani, i più sensibili (è in gioco il loro avvenire, e qualcuno denuncia che senza il latino hanno perso anche il passato!) alla minaccia di quella desertificazione culturale che supporrebbe l'abbandono definitivo della lingua di Roma. Dall'innato loro agonismo e dall'interiore tormento della loro esigenza culturale, che la Scuola odierna non riesce ad appagare, attendo un segnale che mi incoraggi ad maiora (un Ciclo B, ad esempio, è già praticamente in cantiere con le molteplici pagine che ho dovuto immagazzinare al ritmo delle mie incessanti scoperte: e anche con quelle, che proprio perchè giunte fuori tempo massimo, non perciò dovevano farmi abbattere tutta l'impalcatura già allestita. Mi basterà un po' di tempo e disponibilità per riordinarle con moderata fatica).
Proprio per stimolare questi assetati giovani, anticipo, a modo di antipasto, i provocatorii distici di un'umanista sloveno, Jacobus Gallus, che ha anche musicato il brano come madrigale:
Linguarum non est praestantior ulla LATINA,
quam quisquis nescit, barbarus ille manet.
Sis Italus, Gallus, Germanus sive Polonus,
nil nisi vulgaris dicéris, arte rudis.
Quisquis Latine nequit, nulla se iactet in arte;
nil scit, nil didicit, barbarus ille manet !
E' ovvio che il brano va inteso come una esaltazione alquanto goliardica dei valori del Latinus Sermo. Esagerazioni di questo taglio vanno benevolmente interpretate ! Dello stesso genere era l'asserto ascoltato in un Congresso Internazionale sul Latino (Roma, 15-18 aprile 1991): una voce ungherese (Piroska Ballér) chiudeva così il suo intervento sul latino, parlato fino a tempi non troppo da noi lontani nella politica del suo paese: "Un nuovo ruolo spetta oggi al Latino: la tutela della continuità della nostra cultura; soltanto ciò ci permetterà di tener desta la coscienza storica e ci ridarà l'orgoglio di appartenere all'Europa".
Era appena finito quel Convegno Internazionale di Roma, e altre notizie fioccavano sulle sorprese del Latino: che in Germania si recita Plauto in lingua originale; che in Finlandia un'emittente radiofonica apre il suo programma NUNTII LATINI col mattiniero e rituale saluto: RADIO HELSINKI TE SALUTAT. "Un'iniziativa - commentava il giornale REPUBBLICA - che dovrebbe far riflettere la comunità europea, minacciata com'è di diventare una Babele linguistica". (E non si era ancora sgretolato l'Impero Russo, né si erano impuntati i Tedeschi a reclamare per la propria lingua un ruolo più proporzionale nella babele europea, dove il Tedesco è numericamente maggioritario!)
Oggi perfino gli USA si dicono scossi dalla costatazione di un abbassamento globale dei valori; e perciò ogni quattro anni si risveglia lassù un "Rapporto Mortimer" proteso a restituire agli studi umanistici la loro priorità "umana", cioè allo scheletro, non al "look" del vero uomo. Forse a questo è dovuta la recente ventata di ottimismo: si dice, infatti, che nei centri educativi degli USA dove gli studenti di Latino erano intorno ai 150.000, si è raggiunta in pochissimi anni la soglia del mezzo milione! Sarà vero ? Per essi, da INTERNET, un augurale MACTE! (Che sarà doveroso spiegare con Cicerone: MACTE et MACTI eleganti usu adhibemus quoties gratulamur alicui, plaudimus, felicem ac beatum esse iubemus et cohortamur; ut in virtute excolenda... crescat quotidie magis. * * *
Più di uno tra i lettori mi starà aspettando al varco finale di questa già prolissa prefazione, in attesa di una mia realistica risposta al suo profondo dubbio: Ma il Latino, a quale scopo? In altre parole: con quale prospettiva di carriera, di guadagni, di sviluppo? Ti rispondo con deliberata schiettezza: il Latino, al limite, possiamo amarlo a fondo perduto, senza nessuna incidenza sul tuo conto in Banca! Esattamente come quel tempo, per molti una vera estasi, che dedichiamo all'ascolto di una sinfonia di Beethoven o di un concerto di Vivaldi. Per dirtelo con parole meno usate, come quella esaltante ubriacatura di immagini televisive, delle quali poi parliamo agli amici, quando in una finalissima di ginnastica artistica siamo stati travolti dalle sorprese; ci entusiasmano infatti quelle ragazzine-libellule che non finiscono mai di giostrare al filo del micromillimetro e del microsecondo.
Anche il Latino di queste PAGINE GIORNALIERE può essere scelto come insuperabile e gratuito spettacolo di eleganza, flessibilità, precisione. Stupendi sono i suoi volteggi, meno rischiosi di quelli che eseguono con istintiva e mirabolante disinvoltura le baby d'oro, senza un pizzico di vertigine. Noi (quando dico noi voglio dire il 99% dei comuni e grassottelli mortali) non penseremo mai a provarci; quella ginnastica non è per noi. Il LATINO invece è un compagno fedele, perfino per la TERZA ETA`.
Nel leggere molte di queste pagine, scoprirete che le loro sorprese linguistiche hanno questo sapore; e vi comunicheranno la sprizzante gioia interiore delle cose ben dette, della loro incredibile precisione, dell' arte insomma... che raffina le altre qualità umane. Che arricchisce la nostra identità; e che, con parole già citate, ci riporta ad un'oasi, dove è possibile recuperare dignità e responsabilità. Anzi, etiam animi tranquillitatem, come ben ci ricorda nel trattato del medesimo titolo, Seneca: Danda est enim etiam animis remissio: meliores acrioresque requieti resurgent! Voglio parafrasare a questo punto quanto ritrovo, a proposito di una certa mostra artistica di Milano, sulla necessità di lottare contro questa amnesia generale. Il LATINO, che è la memoria mundi, la meditatio in creaturis et meditatio in moribus, sarà sempre, più in queste pagine pazientemente scelte, un luogo psicologico carico di seduzioni.
Scegliete dunque qualsiasi pagina, in un viaggio senza carte nè bussole, e scoprirete bellissimi paesaggi: i luoghi e segni della nostra memoria culturale. E parafrasando ugualmente Seneca: Curiosus spectator excutiat singula et quaerat: quidni quaerat? scit illa ad se pertinere! E poichè io stesso mi ritengo felice delle mie facili e piacevoli trovate, vi regalo questa confidenza in cadenzato latino: Vehementer mihimetipsi congratulor, cui adeo feliciter contigerit hasce reperire paginas, quibus, modo eas non properanter neque oscitanter legeritis,
NIHIL AMOENIUS, NIHIL DELECTABILIUS eritis inventuri
Non saprei fare a meno di un efficace suggerimento per i professori; lo farò non con parole mie; con quelle, più autorevoli, del prestigioso capofila degli umanisti italiani di oggi. All'intervistatrice, che da lui chiedeva (RAI 1, 17 giugno 1989) un consiglio, non per gli studenti, ma rivolto appositamente ai PROFESSORI: "Cosa direbbe loro per far amare di più il Latino agli studenti?" rispondeva Ettore Paratore puntuale e convintissimo: "Che coltivino, il più possibile sempre, la LETTURA DI TESTI con la scelta di brani che veramente siano atti ad infervorare lo studente nello studio del Latino".
Posso aggiungervi due confidenze: 10 minuti dopo aver sentito queste parole, mi collegavo con lui telefonicamente per ringraziarlo: aveva centrato in pieno il mio bersaglio, e in una felicissima formula mi aveva costruito, parola a parola, lo slogan propagandistico che nella mia mente andavo cercando, e sul quale avevo avuto pochi giorni prima il privilegio di dialogare, nel giardino della sua villetta romana, passando in rassegna con lui alcune delle pagine che in quel momento incominciavano a fiorire nel mio computer. E ne sono in seguito fiorite tante altre più smaglianti !
Questo grande amore per il Latino, come a sua volta sottolineava il Mandruzzato in una conferenza sul primo dei suoi pregevoli saggi, potrebbe ben nascere dall'impegno autodidattico dei giovani, perfino DI ESTATE (il risolutivo metodo sperimentale?), quando uno studente può finalmente decidere di "fare da sé". Il professore dunque che avrà avuto il coraggio di dare agli allievi questo buon consiglio, siatene ben sicuri, si vedrà ripagato con un caldo GRAZIE dopo le vacanze !
So bene che, malgrado l'asserto che recentemente trovo firmato, che cioè "i più grandi dell'umanità sono stati autodidatti", non è l'autodidattismo la via migliore. E troverete fra queste pagine la calda testimonianza del Lagomarsinius sulla produttività feconda di quelle folte battaglie di altri tempi tra Cartaginesi e Romani nelle aule di Infima Grammatica. Oggi però quando la scuola si sente sopraffatta dalle troppe urgenze, sarà solo l'autodidattismo a tenerci a galla; lo si voglia o no la fretta e superficialità, che oggi vanno per la maggiore, sono incom-patibili con la serietà e l'impegno che richiedono le cose difficili.
Dia il suo assenso chi così lo voglia, alle gratuite promesse dell'ASSIMIL, che proclama l'apprendimento delle lingue "senza fatica". Per il Latino, che si troverà oggi senza ulteriori sostegni appena lo studente avrà varcato la soglia della scuola, l'unica via sarà sempre in salita.
Assuefazione è sinonimo di sudore; non nasce se non all'incalzare ritmico dell'orologio. Onde resti chiaro che l'eventuale recupero del Latino nelle nostre aule e in quelle dell'Europa (che grazie a Dio incomincia a denunciare questo vuoto culturale) dovranno fare ricorso ai METODI AUTODIDATTICI.
Era questa la mia profonda preoccupazione allorché decisi di dar corpo ad una raccolta di pagine antologiche; per me, piú del BREVITER, va sottolineato il QUOTIDIE, anche se non ogni giorno ti capiterà di seguire l'altro consiglio, di assaporare i pregi della pagina giornaliera con le tre letture che metodologicamente ho già spiegato. Per rendervele poi gradite vi risulterà utile applicare ad ognuna di queste pagine quello che Orazio attribuisce ai soli poeti: i quali
Aut prodesse volunt aut delectare (poetae)
aut simul et iucunda et idonea dicere vitae.
...Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci,
lectorem delectando pariterque monendo.
Ars Poëtica 331...342.
Mi auguro sinceramente di aver individuato con la mia offerta una realistica e oggi possibilissima proficiendi viam, che sarà facilmente accettata come tale. Recentemente un coraggioso professore che ci informava sul ritorno del latino "ripudiato", reinserito a furor di popolo in una media milanese dopo essere stato sconsideratamente relegato in sala rianimazione dalla legge istitutiva della fine 1962, aggiungeva sconsolato: "Dove trovare, oggi, dopo decenni di blakout culturale, giovani docenti capaci di insegnare il latino con chiarezza e con i necessari strumenti linguistici di base?" (Così f.m. nel Giornale, 23.I.1992).
Non si presenta roseo l'avvenire del Latino per la sola via autodidattica. Ma, vista la velocità con la quale sembra star maturando l'Italia dopo i più recenti "ribaltoni" (nonché con le favolose potenzialità che a iniziative come questa si aprono per la via INTERNET), perchè non pensare, con Alberoni, che oggi siano qui possibili, anche nella cultura, questi improvvisi ed esplosivi sussulti, IERI non programmabili ?
Un qualche sentore di cambiamento lo vorremmo poter fiutare in due inattese notizie. La prima, ormai quasi lontana, è del marzo del 92: quel giorno piombava anche sui distratti giornali italiani l'informazione che, non a Roma, bensì a Parigi, in un corteo studentesco, si era visto sventolare uno striscione con questo inequivoco grido: VOLUMUS LATINAM LINGUAM DISCERE. Chi così grida, di "voler imparare", è già maturo per seguire la via autodidattica. E lo "strumento" miracolistico... ne ero sicuro che l'avresti indovinato, è proprio questo che avete fra le mani. A voi altri personali commenti: facile l'ironia, forse premiata la scurrilità: pazienza!
La seconda notizia mi portò vicino alla sincope il 30.V.1994. Compariva su "Il Sole, 24 ore" lo sconvolgente anticipo che "la preoccupazione per il Latino stava già lievitando entro la Comunità Europea". "Nell'agenda del nuovo Parlamento Europeo vi sarà quindi il lavoro di un Comitato per gli Studi Classici". Ci si dava perfino il nome del predestinato paladino: "il ministro francese dell'Istruzione, François Bayrou, impegnato a portare in Consiglio dei Ministri dell'Unione, dal gennaio '95 con l'avvio della presidenza francese, il tema del LATINO LINGUA COMUNE EUROPEA E PATRIMONIO STORICO DA SALVARE." (E.Ca.). Parole... cadute nel vuoto! Mai da me riscontrate altrove, nemmeno nei puntuali e ripetitivi EURO-NEWS delle Televisioni Europee !
Subentrava inseguito (gennaio 96) l'Italia, come Presidente dell'Unione. Chi mai ha sentito durante questo intero semestre una sola parola ufficiale a difesa di questo PRIMO VALORE CULTURALE, autenticamente EUROPEO, sì, ma qui visceralmente "nostrano" ?
Il Mandruzzato, felice autore di IL PIACERE DEL LATINO (1989), e poi, dopo un meritato successo, anche di I SEGRETI DEL LATINO, non lo conosco di persona; e abbiamo forse frequentato le stesse aule a Padova. Ciò mi permete di chiudere, finalmente, questa affabulazione con una goliardica spacconata: se egli ha offerto agli italiani un piacevole "ricettario" sul Latino, io qui Vi sto offrendo la "tavola imbandita": BUON APPETITO quindi: ex parte mea, mensam vobis exquisitis epulis instruxi !
E, a modo ormai di congedo (anche se continuerò a parlarvi con parole amiche in ogni presentazione di pagina) chiudo qui, secondo la mia abitudine, con una rassicurante formola augurale di Plinio il Giovane:
Neque enim dubito futurum ut librum hunc
non deponas, si semel sumpseris.
VALE.
Roma, 11 marzo 1997
P.S. Memento: "VIOLATIONS OF COPYRIGHT"... are always ENCOURAGED.